Domani saranno trasferiti i primi pazienti lungodegenti dall’ospedale Parini alla clinica di Saint-Pierre. Con questa iniziativa, eventuali nuovi posti letto Covid che si renderanno necessari al Parini, non graveranno sui servizi per gli altri pazienti.
Vietate fino al prossimo 15 febbraio le uscite degli utenti dalle strutture residenziali socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche, private e convenzionate insistenti sul territorio regionale, salvo i casi di uscite per motivi sanitari e per le attività di cui ai piani terapeutici e riabilitativi individualizzati.
La Consulta ha bocciato le questioni di legittimità sollevate dal Consiglio dei Ministri sull'indennità una tantum per i sanitari impegnati nell'emergenza e sull'indennità sanitaria regionale per attrarre medici.
La malattia dei suidi, di cui sono ricomparsi casi in Piemonte e Liguria, non è pericolosa per l’uomo, ma minaccia economia e commercio. Ne abbiamo parlato con Riccardo Orusa, direttore della struttura complessa dell’Istituto zooprofilattico.
Da lunedì 17 gennaio 2022 l’ingresso è previsto dal parcheggio situato nei pressi della torre piezometrica (prima della centrale elettrica). Dal piazzale, si procederà poi lungo la pista ciclabile (temporaneamente interrotta nel tratto interessato) sino all'accesso nell’Area Espace Aosta (all'altezza della vecchia rotonda).
Approvata ieri dalla Giunta regionale la delibera che detta nuove disposizioni per i tamponi di fine isolamento. Semplificate anche le procedure di messa in isolamento dei soggetti positivi. Non sarà più necessario per il cittadino ricevere l'ordinanza del Sindaco, ma l’esito stesso di positività del tampone effettuato, così come riportato sull’attestazione rilasciata, determinerà la messa in isolamento
Cambiano le motivazioni, ma la domanda di tamponi continua ad aumentare. Molte farmacie faticano a far fronte alle numerose richieste e temono di non riuscire a gestire il numero sempre più elevato di prenotazioni.
Dalla prossima settimana accesso libero tutti i martedì, giovedì e venerdì. Questa settimana le due date per l'accesso libero dalle 20 alle 24 sono quelle del 12 e 14 gennaio.
La prenotazione deve essere effettuata tramite il portale di Poste Italiane. Il modulo del consenso informato deve essere firmato da entrambi i genitori.
L'Usl sta contattando i candidati per proporre l’assunzione. Dei 60 in fase di chiamata, 38 prestano già servizio presso l’Azienda come personale somministrato. Per loro si tratta, quindi, di una stabilizzazione. Di questi, 33 hanno già sottoscritto il contratto per l’assunzione a tempo indeterminato.
L'Assessore alla Sanità Barmasse lancia l'appello: "Rivolgo un caloroso invito a tutti i candidati a voler valutare la possibilità di espletare il concorso presso la nostra Regione"
Il progetto verrà attuato, per tre anni, nell'Unité Grand-Paradis, assieme ad Anpas e all'Usl. Nei sei comuni verranno inseriti l’infermiere di comunità e l’"assistant de hameau", mentre sono state acquistata due nuova ambulanze da Anpas per coprire meglio il territorio assieme all'assunzione di 8 nuovi dipendenti.
A dirlo l'Assessore alla Sanità Roberto Barmasse, dopo che la questione è stata sollevata in altre regioni. Domani, ad Aosta, sono attese altre 1500 dosi di "Moderna". I vaccinati con terza dose in Valle, a ieri, erano complessivamente 41.919
Il sindacato spiega come tutti i primari e i responsabili di struttura siano stati coinvolti "tempestivamente nelle scelte aziendali al fine di potere affrontare i bisogni dei malati affetti da Covid 19 e mantenendo, là dove è possibile, le attività “ordinarie”, non di emergenza-urgenza, nel rispetto del Piano aziendale e delle indicazioni Nazionali".
Dal 13 gennaio sarà trasferito nei nuovi locali siti nell’Area Espace in via Lavoratori vittime del Col du Mont n. 28 (Aosta, nell’area c.d della Pepinière).