Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge sulle misure urgenti per contrastare gli effetti della crisi ucraina. Il prezzo al litro di diesel e gasolio scende di 30,5 centesimi. L’intervento sino al 20 aprile.
Il nuovo impianto, commissionato da Cogne Acciai Speciali al gruppo SMS, permetterà un recupero del 95% delle acque utilizzate e conseguentemente una pari riduzione dello sfruttamento della risorsa idrica destinata al “treno”. Sarà pronto per il 2023
Franco Iannizzi, 68 anni già Presidente della rete “Carrozzeria Amica” è stato nuovamente rieletto presidente della categoria che rappresenta ormai da diversi anni.
Bonus sociale allargato a 5,2 milioni di famiglie, con l'aumento della soglia ISEE a 12mila euro, che pagheranno luce e gas come l'estate scorsa; taglio di 25 centesimi delle accise sui carburanti fino ad aprile; bollette a rate, per i mesi di maggio e giugno, e crediti d'imposta per le imprese; golden power rafforzato.
Il quadro emerso durante la riunione, alla quale hanno partecipato 70 imprese insieme alle assoiazioni di categoria, è drammatico: "Abbiamo deciso di confrontarci per organizzare una serrata dell’intero settore per sensibilizzare l’opinione pubblica".
L“ambizioso progetto” presentato oggi. Si va da una una convenzione con Cva Energie che darà la possibilità agli associati di Confindustria Valle d’Aosta di acquistare l’energia a prezzo di costo di approvvigionamento, alla nascita di un consorzio fino ad una comunità energetica locale.
La Fipe VdA commenta le misure adottate dal Governo e ricorda che “oltre il 40% dei turisti alloggia in strutture ricettive extra alberghiere”. Il presidente Dominidiato: “bisognava avere maggior coraggio”.
L'allarme è lanciato dai responsabili di Sezione Edile di Confindustria, CNA e Confartigianato, le tre sigle delle associazioni che hanno organizzato l’incontro previsto domani, venerdì 18 marzo, per capire quali danni ha causato (e sta causando) la crisi dei prezzi di materiali, combustibili ed energia al comparto edile.
Il responsabile della Cia Agricoltori delle Alpi VdA Gianni Champion "auspica un intervento sostanziale anche sulle componenti non industriali del prodotto: vale a dire quelle componenti fisse e variabili, che assieme determinano il prezzo finale del carburante (accise ed I.VA.)"
L'etichetta a semaforo Nutri-score, che potrebbe entrare in vigore in tutta l’Unione europea alla fine di quest’anno, rischia di disincentivare il consumo di formaggi simbolo del Made in Italy come la Fontina.
Giorno dopo giorno il costo del carburante aumenta vertiginosamente e per molti fare il pieno rischia di diventare una spesa insostenibile. La nostra "ricognizione" dei prezzi ad Aosta e dintorni.
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 10 marzo, è stato siglato il verbale di accordo fra l'azienda e sindacati. La richiesta verrà ora inoltrata al Ministero competente. Oltre 290 i lavoratori potenzialmente interessanti dalla misura.
A lanciare l’allarme sono Alessio Nicoletta e Elio Gasco, Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta: "Le misure di aiuto straordinarie varate in questi ultimi due anni hanno dimostrato la loro efficacia, riteniamo importante la riapertura della misura sugli investimenti".
L'incarico è stato conferito dal Direttore generale dell’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro Andrea Tadiola. Villani è stato confermato alla guida della sede valdostana dell'Ente per un ulteriore triennio, a decorrere dal 1° aprile 2022.
Gli albergatori valdostani in cerca di un equilibrio per evitare che l'effetto domino dei rincari ricada sulla clientela. L'Adava si attiva per fornire ospitalità, mobilio e lavori non specializzati ai profughi ucraini.