Durante il 2021 Finaosta ha sostenuto il tessuto economico e produttivo valdostano mediante l’erogazione di 460 finanziamenti a rischio diretto, per un valore di circa 50 milioni di euro
L'assemblea dei soci ha anche nominato il nuovo cda che vede riconfermati il presidente Cantamessa, l'ad Argirò e i consiglieri Marra e Grand Blanc. In sostituzione della consigliera uscente Monique Personettaz è stata nominata Valeria Casali.
Possono presentare domanda sul sito Inps i lavoratori: domestici; titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; stagionali, a tempo determinato e intermittenti; iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo; autonomi occasionali privi di partita IVA e incaricati alle vendite a domicilio.
Presentato questa mattina il rapporto annuale di Bankitalia del 2021. Dopo la ripartenza dell'anno scorso, sul finire del 2021 e nel 2022 è tornata l'incertezza legata all'aumento delle materie prime e al conflitto russo ucraino.
Al Ministro Patuanelli viene chiesto un sostegno puntuale e importante da erogare in tempi brevi alle aziende zootecniche ubicate nelle zone montane, sulla base dei capi produttivi di ognuna.
Una settantina di professionisti, progettisti, docenti, scienziati amministratori ed esperti saranno chiamati da domani a domenica 26 giugno a condividere riflessioni, pratiche e progetti in ambito alpino.
L'iniziativa, prevista per il 20 agosto nella tensostruttura di piazza Chanoux, si inserisce nelle iniziative di Aosta in Festa ed è organizzata dalla Chambre Valdôtaine assieme a Confcommercio, Cna, Confartigianato e Coldiretti e con il patrocinio del Comune di Aosta. Le partecipazioni sono aperte dalle 9 di lunedì 20 giugno.
Il bando, dalla dotazione finanziaria iniziale di 80mila euro, prevede la possibilità per le micro, piccole e medie imprese con sede in Valle d’Aosta di accedere ad un voucher del valore massimo di 3.500 euro per l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali e gli interventi di digitalizzazione.
Questa mattina, nella sede di Confindustria, le parti si sono sedute al tavolo, potendo visionare anche i primi documenti della vendita della Cogne acciai speciali alla taiwanese Walsin Lihwa Corporation. Soddisfatti i sindacati, rassicurati sul mantenimento della sede fiscale in Valle e l'aumento dei posti di lavoro. Marzorati resterà nel cda, Pirovano manterrà il suo ruolo di Dg.
Martedì 14 giugno si è riunito il Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta, l’organismo che raggruppa i rappresentanti dell’Unione europea, dello Stato, della Regione e il partenariato locale.
Domani, venerdì 10 giugno alle 11, in piazza Deffeyes, è in programma la protesta “Pentole vuote” lanciata da Federconsumatori, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Avcu e Codacons contro i rincari ed il rialzo dei prezzi. Sul tavolo la richiesta di una Commissione sul controllo dei prezzi e una domanda: dov'è la politica?
Nell'incontro è emersa l'ipotesi, avanzata dal presidente di Walsin Lihwa Corporation, di creare in Valle d’Aosta un Centro di ricerca e innovazione in ambito siderurgico.