Il caso di Anna Agnieszka Sobczuc - aiuto cuoco 46enne che lavorava in un albergo sotto il Cervino - è stato trattato ieri sera dalla trasmissione di Rai3 “Chi l’ha visto”, condotta da Federica Sciarelli.
Durante l’inverno le perturbazioni nevose hanno ricoperto la strada nascondendo il tracciato per lunghi tratti. Gli operatori Anas individuano la carreggiata con l’utilizzo di sonde e segnano il percorso per consentire alle frese di operare all’interno delle guide di riferimento. La riapertura dei colli è prevista tra maggio e giugno.
Sono ufficiali le date della gara di Coppa del Mondo di sci alpino tra Zermatt e Cervinia. Lo speed opening si terrà infatti il 29 e 30 ottobre 2022 con la discesa libera maschile ed il 5 e 6 novembre con quella femminile. Attivo anche il sito web della manifestazione.
Le due consigliere regionali di Pcp definiscono di "una gravità inaudita" il fatto che il Consiglio regionale non abbia affrontato ieri la crisi politica. "Una ricomposizione che ha al centro le poltrone, non i contenuti". Sul piano rifiuti: "E' mancato un passo molto importante".
Il ritorno della Consulta, attiva fino al 2007, è stato annunciato ieri in I Commissione dall'assessore all'istruzione Samuele Tedesco. L'obiettivo - con il nuovo appalto in partenza a giugno - è quello di coinvolgere famiglie e Istituzioni scolastiche.
Annunciato nei giorni scorsi, Legambiente ed il Comitato per la Salvaguardia del lago spiegano il ricorso che chiede l’annullamento degli atti regionali di rilascio della concessione: "Si crea un possibile danno ambientale a vantaggio di un privato".
Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto ieri sera, al limite dell’oscurità. E’ la quinta missione, dall’inizio dell’anno, per illesi in difficoltà. Il direttore Comune lancia l’appello alla prudenza: “le condizioni non sono ancora estive”.
L'incidente intorno alle 4 di oggi tra i caselli di Aosta est e Aosta ovest. La conducente dell'auto è stata trasportata dal 118 all'ospedale Parini di Aosta. Sul posto anche Polizia stradale e Vigili del fuoco con squadra taglio.
Fra gli obiettivi del piano regionale 2022 - 2026, approvato oggi in Consiglio Valle dall'attuale maggioranza, riciclo di materia a regime almeno al 65% e la raccolta differenziata almeno all’80% nel 2026, passando alla tariffa puntuale e quindi al principio che “chi meno rifiuti produce, meno paga”. Preoccupazione per il probabile aumento dei costi
Accolta la richiesta di misura cautelare monocratica avanzata dalla ditta del settore “De Vizia Transfer S.p.A.”. La trattazione collegiale fissata per il prossimo 10 maggio: fino ad allora, stop alla procedura.
Con l’arrivo della primavera il momento è ideale per i lavori di manutenzione sulle proprie abitazioni. La Ditta Allegri – attiva dal 2011 in Valle –, offre un’opportunità di convenienza in più: l’ecobonus su finestre, serramenti e infissi, che consente uno sconto direttamente in fattura del 50%.
Il termine è stato prorogato, spiega l'Assessorato dello Sviluppo economico, “al fine di favorire la partecipazione di tutti gli artigiani interessati”. La 53ª Foire d’Été è prevista per il 6 agosto ad Aosta, mentre l’Atelier des Métiers è in programma dal 4 al 7 agosto.
Per otto persone sono scattate le misure cautelari del divieto di dimora in Valle e nel comune di Aosta. Lo smercio avveniva soprattutto nei dintorni della stazione, dei giardini “Lussu” e del “fossato” delle mura romane.