Aosta, Charvensod e Gressan puntano sull’Espace Pila per un turismo su quattro stagioni

Le Amministrazioni hanno deliberato il sostegno al progetto “Four seasons outdoor experience”. L’obiettivo è offrire “attività esperienziali nelle stagioni diverse da quelle canoniche della montagna” attraverso due macro-interventi strategici: l’“Experience Park” e la “Bike Area”.
L’esenzione per l’ampliamento dei dehors è prorogata fino al 31 dicembre

Con una delibera, la Giunta del capoluogo prende atto del decreto “Aiuti Ter” dello scorso 23 settembre che prevede la proroga fino al 31 dicembre la misura di esenzione del canone di occupazione del suolo pubblico per dehors e tavolini all’aperto varata in piena emergenza sanitaria.
Il Comune di Aosta nominato “Ambasciatore dell’Economia Civile 2022”

Per questo, l’Amministrazione è stata invitata a presentare la propria esperienza civica alla quarta edizione del festival dell’Economia civile di Firenze.
“Aosta in bicicletta”, 121 piantumazioni per sostituire i 9 alberi abbattuti

A spiegarlo è il Comune. Le piante abbattute saranno sostituite da “121 essenze arboree” in corso Battaglione, via Dalla Chiesa e piazza Plouves. In settimana i lavori per la ciclabile inizieranno in via Elter. Lì verranno abbattute nove piante, sostituite da altre otto. In valutazione la situazione di via Bramafam.
Aosta gioca la carta tecnologica: un “video mapping” colorerà la Porta Prætoria

Naufragata l’idea di un murale sulla facciata di fronte al monumento – con un disegno del compianto Maestro Corni, già proiettato lo scorso anno – il Comune cambia strada. Il progetto di “video mapping”, i cui dettagli sono in via di definizione, illuminerà il monumento durante le festività e vedrà la partecipazione dei cittadini.
Crisi energetica, il Comune di Aosta rinegozia i mutui con Cassa depositi e prestiti

Il Comune ha deciso di rinegoziare 52 prestiti per un debito di 18,5 milioni. Questo manterrà nelle casse comunali oltre 900mila euro fino al 2024, a fronte di costo aggiuntivo, per i prossimi anni, di 75mila euro. Opposizione sugli scudi: si pesa sulle amministrazioni future.
Approvati gli indirizzi per il Parco Puchoz, il progetto vale 5,2 milioni

La Giunta comunale di Aosta ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione sull’intervento di riqualificazione dell’area, ovvero la trasformazione del “Puchoz” da stadio a parco urbano. L’investimento complessivo stimato ammonta a 5,265 milioni di euro.
Mille nuovi alberi per le strade di Aosta

Grazie all’approvazione di un protocollo di intesa tra il Comune e l’associazione “Rete Clima”, una area di quasi 4 mila ettari in prossimità di via Paravera sarà sottoposta durante i mesi di ottobre e novembre alla piantagione di specie arboree tipiche e autoctone.
Ha esordito il nuovo mercato di quartiere in piazza della Repubblica

La piazza di Aosta ospita per la prima volta un “mercato di quartiere”. Questa prima edizione vede la presenza di 15 banchi: tre dedicati ai prodotti alimentari, altrettanti a quelli non alimentari, ed i restanti metteranno in vendita prodotti agricoli.
50mila visitatori in tre giorni, il Mercato europeo del commercio prepara la prossima edizione

Questi i risultati del primo Mercato Europeo ad Aosta – promosso da dalla Federazione italiana venditori ambulanti in collaborazione con Confcommercio e patrocinato dal Comune, assieme alla Chambre Valdôtaine e Cva – che dal 30 settembre al 2 ottobre ha visto protagonisti più di 100 espositori tra piazza Plouves e via Torino.
Divieto di sosta con orario sbagliato, il Comune revoca multe e rimozioni

I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di giovedì 29 settembre. In piazza Plouves due cartelli su 17, posizionati dall’officina, riportavano un orario sbagliato ed è scattata la rimozione dei veicoli. Dalla Polizia locale spiegano di aver preso i numeri di targa, invitando i cittadini a presentarsi al comando per rimediare all’errore.
Aosta capitale italiana della cultura, il Consiglio Valle si sfila

Il dato è emerso in Consiglio comunale dopo un’interrogazione della Lega. All’origine, un accesso agli atti – negato – del sindaco Nuti ai verbali dell’Ufficio di presidenza del Consiglio Valle che ha esaminato la richiesta di collaborazione al dossier di candidatura. Nuti: “Ci è stato negato appoggio e questo non è bello”.
Nel 2023 verranno installati, ad Aosta, tre semafori con “countdown”

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto, in risposta ad una mozione della consigliera di Renaissance Eleonora Baccini. “Telcha, quale miglioria alle condizioni da noi proposte nell’appalto, metterà in opera tre dispositivi con sistema radio che individua il pedone”.
Il nuovo dehors del Caffè Nazionale “riscalda” il Consiglio comunale

All’origine una mozione della consigliera leghista Spirli: “Non è il luogo idoneo per una struttura di grandi dimensioni”. In replica, Nuti spiega: “Nessun presupposto per rifiutarne l’installazione, anche la Sovrintendenza ha dato il via libera”. Poi: “Per il concessionario questo aspetto è importante”.
I lavori di adeguamento del teatro Giacosa sono quasi conclusi

A spiegarlo, questa mattina in Consiglio comunale, il sindaco Nuti. Oltre ai lavori di ignifugazione e sostituzione dell’attrezzatura teatrale, “la prossima settimana – ha detto – si chiuderanno i lavori di adeguamento del Certificato di prevenzione incendi per la parte impiantistica elettrica ed i segnalatori di fumo”.
Rincari, aumentano i costi per i lavori al PalaIndoor e al “Tesolin”

La Giunta di Aosta ha approvato le nuove bozze di convenzione con la Regione per i co-finanziamenti dei lavori ai due impianti. Il costo, con i prezzi adeguati, sale a 554mila euro per il PalaIndoor (erano 470mila) e 575mila per il Tesolin (erano 470mila). La metà delle cifre è a carico del Comune.