La demolizione dei “grattacieli” del quartiere Cogne si sposta ad inizio dell’estate

A dirlo l’assessore Cometto. La previsione, prima di febbraio poi di marzo si sposta. Al momento è in fase di verifica il progetto esecutivo, poi servirà l’approvazione in giunta e un mese e mezzo di cantiere propedeutico prima che la pinza inizi la demolizione.
Il Consiglio comunale di Aosta ha approvato il bilancio previsionale

Il bilancio di previsione pareggia a quasi 83,5 milioni. Le entrate caleranno, nel triennio, per il progressivo esaurimento dei fondi Pnrr e per il passaggio delle bollette dell’acqua dal Servizio idrico comunale a Sev. Foti (Pcp, in quota Area democratica) si astiene.
Aosta approva il rendiconto da oltre 150 milioni. Cala l’avanzo ma sale il costo del personale

Il rendiconto di Aosta quadra a oltre 154,2 milioni. L’avanzo di amministrazione cala da 49 milioni a 30 e raddoppiano le spese per gli investimenti. Sale però il costo medio dei dipendenti (da 43mila a 49mila euro), dovuto agli aumenti contrattuali.
Opposizione sugli scudi, ad Aosta salta il Consiglio comunale del rendiconto di bilancio

In una mozione d’ordine Roberta Balbis (La Renaissance) spiega che la minoranza non ha avuto i 20 giorni a disposizione dei consiglieri prima dell’approvazione in aula, ma alcuni in meno. Approvazione che slitta, mentre il sindaco Nuti parla di “atteggiamento irresponsabile”.
Approvato il bilancio previsionale di Aosta. Pareggia ad oltre 85,7 milioni

Dopo la tre giorni di Consiglio comunale è stato approvato il previsionale 2024/26. Tra gli investimenti, anche i 6,6 milioni per avviare le procedure del nuovo palaghiaccio. Critica l’opposizione. Duro Girardini (Renaissance): “Avete dimostrato di essere incapaci e inconcludenti”.
Approvato il bilancio previsionale di Aosta, ammonta a quasi 100 milioni

Dopo la lunga maratona nelle Commissioni, nel pomeriggio di ieri – 30 dicembre – il Consiglio comunale di Aosta ha approvato il bilancio di previsione 2023/25, e la nota di aggiornamento al Dup. Nuti: “È un bilancio sano, sostenibile e che sta in equilibrio”. Perplessa l’opposizione: “È mancato il coinvolgimento nel percorso decisionale”.
Approvato in Commissione il bilancio di Aosta. Scende la quota dei cittadini morosi

Nel previsionale 2023/25 – che pareggia ad oltre 88 milioni di euro – spicca un dato: gli aostani sono stati più ligi nel pagare tasse, tribute e imposte. A dimostrare il calo delle morosità è il Fondo crediti di dubbia esigibilità che nel giro di un anno passa da 3 milioni agli attuali 2,6.
Dalla variazione di Bilancio di Aosta 72mila euro per la manutenzione al cimitero

La cifra servirà anche per la manutenzione di altri impianti cittadini. La novità, prevista però sull’Esercizio finanziario 2023, sono 130mila euro di fondi Pnrr, nel capitolo degli interventi per l’efficientamento energetico, per un impianto fotovoltaico alla scuola primaria “Ettore Ramires”.
Aosta spende l’avanzo di bilancio: 570mila euro serviranno per la manutenzione stradale

La variazione di bilancio prevede anche 100mila euro per il Teatro Giacosa e la messa in funzione del Café du Théâtre, 75mila euro per gli impianti tecnologici e la manutenzione degli edifici comunali, ma anche lavori sull’acquedotto, l’impianto di irrigazione del Puchoz e l’azione di contenimento del “caro-materiali”.
Aosta approva il rendiconto (anche) con il “sì” di Rinascimento

Dopo l’ok in Commissione il rendiconto di bilancio passa anche in Consiglio comunale. A votare a sorpresa a favore, dai banchi dell’opposizione, è anche Rinascimento VdA, che con Girardini spiega: “Se l’anno prossimo l’avanzo sarà così elevato non saremo clementi. Vogliamo però dare un segno”.
Approvata la prima variazione al Bilancio di Aosta. Sul piatto 125mila euro per le strade

La delibera, passata in Commissione con 4 voti favorevoli e le 2 astensioni dell’opposizione arriverà in Consiglio la settimana prossima. In variazione, oltre ai fondi per l’esecuzione della manutenzione delle strade, anche 130mila euro stanziati da una voce del Pnrr per l’efficientamento energetico dei serramenti del Palazzo municipale.
Approvato il Bilancio di previsione 2022/24 del Comune di Aosta

Dopo due giorni il Consiglio comunale approva il previsionale ed il Documento unico di programmazione. L’approvazione entro il 31 dicembre, cosa che non accadeva dal 2012, permette al Comune di evitare l’esercizio provvisorio.
Il Sindaco Nuti positivo al Covid, il Consiglio si traferisce “online”

Dopo oltre un anno dal contagio, il Primo cittadino del Capoluogo è risultato nuovamente positivo al Covid-19, dopo un antigenico negativo. Il Consiglio, impegnato ad approvare il Bilancio entro l’anno solare, si riunirà a partire dalle 10.30 sulla piattaforma “Zoom”.
Il Bilancio previsionale di Aosta è pronto. Pareggia ad oltre 72 milioni

Per la prima volta dal 2012 il Bilancio di previsione verrà approvato, la settimana prossima in Consiglio, nell’anno solare. Questo scongiura l’esercizio provvisorio e garantisce le risorse disponibili già dal 2 gennaio. Raddoppiano investimenti su verde e cultura, mentre nasce il nuovo Ufficio riscossioni.
Misure anticrisi, 733 i nuclei familiari di Aosta che potranno usare i Buoni spesa

Sono 733, per un totale di 2.159 cittadini, i nuclei familiari residenti ad Aosta ammessi alla misura di solidarietà rivolta ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici dell’emergenza Covid-19. Le domande presentate sono state 847.
Casa Deffeyes non è in vendita. Le villette di quartiere Cogne entrano nel Piano alienazioni

Il dato è emerso durante l’audizione in Commissione della Vicesindaca di Aosta Josette Borre sul Bilancio. Per la casa natale di Albert Deffeyes resta aperta la via della valorizzazione. A mancare sono le entrate da sanzioni del Codice della strada: l’ammontare 2021 è di 1 milione, rispetto ai 2,7 del 2017/18.