Seggi nelle scuole, Potere al Popolo attacca il Comune di Aosta: “Mala gestione che ferisce due volte”

Il movimento, in una nota, muove la sua critica all’Amministrazione del Capoluogo: “Dopo aver esplicitamente detto che non sarebbero state utilizzate come sedi di seggio le scuole, scopre che non ha luoghi idonei per accogliere il suo elettorato”.
Aosta, a metà settembre riaprono asili nido e Centri diurni per anziani

I posti nei “nido” diminuiscono, ma restano sufficienti per gli utenti previsti. No a nuove graduatorie, verranno utilizzate quelle precedenti. I bambini verranno organizzati in piccoli gruppi stabili, con educatori di riferimento ed un rapporto che passa da 1 a 8 a 1 a 6.
Aosta: l’ultimo “walzer” di Centoz Sindaco, senza (troppi) sassolini nelle scarpe

Con le Comunali all’orizzonte, il Primo cittadino uscente del Capoluogo traccia un bilancio dei suoi 5 anni. Con un rammarico: “In cinque non è pensabile fare ciò che si ha in mente per una città”.
Aosta, è polemica sull’abbattimento di sei alberi

I lavori serviranno per l’accesso al prolungamento di via Elter. A spiegarlo il Sindaco Centoz: “Nel progetto del 2012 è previsto un allargamento perché per svoltare a sinistra, percorrendo vai Saint-Martin in direzione Courmayeur, serve una corsia di attestamento”.
Aosta, Girasole scioglie le riserve: si candiderà alle Comunali

L’Assessore alle Politiche sociali dice “no” all’ipotesi Regionali, resterà ad Aosta. Nel frattempo, a sciogliersi è anche il nodo “politico”: dopo lo strappo da cui nacque Epav Girasole sarà candidato, da indipendente, con la Stella Alpina.
Refezioni scolastiche di Aosta, per le iscrizioni c’è tempo fino al 9 settembre

A ricordarlo è l’Amministrazione del Capoluogo, che spiega che gli utenti interessati dovranno recarsi allo sportello Amico in Comune solo previa prenotazione telefonica, da effettuarsi chiamando il numero 0165 300330, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
La Lega presenta il ticket “Togni-Giordano”: “Un programma innovativo, con l’esperienza per applicarlo”

Togni: “Sono un cittadino che ha voglia di riscatto e mi sono messo in gioco, e la Lega è partito più autentico, la voce più sincera e che ha dimostrato che le cose si possono e si devono cambiare”.
Comunali, la maggioranza uscente a “caccia” di un Vicesindaco per Aosta

Sfumata la candidatura di Sara Favre, anche Marco Gheller si chiama fuori dalla corsa. Nelle trattative tra Uv, Sa, Epav, Av e Progetto Civico Progressista sembra essere “testa a testa” fra due donne: Josette Borre e Edda Crosa.
Comunali, Sara Favre si chiama fuori dalla corsa per Aosta: “È un’aula nella quale non tornerò”

La Presidente del Consiglio comunale, da più parti data come “papabile” Vicesindaca, non si ricandiderà. “Bisogna ascoltarsi e sentire quando è il momento di prendersi una pausa”, scrive. Proseguono intanto le trattative: la prossima “Vice” sarà una donna.
Il “triplo” Consiglio di Aosta, tra passato, presente e futuro

Nell’ultima seduta della consiliatura Fedi (Rc) porta in aula l’interrogazione “Lavoretti (sette anni dopo)” – che ricalca quella del 2013 su Sorbara – e basata sulla testimonianza dell’ex Segretario Franco durante il processo Geenna. Alle spalle, però, il Consiglio di domani con l’uscita di scena di Centoz.
Nuova Università, per la consegna dei parcheggi si parla di ottobre

Il dato è emerso in Consiglio comunale ad Aosta. Il tentativo è però quello di anticipare la consegna, slegandola ai collaudi alle due caserme – di Aosta e Pollein – parte dell’accordo sull’area ex Testa Fochi.
Misure anticrisi, ad Aosta pronto un taglio di 2,9 milioni alle imposte comunali

Le delibere, che arriveranno a fine mese in Consiglio comunale, prevedono l’azzeramento della Cosap ancora fino al 31 dicembre, l’alleggerimento della Tari e la riduzione dell’Imu per le attività chiuse durante l’emergenza. In vista anche investimenti su manutenzioni e verde.
Comune di Aosta, la maggioranza uscente a caccia di convergenze

I tempi sono stretti, e tra gli alleati del 2015 si cerca una sintesi. Per il Pd resta in piedi l’autocandidatura Centoz, che però fa storcere il naso dalle parti di Rete Civica. Per il Sindaco uscente, in caso di non riconferma, si profila un passo indietro.
Si è spenta Maria Giuliana Indrio, la dottoressa con la politica e la cultura nel cuore

Indrio, medico anestesista e già Assessora alla Cultura del Comune di Aosta, è morta ieri a 81 anni. Portò nel Capoluogo una ventata di cultura: dall’amatissima manifestazione “Agorà” alla crescita della Saletta d’Arte comunale. Lascia il marito Bruno e i figli Marco, Daniela e Fabio.
Aps, il bilancio sorride. La carenza di farmacisti, però, preoccupa

L’Azienda “in house” del Comune di Aosta consegna all’Amministrazione circa 130mila euro di utile di esercizio. Raddoppiano gli incassi del parking “De la Ville”, ma il nodo sono le farmacie: per il servizio manca personale, ed è difficile coprire le lacune.
COVivre!, approvato il nuovo calendario. Il cinema si sposta in periferia

Per evitare sovrapposizioni con gli eventi estivi approvati, tra i quali “Strade del Cinema”, le proiezioni estive decise dal Comune si spostano nei quartiere Dora e Cogne, che ospiteranno anche giochi, animazioni, attività motorie, aperitivi a tema e cene sociali.