Le mense scolastiche di Aosta balzano al 14° posto del Rating di Foodinsider

Un anno fa, nel 2021, il Comune di Aosta occupava la 44ª posizione, con 78 punti, nel Rating dei menù scolastici italiani stilato da Foodinsider. Oggi – la presentazione del report è avvenuta a Roma, alla Camera dei Deputati – il capoluogo ha ottenuto 138 punti, ad una sola lunghezza di distacco da Bologna.

Nominati i membri della Consulta per la legalità di Aosta

Il Consiglio comunale di Aosta Foto Twitter Comune di Aosta

A farne parte sono Francesco Canio, Maria Carrozzino, Gianpaolo Fedi, Alessandro Fusaro, Paolo Meneghini, Patrizia Neri, Daniela Tognonato, Gianni Nuti, Luca Tonino, Eleonora Baccini, Diego Foti, Paolo Laurencet, Giuliana Rosset, Sylvie Spirli, e Pietro Varisella.

Approvato il nuovo progetto di fattibilità per la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la pedonalizzazione e la pavimentazione in pietra del ponte vecchio sul Buthier, l’allargamento dei raggi di curvatura su quello nuovo e la sistemazione di via Monte Émilius. Critica la minoranza: “Uno scempio, sembra uno svincolo autostradale di Los Angeles”.

Il 21 maggio il “Puchoz” apre le sue porte a “Sport nei parchi”

Per tutta l’estate sono previsti percorsi e gare di basket per ragazzi, pallavolo, riservata agli adulti, e, per tutti, ginnastica dolce, stretching tone e tonificazione. Ogni fine settimana diverse associazioni promuoveranno le proprie attività. Per il primo sabato sarà anche possibile cimentarsi gratuitamente con scherma, danza e tiro a segno con laser.

Servizio rifiuti di Aosta, il Tar ha respinto il ricorso di De Vizia

Il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso di De Vizia nei confronti del Comune di Aosta e di In.Va, in qualità di Centrale unica di committenza. Nella pioggia dei ricorsi la spunta Quendoz srl, che attualmente gestisce il servizio in proroga. Ma per l’assegnazione definitiva serve ancora tempo.

Per l’agevolazione della Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

Pattumiere - rifiuti - bidoni

L’esenzione – spiega una nota da piazza Chanoux – viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza domestica residente nel Comune di Aosta, che al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps abbia un Isee non superiore a 7.500 euro.

Anche Aosta vuole la sua “Big Bench” in collina

Una Big Bench in Piemonte Foto Facebook

A dirlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega approvata all’unanimità, l’assessore alla Cultura Samuele Tedesco: “Condividiamo l’idea di inserire questo arredo in una frazione alta, che possa anche valorizzare i percorsi sentieristici”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte