Centro Brocherel, sarà In.Va a cercare di “attirare” i privati per il completamento della struttura

Sul tavolo, dopo la Conferenza di programma dello scorso 4 giugno – con il tavolo formato dal Comune, la Regione e l’Usl – un nuovo Accordo di Programma per il chiudere i lavori del “Brocherel”. In.Va si occuperà dell’avviso per ricevere proposte di Finanza di progetto da parte di privati.
La Regione ha approvato la concessione al Comune di Aosta per i parcheggi della ex Testafochi

Parcheggi che, assieme all’altra cinquantina di posti recuperati sempre in via Monte Vodice, portano a 250 gli stalli a disposizione in zona. Gli stalli, una volta verificati gli ultimi collaudi – questione di alcune settimane – verranno affidati in gestione ad Aps.
Approvati gli indirizzi del nuovo bando per riaprire il Caffè Nazionale

La Giunta comunale ha approvato gli indirizzi per la pubblicazione dell’avviso di concessione dello storico locale sotto i portici del Municipio, chiuso dal febbraio 2020. Per gli interventi manutentivi minimi per il nuovo gestore è previsto un investimento di circa 450mila euro, ma il Comune mette in campo delle agevolazioni.
Inaugurato alla Biblioteca di viale Europa il murale per la partigiana Ida Desandré

Ieri, giovedì 22 luglio è stato svelato al pubblico il murale dedicato alla partigiana scomparsa nel 2019. L’opera è stata realizzata dagli alunni delle secondarie di primo grado delle scuole Martinet, seguiti dal professor Salvatore Cosentino. L’iniziativa è stata realizzata assieme all’Anpi della Valle d’Aosta.
Quartiere Cogne cambia volto, il Governo approva il progetto di riqualificazione

L’intero importo richiesto dal Comune di Aosta – poco meno di 15 milioni di euro – è stato ammesso a finanziamento via decreto interministeriale, ed il progetto di riqualificazione urbana dello storico quartiere è stato selezionato tra i 271 meritevoli in tutta Italia.
Passeggiate, laboratori e soggiorni. Aosta presenta i servizi per l’estate dedicati agli anziani

La co-progettazione per i servizi agli anziani del Comune ha presentato le attività del programma estivo “Anziani Attivi”. Tornano anche le feste di quartiere, la ginnastica, gli aperitivi a tema e gli incontri di “Prevenzione e salute”.
Il 31 ottobre, ad Aosta, va in scena il trekking urbano

Ci sarà anche il Capoluogo, nel 2021, tra i partecipanti alla 18ª Giornata nazionale del trekking urbano, l’iniziativa nata dal Comune di Siena. Programma ancora da limare, ma saranno 5 i km alla scoperta dei posti meno “blasonati” della città.
Fondo sfrattati, il Comune pagherà ai proprietari degli alloggi il 60% dell’affitto per 3 anni

L’accesso al Fondo Sfrattati vedrà un contratto a canone concordato da un massimo di 36 mesi e non più 24, come previsto inizialmente. Il regolamento è stato approvato all’unanimità oggi in Terza Commissione e la settimana prossima approderà in Consiglio comunale.
Geenna, le reazioni della politica alle sentenze d’appello sulla ‘ndrangheta

Sono per buona parte dedicati all’assoluzione di Marco Sorbara dall’accusa di concorso esterno i commenti registrati sinora, affidati per lo più da esponenti politici ai loro profili social individuali. L’Uv: “sollievo e angoscia” per il proscioglimento dell’ex consigliere.
La gestione dell’appalto rifiuti di Aosta è stata prorogata alla ditta Quendoz fino a fine anno

In attesa che si sciolga il nodo legale, dopo che il Tar ha annullato l’aggiudicazione al Raggruppamento di imprese formato da De Vizia Transfer e Urbaser, il servizio – considerato essenziale – viene prorogato a favore della ditta di Jovençan. Il costo della proroga è di 2 milioni 505mila euro.
Aosta, il Covid e le mense scolastiche ripensate: “Non abbiamo perso un giorno”

A dirlo, in Prima commissione consiliare, il Direttore dell’esecuzione del contratto Piergiorgio Venturella. Molte le azioni intraprese per riorganizzare il servizio tra le “strettorie” delle linee guida anti-Covid. Soddisfatta anche Vivenda: “Aosta è stato il primo comune a garantire i pasti sin dal primo giorno di scuola”.
Piscina scoperta, la “querelle” tra ex gestori e Comune approda in Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare avanzata dagli ex gestori della struttura dopo il ricorso avanzato e respinto dal Tar. Con la prima udienza utile del primo trimestre 2022 la struttura resterà comunque aperta durante l’estate.
Nasce Municipium, l’app di servizi e segnalazioni del Comune di Aosta

L’applicazione, scaricabile da oggi e in rete con altri mille Comuni in tutta Italia, permette di ricevere notifiche push per essere informati su eventuali urgenze e ha una parte interattiva per segnalare problemi all’Amministrazione.
Euro 2020 il “rebus” si scioglie: nessun maxischermo in piazza Chanoux per la finale

“Il combinato disposto dello stato d’emergenza ancora in vigore fino alla fine di luglio e della ‘Circolare Gabrielli’ hanno prevalso rispetto alla volontà di garantire la visione ‘di piazza’ della partita”, spiega in una nota il Sindaco Nuti.
“Decreto Riaperture”, Nuti firma l’ordinanza per l’utilizzo dei servizi di Aosta

L’ordinanza del Sindaco, che recepisce il contenuto del “Decreto Riaperture” tenendo conto dello stato di emergenza in vigore fino al 31 luglio, spiega le condizioni di utilizzo di mercati, biblioteche, skate park, aree verdi, cerimonie, cimiteri e spettacoli della città.
Videosorveglianza: si allarga la rete di Aosta, in attesa dello studio su quartiere Cogne

La Giunta comunale ha previsto l’inserimento all’interno del sistema anche dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Intanto, la richiesta ad In.Va è quella di procedere con uno studio di fattibilità per individuare i punti più critici di quartiere Cogne per allargare la rete di controllo.