Esternalizzazione dei bidelli ad Aosta, il Savt chiede chiarezza

“Ora il Comune ci dovrà spiegare quali sono stati i criteri che hanno portato ad una tale decisione, dubitando che la difficoltà di reperire personale possa essere uno di quelli, considerato che all’ultima chiamata pubblica fatta dalla Regione per l’assunzione di 177 bidelli hanno partecipato ben 824 persone”, spiega il Segretario Mauro Crétier.
Aosta, la Lega all’attacco del Piano del traffico urbano

Dopo tre mozioni bocciate in Consiglio comunale il Carroccio resta critico sull’aggiornamento del Pgtu e si chiede se l’aver messo il Piano a disposizione dei cittadini “sarà reale o sarà solo l’ennesima presa in giro di una Giunta a trazione Pd che cala le decisioni dall’alto?”.
Forza Italia punta il dito contro il “fallimento dell’accoglienza turistica” di Aosta

A dirlo i consiglieri Paolo Laurencet e Renato Favre. Al centro delle critiche la zona di via Carrel “dove sono stati segnalati ogni genere di rifiuti, compresi materassi per il bivacco”, la condizione delle strade cittadine e degli impianti di affissione ed il portale turistico della città.
Sei siti e un’app: come perdersi nel labirinto web del Comune di Aosta

L’architettura web del Comune di Aosta conta sei diversi portali, per lo più datati dal punto di vista tecnologico: la presenza digitale del Comune da anni evidenzia la necessità di essere ripensata e riammodernata.
Istituito un gruppo di lavoro per il prossimo appalto dei servizi scolastici di Aosta

A deciderlo la Giunta che – per l’affidamento della gestione integrata dei servizi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado in scadenza a giugno 2022 – vuole predisporre una nuova procedura dai “forti elementi strutturali innovativi in relazione alle esigenze delle famiglie e delle scuole”.
Il nuovo Piano del traffico urbano di Aosta è a disposizione dei cittadini

Fino al 14 settembre la proposta di aggiornamento del Pgtu è aperta a chi volesse prenderne visione, presentare osservazioni o proposte. Tra le novità, i cambi di viabilità nella zona est, piazza della Repubblica sgombra dalle auto ed il completamento della pedonalizzazione dell’Arco di Augusto.
È stato pubblicato l’avviso per la gestione del Caffè Nazionale

Nell’avviso è previsto che il canone annuo che dovrà essere pari o superiore a 81.600 euro + Iva. L’Amministrazione comunale, per agevolare il futuro concessionario, ha previsto che l’importo non sarà però computato per i primi tre mesi di contratto, e che verrà ridotto al 10% del totale per i successivi 33 mesi.
Il Comune di Aosta ha costituito l’Unità di progetto per i fondi del Pnrr

A farne parte sarà il Sindaco Nuti e l’intera Giunta comunale, ma anche i consiglieri Balbis (Rinascimento), Giordano (Lega), Favre (Forza Italia), Favre (Uv), Lazzarotto (Pcp) e Varisella (Av), il Segretario generale Franco ed i Dirigenti di primo livello Framarin e Tambini.
L’ex lavatoio di quartiere Cogne diventerà un punto di aggregazione

L’annuncio in Consiglio comunale di Aosta, in risposta ad una mozione di Dattola (Rinascimento). La struttura rientra nel bando “Qualità dell’abitare”, aggiudicatosi dal Comune. Una volta riqualificato, ha spiegato l’Assessore Sartore “lo spazio è stato proprio pensato come punto di aggregazione e socializzazione”.
Ufficializzato il nuovo cda, l’obiettivo è rinnovare la “mission” di Aps

A spiegarlo il Sindaco di Aosta Gianni Nuti. Durante l’Assemblea della società “in house” del Comune si è deciso di “ampliare il campo di azione di Aps”, costituendo “un’unità di progetto per la gestione e l’utilizzo di fondi regionali, statali o comunitari” per la partecipazione a bandi, programmi e piani di sviluppo.
Comune e Ivat siglano un patto per valorizzare l’artigianato ad Aosta

Gli accordi prevedono l’ideazione e la realizzazione di elementi di arredo urbano da parte dei maestri artigiani e la concessione all’Ivat della Saletta d’arte di via Xavier de Maistre per un massimo di 90 giorni l’anno per promuovere la conoscenza e la pratica dell’artigianato di tradizione.
Nuova viabilità ad Aosta, Confcommercio chiede un confronto con l’Amministrazione

L’Associazione, dopo l’approvazione del Piano del traffico urbano, chiede al Comune un confronto sulla futura mobilità cittadina. Dominidiato: “Necessario individuare soluzioni condivise per rafforzare la vocazione turistica e ambientalista ma nella tutela di tutte le attività economiche”.
Le tre Case dell’acqua di Aosta hanno erogato 448mila litri in un anno

A “far di conto”, nel Consiglio comunale del Capoluogo – in risposta ad una mozione della consigliera di Rinascimento Cristina Dattola – è stato l’Assessore all’Ambiente Loris Sartore. La cifra, ha detto, è pari a 298mila 663 bottiglie d’acqua da 1,5 litri.
La “questione Puchoz” arriva alla Corte dei Conti, presentato un esposto

A darne notizia, in apertura dei lavori del Consiglio comunale, Paolo Laurencet (FI): “Ho appreso che viene contestata la mancata valorizzazione degli investimenti fatti negli ultimi anni e lasciati incompleti, le ulteriori spese di 16mila euro per riportare lo status quo e i mancati profitti che l’utilizzo della struttura genererà”.
Il Consiglio comunale vuole riunirsi in presenza. Si valutano anche sedi alternative

Il Consigliere di Forza Italia Renato Favre chiede che le sedute tornino in presenza, magari sfruttando il “green pass”. Difficile, dal momento che l’Aula di piazza Chanoux non potrebbe, con le “strettoie” Covid, contenere più di 18 persone. Un tavolo tecnico valuterà ora le possibilità.
Il Comune di Aosta ha 34 milioni di crediti da riscuotere: “L’intento è sanare il più possibile”

Il dato, emerso in una relazione della Sezione controllo della Corte dei Conti datata 2018, è stato portato in Consiglio comunale da Renato Favre (FI). L’opposizione chiede azioni concrete per la riscossione. Intanto, sono state inviate le prime 100 lettere ai “grandi morosi”.