Il dono fa parte delle azioni del “Piano corresponsabilità educativa e legalità 2022-2023 adottato dalla casa circondariale ed è stato effettuato durante la mattinata di oggi, venerdì 14 ottobre.
Sono in corso i sopralluoghi da parte della Federazione Internazionale Sci per verificare la pista Gran Becca. Le condizioni meteorologiche minacciano lo svolgimento della Coppa del Mondo di Sci alpino in programma a Zermatt e Cervinia dal 29 ottobre. La conferma è attesa domenica.
E’ stata dedicata ai testimoni citati dall’accusa l’udienza di oggi, venerdì 14 ottobre, nei confronti di Stefano Corgnier, 42enne titolare del bar “Crazy Fox” di Aosta, accusato di tentato omicidio. Sentenza attesa per il 21 dicembre.
Alla carica è stato eletto – alla quarta votazione, con 222 preferenze – il vicesegretario federale della Lega Lorenzo Fontana. "Il mio voto è un auspicio affinché, malgrado un contesto politico difficile, in questo governo ci possa essere la giusta attenzione alle realtà, come quella valdostana, delle minoranze linguistiche”, ha detto Manes.
Ad Aosta e in diversi comuni valdostani si potrà accendere il riscaldamento dal 22 ottobre. La norma prevede l’abbassamento di un grado, da 20 a 19 gradi nelle case e in tutti gli edifici ad esclusione di quelli sensibili. Non mancano le incertezze di applicazione e le difficoltà dei controlli.
Funivie Monte Bianco Spa è alla ricerca di una risorsa con profilo di "responsabile per l'attività di ristorazione di Punta Helbronner" da inserire nel proprio organico a tempo indeterminato.
L’impianto è stato acquistato grazie ad una raccolta fondi della famiglia e dei colleghi di Anna Nicoletta, infermiera che ha prestato servizio per molti anni in Terapia Intensiva, morta a 63 anni nel 2021. L'équipe del reparto ha creato una playlist con cantautori, gruppi storici, brani evergreen e colonne sonore famose.
La chiusura al traffico sarà attiva a partire dalle 12 di lunedì 17 ottobre lungo i 7,5 chilometri di strada tra Cerisey, nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, e il confine di Stato.
Le iniziative organizzate dal Cnos/Fap Regione Valle d’Aosta sono rivolte a soggetti occupati (titolari, soci, dipendenti) di Pmi; lavoratori autonomi e liberi professionisti con sede operativa in VdA.
I lavori dureranno dai 3 ai cinque mesi e grazie agli interventi si potranno risparmiare circa 180 tonnellate l’anno di CO2 che non saranno emesse in atmosfera.
Il beneficio sarà riconosciuto a tutte le assistite iscritte al Servizio sanitario regionale-SSR affette da alopecia conseguente al trattamento radioterapico o chemioterapico per patologia oncologica. Secondo le previsioni dell'Assessorato potrebbero essere circa 60 ogni anno le destinatarie di tale aiuto.
Si tratta della manifestazione di riferimento per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. La Regione, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, è presente con un’area da 96 metri quadrati.
La misura è stata presentata oggi, giovedì 13 ottobre, da Finaosta. Otto milioni di euro sul tavolo per le imprese - piccole e medie in particolare - con la possibilità di ottenere un finanziamento tra i 30mila e i 500mila euro.
L’arresto era avvenuto nel pomeriggio di ieri, al tunnel del Monte Bianco, da parte della Polizia di frontiera. L’uomo, un cittadino del Burundi, guidava un’auto su cui trasportava quattro connazionali, sprovvisti di documenti validi.
Più di quaranta "emotivi anonimi" si sono ritrovati al priorato di Saint-Pierre, il weekend dal 7 al 9 ottobre, per il trentesimo Convegno europeo italiano/francofono. Tanta la soddisfazione da parte degli organizzatori che sottolineano i benefici del programma.