“Ogni donazione di cibo è un gesto di solidarietà concreto per sostenere chi sta vivendo un momento difficile – spiegano dall’Emporio – ma se possibile chiediamo di non donare pasta, omogeneizzati di carne e prodotti alimentari per l'infanzia, perché siamo davvero molto riforniti. Servono invece altri prodotti come olio, tonno, legumi, passata di pomodoro, farina, zucchero, sale, prodotti per la prima colazione ma anche per l'igiene personale e la cura della casa".
A scriverlo, in una nota, il presidente Giulio De Ceglie ed il direttivo societario: "Non è un'operazione di restituzione di qualcosa a qualcuno, semplicemente si tratta di una scelta politica diversa”.
Il progetto, in un centinaio di pagine, racchiude informazioni, curiosità, illustrazioni, foto, quiz ed anche ricette legate al capoluogo regionale. Da un’idea di Rossella Scalise, è frutto del lavoro di un team editoriale.
Dopo le consultazioni mattutine con gli alleati di governo, gli undici autonomisti hanno incontrato la delegazione del "Carroccio". Spelgatti spiega: "La volontà di avere un governo stabile e di fare un cambio di marcia sembra che ci sia". Ma la maggioranza di "larghe intese" non piace.
La valutazione, legata all’ampliamento degli investimenti e all’inserimento in mercati ove reinvestire i capitali illeciti, è nella relazione al Parlamento sull’attività della Direzione Investigativa Antimafia nel primo semestre 2021.
"La procedura di alienazione – che sarà a base d’asta – è ancora da valutare quanto alle modalità e alle tempistiche, ma non è da prevedere né nel breve né nel medio periodo" spiega in una nota il Comune di Aosta.
La richiesta portata alla Presidente del Senato: consolidare i rapporti e gli scambi fra il Parlamento italiano e l'Assemblea parlamentare della Francofonia.
L’alto ufficiale è stato ieri, mercoledì 6 aprile, alla caserma di via Clavalité, dove accolto dal comandante Cuccurullo ha incontrato i militari della componente territoriale e si è recato alla stazione di La Thuile.
Progettata nel lontano 2008 dall'archistar Gae Aulenti, l'aerostazione versa da anni in stato di abbandono. La gara, pubblicata oggi, ha una base d'asta di 7.390.255 euro. Inizio lavori presunto nell'autunno 2022.
Si tratta di Andrea Pezzani, Sandra Elizabeth Gutierrez, Chiara Pozzi, Camilla Mandatori, Francesco Trisoldi e Erika Lusardi, che hanno ricevuto ieri l'attestato di conclusione del corso triennale di formazione specifica in medicina generale del triennio 2018/2021.
I rappresentanti locali del movimento saranno presenti dalle 15 alle 19 in piazza Porta Pretoria per raccogliere i suggerimenti dei cittadini e per presentare loro le idee di sviluppo e crescita per la Valle d’Aosta.
Il corso, è aperto a tutti, senza esclusioni di età, e si terrà nei mesi di giugno e luglio, per un totale di 2 lezioni settimanali per complessive 16 ore. Iscrizioni entro il 30 aprile.
Firmato la scorsa settimana un accordo fra Adava e Protezione Civile che definisce modalità e costi dell'accoglienza. Gli albergatori entreranno in campo soltanto laddove non fossero disponibili le altre strutture fino ad oggi utilizzate.
Il Consiglio comunale ai piedi del Bianco, ieri, ha dato il via libera alla deroga per posizionare il pilone sostegno del nuovo impianto funiviario. Il sindaco Rota non ha nascosto tutte le sue perplessità: "Una telecabina ci permetterebbe l’utilizzo pieno della pista di Youla e un utilizzo più lungo nel corso della stagione".
Fratelli d'Italia Vda denuncia le inefficienze della sanità valdostana "incapace di organizzare il normale ripristino delle prestazioni ai cittadini bisognosi di esami diagnostici e di interventi chirurgici". Rinascimento Vda: "Urge una riforma elettorale". Adu Vda: "Pensano solo alle poltrone"