In una conversazione radiofonica nella mattinata di oggi, venerdì 23 dicembre, il Vescovo della Diocesi di Aosta ha affrontato diversi temi di attualità, inclusi il Qatargate e la distanza tra la cittadinanza e chi è chiamato a governarla.
Il progetto, promosso e finanziato dalla Struttura politiche per l’inclusione lavorativa dell'Assessorato del Lavoro, nasce per favorire l’inserimento nelle aziende valdostane di persone con disabilità o svantaggio e sarà gestito da Progetto Formazione e Consorzio Trait d’Union. 25 i posti disponibili.
Gli interventi in programma per il 2023 sono 15, dalla passerella pedonale sulla ferrovia - all'ingresso del quartiere Dora - fino ai due ponti sul Buthier in zona Arco di Augusto. L’importo dei lavori approvati dalla Giunta comunale è pari a 549mila euro, comprensivo del costo dei piani di sicurezza.
Il centro estetico di Corso Lancieri ad Aosta si occupa tanto di servizi tradizionali per mani, piedi e viso quanto di trattamenti innovativi tramite l’utilizzo di apposite apparecchiature per pressoterapia, rimodellamento del corpo e gestione degli inestetismi del volto.
L'auspicio del Presidente della Regione, durante la conferenza stampa di fine anno, di trovare un punto di equilibrio per la maggioranza regionale. "Paradossalmente però gli ultimi due anni di legislatura sono stati quelli con più stabilità degli ultimi dieci".
Depositata oggi la sentenza con cui la Corte costituzionale dichiara infondate le questioni di legittimità sollevate dal Presidente del Consiglio dei ministri. Il presidente Lavevaz: procederemo all’assunzione di 16 Vigili del fuoco.
Dall'analisi condotta dalla I Commissione è emerso "il nodo riguardo al quesito referendario" ha detto il presidente Restano. Per il costituzionalista Luciani il quesito non ha carattere di omogeneità. Secondo il professor Morrone, incaricato da Pcp, il referendum è ammissibile.
Elevate, secondo recenti dati Istat, anche le spese per gasolio, gpl e pellet. Il che ha finito con il "regalare" alla Valle d’Aosta il primato di regione italiana con la spesa energetica più elevata, quest’ultima stimata a circa 1700 euro annuali a famiglia.
Anche la Valle d’Aosta ha visto aumentare le domande di assistenza psicologica in tutte le fasce di età e in modo particolare tra giovani e giovanissimi, dove si respira un disagio crescente e acuito dall’emergenza pandemica. Nel testo della Manovra del governo Meloni il bonus psicologo diventa strutturale.
Sono ammessi a partecipare gli Enti del Terzo settore che abbiano maturato rilevanti esperienze nella conduzione di servizi e progetti nello Sport e le politiche giovanili. L’accordo di co-progettazione con il Comune di Aosta avrà la durata di quattro anni, eventualmente rinnovabile per altri quattro.
Il provvedimento del Questore, scattato per il locale “Apéro Amis”, si protrarrà sino al prossimo 26 dicembre. Alla base della decisione, molteplici interventi delle forze dell’ordine, soprattutto notturni, per segnalazioni dei residenti.
Nel previsionale 2023/25 – che pareggia ad oltre 88 milioni di euro – spicca un dato: gli aostani sono stati più ligi nel pagare tasse, tribute e imposte. A dimostrare il calo delle morosità è il Fondo crediti di dubbia esigibilità che nel giro di un anno passa da 3 milioni agli attuali 2,6.
Lo scorso weekend 59 ragazzi e ragazze tra i 10 e 14 anni hanno partecipato in Trentino al primo Trofeo Coni Winter dedicato agli sport invernali. Alyssa Borroni conquista il bronzo nello slalom.
Al ragazzo gli agenti della Squadra Mobile sono giunti a seguito di alcuni controlli su un “giro” di droghe leggere tra giovani ad Aosta. Sequestrate anche sigarette elettroniche con resina di Marijuana al posto del liquido per vaporizzare.
"Il diritto di espressione non deve a nostro avviso compromettere l'attività del sistema sanitario e, soprattutto, non deve procurare allarme ingiustificato nella popolazione" prosegue Rosset, ricordando come la Corte Costituzionale si è recentemente pronunciata sulla legittimità dell'obbligo vaccinale.