Una ricerca condotta dal dottor Moreno Festuccia in servizio nel reparto di medicina interna del Parini e presentata oggi durante una conferenza stampa ha analizzato le 253 persone (esclusi i positivi senza sintomi) che in quarta ondata hanno avuto necessità di cure ospedaliere.
Si tratta di poltrone AP4300 a tre sezioni, schienale e gambale elettrici, con pulsantiera a display Lcd. La particolare forma contenitiva del bracciolo garantisce la stabilità in fase di somministrazione o prelievo endovenoso.
Al momento, il vaccino è approvato per l'uso in soggetti di età superiore ai 18 anni che non abbiano ancora effettuato la prima dose - spiega l'Usl -. Sempre da domani cominceranno le convocazioni per le quarte dosi per i soggetti trapiantati e immunodepressi.
A spiegarlo oggi, Giornata Mondiale delle Malattie Rare, l'Assessore alla Sanità Barmasse. Il progetto prevede la creazione di reti con altre realtà extra-regionali diventate un riferimento nazionale per il trattamento delle patologie autoimmuni e l'introduzione della figura dell’utente esperto.
A comunicarlo è l'Azienda Usl. Le sedute di vaccinazione anti Covid per le terze dosi - sia su prenotazione, sia ad accesso libero - sono previste il venerdì dalle 20 alle 24.
L'équipe di Cardiologia ha eseguito un complesso intervento salvavita di rivascolarizzazione coronarica non chirurgica ad un paziente valdostano di 81 anni. L’uomo era affetto da una severa coronaropatia plurivasale, condizionante un’estesa ischemia cardiaca ed una disfunzione della capacità di contrazione del cuore.
Le tute – scrive in una nota l’Usl –, consegnate al personale del reparto, sono state donate da una privata cittadina, A.F., alla quale l’intera struttura “esprime un sentito ringraziamento”. Saranno utilizzate durante la somministrazione delle terapie con anticorpi monoclonali.
Gli utenti a cui era stata sospesa la prestazione saranno ora ricontattati dall’Azienda sanitaria per stabilire la data di un nuovo appuntamento nei tempi quanto più brevi possibile.
A partire dal 14 febbraio sono riprese le visite presso la Commissione Medica Locale Patenti di Guida e negli ambulatori di medicina legale sul territorio (Aosta e Donnas), che erano state temporaneamente sospese a causa della pandemia.
Il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha firmato nel pomeriggio di oggi un'ordinanza. Ripristinate anche le uscite degli utenti dalla strutture residenziali socio-assistenziali e socio sanitarie.
Il tema è stato affrontato nell’ultima seduta del Consiglio Valle, a seguito di un interpellanza del consigliere Aggravi (Lega Vallée d’Aoste). L’assessore Barmasse: “in corso di approfondimento le analisi costi-benefici”.
A partire da lunedì 14 febbraio l’ambulatorio del Medico di assistenza primaria e del Pediatra di libera scelta sarà trasferito da Villa Deslex alla nuova sede al piano terra della struttura “Gressoney Sport Haus”, in località Tschoarde. Gli orari non subiranno variazioni, spiegano Usl e Comune.
Dati ancora in aumento nel 2021. 71 i nuovi accessi al servizio Il Pangolo, con 18 invii ai servizi di neuropsichiatria infantile o psichiatria. +75% di nuovi utenti per il centro dei disturbi alimentari dell'Usl.
Nella giornata di ieri tutti i letti di degenza della struttura di Gignod sono stati sostituiti da letti Hill-Rom HR900, simili a quelli in dotazione nei presidi ospedalieri valdostani. Nella mattinata di oggi, con un'interrogazione della Lega, la questione era stata discussa in Consiglio Valle.
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ritenuto legittima la norma che prevede che i medici possano essere assunti a tempo determinato senza il preventivo accertamento del francese.
Dopo le indennità erogate al personale l'Azienda ha approvato la delibera che quantifica quelle per la dirigenza in 3.157,89 euro. L’atto, sospeso per il ricorso del Consiglio dei Ministri respinto dalla Consulta, riguarda 382 dipendenti e 93 medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta.