Il Consorzio Trait d'Union offre l'opportunità a 16 giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni di svolgere un'esperienza di 12 mesi in qualità di operatori volontari. La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 febbraio alle ore 14.
Il Piano urbanistico di dettaglio, ad iniziativa privata, punta al recupero di due fabbricati diroccati in via Hôtel des Monnaies da trasformare in unità abitative. Oltre ai ruderi, il progetto vuole "liberare" le mura romane, cui le strutture sono attualmente addossate.
A partire dal mese di febbraio le terze dosi di vaccino anti-Covid con accesso libero al "Drive-In" non si terranno più il giovedì, ma saranno effettuate il martedì ed il venerdì dalle 20 alle 24.
Sempre dal 1° febbraio scatta l'obbligo di avere il Green pass di base per entrare negli uffici pubblici, alla posta, in banca o in uffici finanziari, l'obbligo vaccinale per tutto il personale delle università. Niente più tampone per chi rientra in Italia dopo un viaggio in Europa.
L’incidente, nel comune svizzero di Evolène, il cui territorio arriva fino al confine con la Valle. L’uomo è un 34enne elvetico, domiciliato nel cantone di Vaud. Stava sciando con una guida ed un compagno.
I militari in servizio a Plan Maison, nel comprensorio di Cervinia, avevano fermato i quattro giovani perché sprovvisti della mascherina all’imbarco della funivia. La reazione degli sciatori, tutti residenti nel torinese, ha fatto scattare le denunce.
Il Comune sta scrivendo il Pums. Per farlo ha incaricato la società Sintagma di Perugia di analizzare flussi di traffico, aree di sosta e l'utilizzo dei mezzi pubblici in città. Da domani sarà disponibile un questionario per rilevare le abitudini e gli spostamenti sul territorio aostano.
La carabiniera di La Salle vince il Super-G, la “sua” gara, in terra bavarese, ad ex aequo con l’austriaca Hütter, grazie ad una prova velocissima, impeccabile nelle linee, chiusa a 1’18”19. Brignone porta così a casa la sua 19ª vittoria in Coppa del Mondo e "salda" il suo primo posto in Coppa di specialità.
Vigili del fuoco e Corpo forestale sono oggi, domenica 30 gennaio, in azione a Fontainemore per spegnere le fiamme che interessano la vegetazione. Dalle informazioni sinora disponibili, un utente ha segnalato di aver perso il controllo di un fuoco.
È il valdostano Joël Bérard il responsabile del Dipartimento di ricerca strategico di Agroscope "Sistema di produzione Animali e salute degli Animali", il centro di competenza svizzero per la ricerca agronomica.
Dalla politica valdostana arrivano gli auguri al rieletto Capo di Stato Sergio Mattarella. Tra la soddisfazione generalizzata, non sfugge però la forzatura di un secondo mandato "obbligato" dalle bizze di partiti e movimenti incapaci di dialogare e mediare. E che, a conti fatti, hanno deciso di non decidere.
L’Aosta Calcio 511, al Palasport di Caramagna, viene sconfitta, di misura, per la terza volta consecutiva. La corsa all’uscita dalla zona Playout è rimandata alla prossima settimana, quando i gialloblu torneranno a giocare in casa contro gli ultimi in classifica del Monastir Kosmoto.
A dirlo il Presidente della Regione, dopo l'incontro al Colle tra i "grandi elettori" ed il Capo di Stato uscente Sergio Mattarella, che sembra destinato a restare al Quirinale.
Sulla mitica pista "Kandahar", la valdostana chiude a 1"71 dall'elvetica. Una sorta di "prova generale" per domani quando, sempre in terra bavarese, andrà in scena il Super-G, l'ultima gara prima della spedizione olimpica a Pechino.
L’Associazione Scultori e Intagliatori Valdostani ha presentato il consueto Ciondolo a scopo benefico, giunto alla 23ª edizione, che tradizionalmente affianca la Foire. Un’occasione per ringraziare la famiglia Padula, che ha concesso gratuitamente il bozzetto per la serigrafia.
L'artista, dopo essere stata tra le ideatrici del festival VetanArt, porta ad Aosta una sua personale al Vicoletto di Passage Folliex. In mostra, le sue raffinate opere in china, acquerello e grafite su carta.