La mostra itinerante è allestita all'Espace Aosta fino a lunedì 12 novembre. L'ingresso è gratuito, al termine del percorso, la "stanza sismica” simula un terremoto, consentendo di vivere in prima persona l’esperienza del sisma.
Il Presidente della Repubblica è atteso alle 16 in Piazza Deffeyes che sarà blindata per garantire la sicurezza del Capo dello Stato. L'accesso a Palazzo regionale è consentito alle autorità, ai partecipanti alla Scuola della Democrazia e ai giornalisti accreditati.
Stasera se ne discuterà nella Sala Convegni della Bccv nella serata “1, 10, 100 piazze per fermare il disegno di legge Pillon” organizzata da Dora e dal Centro donne contro la violenza. Lunedì, al Csv, ne parlerà l'Associazione Genitori Separati.
Con l’offerta valida dal 10 novembre al 2 dicembre, Octopus pensa a tutto per rendere l’autunno una stagione più piacevole per animali e padroni, come testimoniano gli sconti su cibo e accessori.
Il Direttivo di Pnv ritiene "assolutamente necessario che egli prosegua nel lavoro intrapreso dall’inizio di Legislatura". Direttivo che plaude invece le dimissioni di Fosson: "atto di responsabilità".
“Terremoti d’Italia” è allestita all'Espace Aosta fino a lunedì 12 novembre. L'ingresso è gratuito, al termine del percorso, la "stanza sismica” simula un terremoto, consentendo di vivere in prima persona l’esperienza del sisma.
Il soggiorno, previsto dal 6 al 9 dicembre, con partenza in bus da Aosta, prevede anche la visita degli scavi di Pompei, della città di Sorrento, di Salerno e delle sue luci d’artista e della Reggia di Caserta.
Non ravvisando responsabilità altrui, il pm Pizzato ha deciso di chiedere l’archiviazione del fascicolo aperto sull'incidente in cui perse la vita Fabrizio Mauri, 48 anni, di Montano Lucino (Como).
L'appuntamento è per giovedì 15 novembre alle 20.45 a Palazzo regionale. Si parlerà di terrorismo da un punto di vista giornalistico ma anche dal lato psicologico con l'inviato di guerra de La Stampa.
Erano circa dieci anni che non si svolgevano corsi in Valle d’Aosta. La prova finale si è svolta ieri, giovedì 8 novembre 2018, a Torino, con un risultato non scontato e di grande soddisfazione per i candidati valdostani.
Entro i prossimi 60 giorni tutti gli enti del comparto dovranno predisporre gli atti necessari per rendere effettivi gli aumenti economici ed i relativi arretrati dovuti al 1 gennaio 2018.
I giudici hanno fissato per il prossimo 5 dicembre la camera di consiglio per l'esame della domanda di fallimento della casa da gioco presentata dalla procura di Aosta.