La Camera valdostana delle imprese e delle professioni ha indetto un bando di concorso, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 collaboratori (categoria C – posizione C2), nel profilo di segretario.
La pena più alta sollecitata per il ristoratore Antonio Raso: 16 anni di reclusione. 12 anni chiesti per Nicola Prettico e 10 per Alessandro Giachino. Per Marco Sorbara e Monica Carcea, i pm della Dda di Torino hanno invocato 10 anni ognuno.
La Cie Les 3 Plumes sarà in residenza ad Arvier dal 14 al 24 e dal 28 al 30 settembre, con "Risvegli muscolari" ogni mattina ed una "Uscita di cantiere" aperta al pubblico giovedì 24 settembre dalle 18 alle 19.
Il M5S, escluso dalla competizione elettorale ad Aosta, spiega: "Vogliamo dare la libertà di scelta ai nostri elettori e non dare indicazioni su partiti o movimenti, scegliete idee e programmi. Sostenete il programma che più vi rappresenta e i cittadini incensurati che lo porteranno avanti”.
I ripopolamenti – spiega il Consorzio – riguarderanno i tratti della Dora Baltea in cui la presenza di popolazioni ittiche naturali è fortemente compromessa sia le criticità naturali, sia per la realizzazione di opere e lavori in alveo e per lo sfruttamento dell'acqua a fini idroelettrici, irrigui e industriali.
Il sostituto procuratore, 34 anni, era arrivato ad Aosta nel novembre 2015, quale prima nomina dopo l’ingresso in magistratura. In via Ollietti era addetto al dipartimento indagini sulla persona e la comunità familiare.
L'Azienda ha indetto una selezione per individuare una risorsa in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado da inserire all’interno della Funzione Marketing e Relazioni Esterne, con contratto a tempo indeterminato, a Châtillon.
Iniziata la requisitoria dell’accusa. In aula, oltre al pm Castellani, anche il collega Valerio Longi ed il procuratore capo di Torino Anna Maria Loreto. All’arrivo degli imputati, Sorbara salutato dagli applausi di un gruppo di parenti e amici.
Il confronto tra i 6 contendenti alla fusciacca, organizzato da Aostasera, potrà essere seguito da casa grazie allo streaming organizzato dalla redazione. Il dibattito è abbinato ad un’iniziativa benefica.
Passione, attenzione ai clienti, materie prime sceltissime, di prima qualità e sempre fresche, Il Forno Vallée non è solo “dolce”, ma anche rivendita di pane, prodotti salati, pizza e focaccia. Il luogo perfetto per tutti i palati.
Piazza Deffeyes parla di “nuove graduatorie definitive” che saranno “disponibili in serata”. Alla base della revisione, una “criticità informatica” che “ha generato un mancato aggiornamento automatico dei dati inseriti”.
Chiuso, nell’ultima udienza a luglio, l’esame degli imputati, si aprirà la discussione. Spazio quindi alla requisitoria del pubblico ministero, alle richieste delle parti civili e alle arringhe dei difensori. Sentenza attesa il 17 settembre.
La proposta dei produttori è stata accolta dall'Amministrazione. La Vicesindaca Marcoz parla di una "possibilità per rivitalizzare la struttura in attesa di eventuali nuove proposte".
48 anni, l’ufficiale proviene dall’accademia di Bergamo. L’avvicendamento con il generale di brigata Raffaele Ditroia è previsto domani, mercoledì 9 settembre, durante una cerimonia in programma in mattinata alla caserma “Luboz” di Aosta.
La decisione, che stanno vagliando diverse Unités, tiene conto delle "strettoie" del Protocollo: tra sanificazioni, ingressi contingentati e un rapporto bambini/operatori che passa da 1:8 a 1:6, cercando di non aumentare i costi per le famiglie. Preoccupazione tra i genitori: la chiusura non coincide con gli orari di lavoro.