Per iscriversi alla Foire d’Été e all’Atelier des Métiers c’è tempo fino al 9 maggio

Il termine è stato prorogato, spiega l’Assessorato dello Sviluppo economico, “al fine di favorire la partecipazione di tutti gli artigiani interessati”. La 53ª Foire d’Été è prevista per il 6 agosto ad Aosta, mentre l’Atelier des Métiers è in programma dal 4 al 7 agosto.
La Fiera di Sant’Orso attraverso le opere dei maestri dell’artigianato

Sui banchi della Fiera di Sant’Orso 2022, sparsi tra le vie del centro storico, non potevano mancare le opere dei maestri dell’artigianato valdostano: pezzi unici che si rifanno alla tradizione e trasportano nel pieno dell’atmosfera della Foire.
Le opere più curiose della Foire dell’artigianato di Aosta in 50 scatti

Gnomi, giocattoli, tatà, quadretti e sculture: vi sveliamo le opere più curiose di questa edizione primaverile della Fiera di Sant’Orso 2022
Sale l’attesa per la Fiera di Sant’Orso: inaugurato l’Atelier des métiers

Inaugurato questa mattina, in piazza Chanoux, l’Atelier des métiers che resterà aperto fino al 3 aprile.
“Aspettando la Fiera”, il concorso premia cinque artigiani

L’Assessorato dello Sviluppo economico e del lavoro ha organizzato un concorso di artigianato tradizionale dal titolo “Aspettando la Fiera”. Tra i 15 partecipanti, sono cinque le opere che sono state premiate questa mattina, durante la presentazione.
Il Mav riallestisce i suoi spazi, riaprirà nell’estate 2022

Il Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione è chiuso da diversi mesi per i lavori di riallestimento degli spazi interni. Diverse le novità in ballo, tra cui l’ipotesi di un biglietto unico con il vicino castello di Fénis per il rilancio del polo culturale.
La Fiera di Sant’Orso di Donnas andrà in scena il 27 marzo

Dopo lo spostamento ai prossimi 2 e 3 aprile della “Millenaria” di Aosta, è stata annunciata oggi la data che vedrà il ritorno, anch’esso in versione primaverile, dell’evento della bassa Valle dedicato all’artigianato tipico e di tradizione. “Un’occasione di rilancio del settore”, dicono dalla Regione e dal Comune.
La 1022ª Fiera di Sant’Orso si farà il 2 e il 3 aprile

L’ipotesi di uno spostamento delle date della “Millenaria”, dovuto alla recrudescenza della pandemia, era stata ventilata da tempo. L’Atelier des Métiers ed il Padiglione enogastronomico, invece, saranno allestiti dal 31 marzo al 3 aprile.
Si aprono le iscrizioni per la partecipazione delle imprese valdostane ad Artigiano in Fiera 2021

È in corso di organizzazione da parte della Chambre Valdôtaine la partecipazione delle imprese valdostane all’appuntamento internazionale dedicato all’artigianato e alle eccellenze agroalimentari, in programma a Milano dal 4 al 12 dicembre. Le domande possono essere consegnate a partire da lunedì 11 ottobre.
Comune e Ivat siglano un patto per valorizzare l’artigianato ad Aosta

Gli accordi prevedono l’ideazione e la realizzazione di elementi di arredo urbano da parte dei maestri artigiani e la concessione all’Ivat della Saletta d’arte di via Xavier de Maistre per un massimo di 90 giorni l’anno per promuovere la conoscenza e la pratica dell’artigianato di tradizione.
È stata inaugurata la 68ª Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione

La mostra è visitabile a partire da oggi, sabato 24 luglio, fino a domenica 1° agosto, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 22.30. Nel sito lasaintours.it è possibile invece visionare una sezione interamente dedicata alla Mostra Concorso. Comunicati anche i nomi degli artigiani premiati.
Oltre 22mila visitatori per la Fiera di Sant’Orso online. È “boom” tra i giovani

La piattaforma per la promozione della “Millenaria” ha registrato 163.885 sessioni di pagina, per 22.100 utenti complessivi. Il 61% è nella fascia tra i 18 e i 35 anni. Bertschy: “Esperienza utile che ci ha insegnato modalità innovative per far continuare a crescere la Foire”.
La Foire de Saint-Ours de Donnas si sposta sul web, e diventa anche uno “shop”

Il Comitato per l’incremento della “Petite Foire” ha deciso di realizzare la manifestazione online incaricando la Alpine Lands – Vivi la Valle d’Aosta di realizzare un progetto ad hoc. Una vetrina, ma anche un “negozio virtuale” che verrà implementato durante l’anno nuovo.
Quale futuro per l’artigianato dopo il Covid? Ivat lancia un appello

I rappresentanti del Tavolo Nazionale dell’Artigianato Artistico, del quale fa parte anche l’Ivat chiede di ottenere il giusto sostegno a livello amministrativo, politico e istituzionale nazionale per le industrie artigianali e del Made in Italy.
Coronavirus, l’Ebava: “Iniziati i pagamenti ai dipendenti delle aziende artigiane”

Sono 441 le aziende artigiane che hanno fatto richiesta di sostegno per 1300 dipendenti.
Si è spento ad Aosta lo scultore François Cerise

La Valle d’Aosta piange il celebre scultore François Cerise, famoso per le sue opere e la sua storica collezione di antiquariato rurale