La 19enne di Valsavarenche non ha sbagliato nulla aggiudicandosi il successo nella gara di sola salita della prova Juniores che si è tenuta ieri, sabato 30 luglio a Premana.
Nella prova VK1 (7 chilometri, 1.000 metri di dislivello positivo) vittoria assoluta per Jacopo Gregori davanti al belga Thibault Debusschere e alla svizzera Flavia Stutz che si è aggiudicata la gara femminile.
Tra circuiti, grandi classiche e novità, i sentieri della nostra regione stanno tornando ad ospitare atleti a pieno regime. E tornano le sovrapposizioni.
Il portacolori delle Alpi Apuane precede Mathieu Courthoud ed Alessandro Benati, sul podio con l’atleta della Cogne anche Elisa Vitton Mea e Marcella Pont.
I due driver valdostani si presentano a Biella con obiettivi e stati d’animo diversi: Chentre per difendere il primato nel CRZ Prima zona, Peloso per continuare l’apprendistato nel Campionato asfalto.
La Zermatt Bergbahnen comunica l'interruzione temporanea dello sci estivo sulle piste del comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt. La stagione, iniziata un mese fa (25 giugno 2022), era destinata a terminare il 4 settembre.
Si comincia sabato 30 luglio con il VK1 e VK2, mentre domenica è la volta del Trail del Battaglione di circa 60 km. I più allenati possono competere anche per la Challenge VK2 + Trail del Battaglione.
Il Los Tigres hanno sconfitto in finale la Pâtisserie Bovio vincendo la prima edizione del torneo che si è svolto in piazza della Repubblica e al Convitto Federico Chabod.
Trionfo francese ieri anche nella prova lunga con Mathieu Blanchard, che ha chiuso i 60 km, con 3.500 metri di dislivello in 6:26:23. Fra le donne s'impone Marta Poretti. Nei 25 km vittoria di Erik Brunod e della svizzera Maria Christen.
Il 30 e 31 luglio la competizione aperta a campioni ed amatori, con partenza dai 3200 metri delle alture sopra i Laghi di Cime Bianche per arrivare al Lago Blu.
I sentieri di Morgex tornano a essere protagonisti delle gare del circuito Défi Vertical. L’appuntamento è per venerdì 12 agosto con il K1000 in notturna. Domenica 14 agosto, alle 9.30, sarà la volta del K2000, quinta prova del circuito che riprenderà il 30 luglio con il Vertical Courmayeur Mont Blanc e si chiuderà il 21 agosto con la Scalata al Bivacco Cravetto.
Il francese, così, succede nell’albo d’oro della corsa al suo compagno di squadra Reuben Thompson, quest’anno secondo a 25”. Terza piazza finale per Simone Raccani (Nazionale Italiana) a 1’ e 46”
Ad aggiudicarsi la vittoria del ventennale, affrontando un caldo torrido, è stato proprio il Mago, seguito a pochi minuti da Massimo Farcoz e Dennis Brunod. Al femminile, vittoria per una supersonica Chiara Giovando (con il tempo record di 2h19'01") davanti a Benedetta Broggi (2h34'23") e Francesca Travi (2h38'27").