La vicenda tra venerdì sera e ieri, sabato 20 agosto. I tre alpinisti, dell’est europeo, erano nella capanna Carrel (3.830 metri) e hanno deciso di scendere autonomamente stamane. Rischiano una denuncia: la via normale italiana è chiusa.
Lungo la statale 26 una vettura è uscita dalla sede stradale e per un’altra si è reso necessario il recupero allo svincolo per la Consolata. Nel primo caso il conducente è stato preso in carico dal 118, nel secondo illesi gli occupanti.
A differenza del turismo in grande ripresa, il settore commerciale si trova ancora in una situazione di grande difficoltà. Il Presidente di Confcommercio Valle d’Aosta ha analizzato la situazione delle imprese commerciali valdostane.
Anche i valdostani che studiano o lavorano fuori regione si uniscono al coro di proteste dei 5 milioni di Italiani che, se vorranno votare alle elezioni del 25 settembre, saranno costretti a tornare nel loro comune di residenza, tra disagi e oneri economici.
L'elezione è arrivata per acclamazione nella prima riunione, ieri sera, del nuovo Consiglio direttivo del Comitato Fisi – Asiva, nato dalla tornata elettorale dello scorso 30 luglio, a Morgex, aperto dalle comunicazioni del presidente.
Definendo "discutibili" le modalità con cui si è giunti all'esclusione di Caveri, l'Assemblea del movimento ieri sera ha deciso comunque di "mantenere la presenza nella coalizione per senso di responsabilità".
Il consorzio di miglioramento fondiario a servizio dei due paesi ha negli anni saputo svecchiare i propri impianti e migliorare il proprio operato per affrontare al meglio disagi e disguidi dovuti all’emergenza.
I furti nella settimana di Ferragosto. Le ultime strutture prese di mira dalla banda a Cogne, con colpi al Bellevue, Miramonti e al Sant’Orso. Tre strutture, fra le più belle della località, poste a poche centinaia di metri l'una dall'altra.
Lo spiegano i tecnici di Regione ed Arpa. A soffrire anche i ghiacciai, con pericoli legati al dissesto e alla perdita di volume. Esclusa, comunque, un'emergenza sanitaria sul consumo d'acqua.
Lo ha deciso il sindaco di Saint-Gervais Peillex, dopo che le condizioni meteo sono variate e un sopralluogo in cui le guide hanno eliminato alcuni blocchi instabili individuati da anni. Domani, sabato 20 agosto, la riapertura.
La Carovana dei Ghiacciai, la campagna nazionale dell'associazione ambientalista, ha restituito, nella prima tappa, che ha toccato la Valle, le condizioni dei ghiacciai del Miage e del Pré de Bar sul Monte Bianco.
Dopo la riqualificazione del primo lotto, dalla prossima primavera saranno avviati gli interventi necessari a rendere del tutto fruibile al pubblico il maniero.
L'Usl ha deciso di riattivare l’ambulatorio ad accesso diretto presso il Poliambulatorio di Donnas nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15 alle 20. Prorogata l'apertura degli ambulatori ad accesso diretto di Gressoney-Saint-Jean e della Val d’Ayas (Ayas/Champoluc - Brusson).