Il Comune di Aosta ha ricevuto in dono tremila bulbi di tulipano

I bulbi sono stati selezionati tra le varietà più adatte al clima di montagna. A donarli Consolata Soleri in Beraudo, l’ideatrice della grande manifestazione floreale Messer Tulipano. I tulipani saranno interrati in parte nel parco Lussu – il cosiddetto “giardino della stazione” – e parte nella piccola area verde accanto al Teatro Splendor.
Per le agevolazioni sulla Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

In particolare – spiega il Comune –, per quanto riguarda le utenze domestiche, l’esenzione della tassa viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza residente nel Comune di Aosta al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps con un Isee non superiore a 7.500 euro.
Perdita riparata, via Carrel completamente riaperta al traffico

Dopo il completamento dell’intervento resosi necessario a seguito di una significativa perdita nella rete dell’acquedotto, la strada – di cui era stata chiusa una corsia stamane – ha potuto riaprire al traffico nel pomeriggio.
Si è insediata la Consulta per la legalità di Aosta. A presiederla è Patrizia Neri

Mercoledì 9 novembre si è insediata la Consulta per la legalità di Aosta, istituita dal Consiglio comunale. A presiederla sarà la rappresentante di Arci Valle d’Aosta, mentre alla vicepresidenza è stato eletto Alessandro Fusaro della Lega Italiana contro il dolore e di Cittadinanzattiva Valle d’Aosta.
Pubblicata la variante al Piano regolatore per la rotonda di Saraillon

La variante non sostanziale – approvata in Consiglio comunale di Aosta lo scorso 26 ottobre – prevede la costruzione di marciapiedi e di una rotonda, alla confluenza con via delle Betulle, in regione Saraillon. Ora i cittadini hanno tempo fino al 22 dicembre per visionare il progetto e presentare osservazioni.
L’albero di Natale “hi-tech” si trasforma in 23 installazioni artistiche

Il progetto, deciso dalla Chambre valdôtaine, vedrà il riutilizzo della struttura “scalabile” da parte dei ragazzi del Liceo artistico. Le opere, sulle quali gli studenti sono al lavoro, saranno posizionate in città. Intanto, piazza Chanoux recupera un tocco più “classico” con un albero di Natale vero (fornito da Confindustria) e la pista di pattinaggio interamente in legno.
Il parcheggio “Parini” sarà chiuso in serata per lavori straordinari

Oggi, mercoledì 2 novembre, tra le 19 e le 20, verranno eseguiti una serie di lavori straordinari sull’impianto elettrico del parcheggio “Parini” di via Roma. Per consentire l’intervento verrà tolta tensione alla struttura per circa – stima il Comune – 15 minuti. n questo lasso di tempo, per ragioni di sicurezza, verrà impedito l’accesso alle autovetture e ai pedoni.
“Ville Verte”, si chiude la residenza artistica per la rigenerazione urbana di Aosta

Domani, domenica 30 ottobre dalle 10 alle 12.30 la “Pépinère d’Entreprise” di Aosta ospiterà l’esposizione – aperta al pubblico – degli elaborati prodotti nel corso della settimana precedente, chiudendo così il soggiorno d’artista “Ville Verte”.
Arriva ad Aosta “Libri per le tue orecchie”, l’evento dedicato al mondo dell’audiolibro

Domenica 6 novembre ad Aosta si terrà una giornata dedicata al mondo dell’audio e alla lettura ad alta voce promossa dal Comune insieme alla casa editrice Emons Edizioni e con il sostegno della Fondazione Crt.
Con il prossimo bilancio Aosta cerca i fondi per restaurare il Municipio e i portici

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto. Il sindaco Nuti ha aggiunto: “Abbiamo chiesto alla Sovrintendenza di poter estendere l’intervento di ristrutturazione fatto dagli aggiudicatari del Caffè Nazionale a tutto il resto dei portici. Un lavoro leggero, non invasivo, senza i carotaggi per il restauro conservativo ma per dare delle risposte”.
Aosta si prepara ad avviare il Censimento del verde

Lo strumento, richiesto dal Ministero dell’Ambiente, servirà per una pianificazione del verde urbano chiesta dal consigliere della Lega Sergio Togni, critico sulla gestione dell’Amministrazione. L’assessore Cometto, in replica, spiega come entro l’inverno saranno piantati 29 alberi e colmati i filari lungo i viali cittadini.
Aosta, Charvensod e Gressan puntano sull’Espace Pila per un turismo su quattro stagioni

Le Amministrazioni hanno deliberato il sostegno al progetto “Four seasons outdoor experience”. L’obiettivo è offrire “attività esperienziali nelle stagioni diverse da quelle canoniche della montagna” attraverso due macro-interventi strategici: l’“Experience Park” e la “Bike Area”.
L’esenzione per l’ampliamento dei dehors è prorogata fino al 31 dicembre

Con una delibera, la Giunta del capoluogo prende atto del decreto “Aiuti Ter” dello scorso 23 settembre che prevede la proroga fino al 31 dicembre la misura di esenzione del canone di occupazione del suolo pubblico per dehors e tavolini all’aperto varata in piena emergenza sanitaria.
Il Comune di Aosta nominato “Ambasciatore dell’Economia Civile 2022”

Per questo, l’Amministrazione è stata invitata a presentare la propria esperienza civica alla quarta edizione del festival dell’Economia civile di Firenze.
“Aosta in bicicletta”, 121 piantumazioni per sostituire i 9 alberi abbattuti

A spiegarlo è il Comune. Le piante abbattute saranno sostituite da “121 essenze arboree” in corso Battaglione, via Dalla Chiesa e piazza Plouves. In settimana i lavori per la ciclabile inizieranno in via Elter. Lì verranno abbattute nove piante, sostituite da altre otto. In valutazione la situazione di via Bramafam.
Aosta gioca la carta tecnologica: un “video mapping” colorerà la Porta Prætoria

Naufragata l’idea di un murale sulla facciata di fronte al monumento – con un disegno del compianto Maestro Corni, già proiettato lo scorso anno – il Comune cambia strada. Il progetto di “video mapping”, i cui dettagli sono in via di definizione, illuminerà il monumento durante le festività e vedrà la partecipazione dei cittadini.