Da mercoledì prossimo, l'11 gennaio, partirà la nuova stagione di “Illumina Aosta” realizzata in collaborazione con Aostasera. Stesso format, stesso conduttore, stesso stile scanzonato. Ogni settimana una nuova puntata pensata insieme e registrata nel nuovo studio allestito in redazione.
Che anno è stato, questo 2022, per noi di AostaSera? Abbiamo pensato di raccogliere alcuni temi “capitali” trattati durante l’anno, sintetizzati da una piccola – ma speriamo significativa – frase. Un modo per augurare un buon anno ai nostri lettori, con buone nuove parole.
Da gennaio ad oggi abbiamo corso. Anche in senso letterale, ma soprattutto metaforico. Qui trovate alcuni progetti avviati nel nostro anno, che ormai sta per chiudersi. Ma alle porte c'è un 2023 ricco di novità.
Preparandoci a salutare il 2022, abbiamo stilato l’ormai tradizionale classifica degli articoli più letti durante l’anno. Dalle notizie di cronaca ai risultati del Tor des Géants, passando nuovamente per il bollettino sul Covid, ecco la lista dei dieci pezzi più cercati dai nostri lettori.
Giovani intraprendenti, il sindaco di Aosta, le realtà che rendono la Valle e la città vive e stimolanti. Ecco alcuni degli ospiti di Illumina Aosta, il nuovo podcast del ventiseienne valdostano Luca Dodaro. Nell'ultima puntata ci siamo anche noi con "Dietro le quinte di Aostasera".
Il primo classificato della sezione competitiva, squadra da 1 è "Ac Patata", squadra da 8 "Cugini Béthaz" e in quella da 12 “FD costruzioni”. L’uomo più veloce dell’intera staffetta è stato il noto Xavier Chevrier, mentre la controparte femminile del premio è andata in sorte a Clizia Vallet
Con un record di iscrizioni che ha raggiunto quota 1200, l’annuale gara autunnale coinvolge per questa edizione 14 squadre competitive e 52 squadre non competitive tra le quali anche il team di AostaSera.
Con l'avvicinarsi del ritorno a scuola (mannaggia), siamo arrivati anche al termine del mio progetto di tirocinio: ecco quindi un breve racconto di come è andata quest'esperienza.
Perché Aostasera ha scelto di co-organizzare il Festival In-traecci a Bard dal 2 al 4 settembre prossimi, una tre giorni di incontri, camminate, riflessioni alla scoperta di un borgo ricco di storia, ma ancora fuori dai circuiti di massa?
La speranza di tutti, dopo il 2020, era quella di affrontare l’anno nuovo in maniera diversa. Meno legati, per intenderci, alle notizie sulla pandemia e per riprendere, anche nel racconto della quotidianità valdostana, una parvenza di “normalità”.
Il nostro quotidiano Aostasera è stato citato in giudizio da due cittadini che dichiarano di aver subito manifestazioni psichico-esistenziali dopo un nostro articolo sull'obbligatorietà del Green Pass. Richiesta: 1000 euro. Il tutto si è rivelato un tentativo di truffa con furto di identità ai danni di un avvocato di Nuoro.
I risultati quali-quantitativi del questionario che Aostasera ha sottoposto nelle settimane scorse ai suoi lettori. Hanno risposto in 800, esprimendo gli atout e i difetti del nostro quotidiano online. Numerosi anche i suggerimenti e i consigli arrivati alla redazione, così come non sono mancate le critiche.
Dopo i drammatici mesi del primo lockdown, abbiamo scelto di rilanciare e di credere nel nostro futuro. Per farlo, però, abbiamo bisogno di cambiare. Dobbiamo sperimentare modi nuovi e innovativi che consentano di valorizzare il nostro lavoro, immaginare strade nuove per raccontare la realtà, non necessariamente basate sull’urgenza e sulla velocità.
In un anno peculiare, segnato dalle notizie sulla pandemia, è più che mai normale cercare di "tirare le somme". Il Covid ha a lungo monopolizzato il giornale, ma a farla da padrone è stata anche la politica, con il doppio appuntamento di settembre con le Regionali e le Comunali.
Il confronto tra i 6 contendenti alla fusciacca, organizzato da Aostasera, potrà essere seguito da casa grazie allo streaming organizzato dalla redazione. Il dibattito è abbinato ad un’iniziativa benefica.