Aosta realizza un timbro per i pellegrini della Via Francigena

A realizzarlo l’Amministrazione comunale. Il timbro, che vede rappresentano il Palazzo municipale, il “Pellegrino”, i richiami all’Associazione europea della Via Francigena e alla città quale sede di tappa servirà per vidimare le credenziali dei viaggiatori.
Anziani, un autunno di attività ed eventi ad Aosta

Il calendario di attività della co-progettazione da ottobre a dicembre prevede pomeriggi danzanti, aperitivi a tema, laboratori, gite ed alcune novità come le castagnate ed il Restart Party. Il ballo resta a Charvensod, ancora “off-limits” il palazzo Cogne.
Albero di Natale “hi-tech”, allo studio un modo per renderlo accessibile ai disabili

I progettisti, attraverso la Chambre, stanno cercando una soluzione per permettere ai disabili motori di poter salire ai 12 metri dell’albero di Natale che, anche quest’anno, svetterà in piazza Chanoux. A riferirlo in Consiglio comunale, rispondendo ad una mozione del M5s, l’Assessore Paron.
Da bene da alienare a una nuova vita, Casa Deffeyes potrebbe diventare un Ostello della gioventù

A spiegarlo in Consiglio comunale è l’Assessore alle Finanze Carlo Marzi, questo pomeriggio, in risposta ad una mozione di Rete Civica. La “leva” è nel progetto “Cammini e percorsi”, per la riqualificazione di beni patrimoniali da convertire per il turismo “slow”.
“In città senza la mia auto”, gli scatti alla scoperta dello sport

Qui, nella nostra gallery, vi portiamo a fare un giro tra le esibizioni delle varie discipline che hanno partecipato a questa giornata di sport e salute.
Aosta, la speranza per lo Skate park è la primavera

Ieri è arrivata la Determina dirigenziale che affida l’incarico di Direzione dei lavori per il “parco” che dovrebbe sorgere dietro la Cittadella dei Giovani, diventato una “Storia infinita”. I tempi restano ancora incerti ma la Vicesindaca Marcoz preme: “bisogna riuscirci per forza entro la primavera”.
Aosta, presentata la co-progettazione per i nido, non solo infanzia ma servizi ai quartieri

Ampia l’offerta presentata da La Sorgente con il Comune di Aosta, oltre alla riapertura di “Farfavola” e “ApeLuna”: dal sostegno alle famiglie alle attività di teatro, musica e danza per far “vivere le piazze”.
Renzi lascia il Pd, ma non tutti lo seguono. Centoz: “Non ho intenzione di uscire dal partito”

“La mia preoccupazione è solamente quella di pensare alla Città di Aosta”, e sull’uscita dell’ex premier aggiunge: “bisogna capire cosa sia la sinistra oggi, e se la sua uscita aiuta il Pd a fare passo in questa direzione allora è un bene”. Mentre non si scioglie il “nodo” di una eventuale ricandidatura a Sindaco.
Aosta, oltre 400mila euro per mettere in sicurezza la strada per Pléod

L’intervento permetterà di ripristinare la sicurezza della circolazione stradale e pedonale, con il ritorno al doppio senso di marcia, sistemando il muro di sostegno in pietrame e malta interessato da tempo da un diffuso stato di dissesto.
Farfavola, ApeLuna e gli altri. La co-progettazione riapre gli asili nido di Aosta

Ne dà l’annuncio il Sindaco di Aosta Centoz: “Solo un anno fa facevamo una riunione con le famiglie i cui figli frequentavano l’asilo nido de La Farfavola in vista della sua chiusura mentre oggi siamo in grado di sostenere la riapertura di quella e di altre strutture”.
“In città senza la mia auto”, torna ad Aosta l’appuntamento tra sport e attenzione all’ambiente

Domenica 22 settembre, all’interno della “Settimana europea della Mobilità sostenibile”, torna all’Arco di Augusto l’iniziativa che sfrutta la “leva” dello sport per sensibilizzare sulla mobilità urbana sostenibile.
Luminarie di Natale, il Comune di Aosta torna a spendere: stanziati 73mila euro

La cifra tiene conto degli interventi necessari al noleggio, all’installazione e alla rimozione delle luminarie natalizie, per un progetto che prevede 143 attraversamenti bidimensionali a soggetto natalizio da posizionare in Centro, oltre ad un albero di Natale di 8/10 metri per il quale si pensa a piazza Giovanni XXIII.
Aosta, a quartiere Dora si sperimenta il “portiere sociale”

Il servizio, gestito dal raggruppamento “Anziani attivi”, durerà un anno e per 19 ore a settimana, dagli spazi del Centro polivalente del quartiere, diventerà punto d’ascolto degli abitanti della zona, aiuterà a promuovere le attività culturali e ludico-ricreative e faciliterà i rapporti ed i contatti con i servizi.
Asili nido di Aosta, le iscrizioni aprono dal 9 settembre

Fino all’8 ottobre sono aperte, per i residenti nel territorio regionale e con priorità per i residenti nel Comune di Aosta, le iscrizioni agli asili nido d’infanzia comunali. La domanda di ammissione, è reperibile allo Sportello Sociale di piazza Chanoux oppure nella sezione “Politiche sociali”, “Asili nido” del sito internet dell’Amministrazione.
Aosta, affidata la co-progettazione dei Servizi per l’Infanzia alla cooperativa La Sorgente

Già prenotate le somme a bilancio – il servizio sperimentale ha un anno di gestione, prorogabile per uno ulteriore – che “cubano” a 868mila euro con Iva al 5% compresa, così suddivisi: 294mila per l’anno 2019274mila per il 2020 e 300mila per il 2021.
Arco di Augusto, si va verso la pedonalizzazione completa. Come cambia la viabilità di Aosta

La Giunta comunale ha approvato una delibera che pone le basi per la chiusura al traffico dell’area, cercando di fare un “focus” sulla viabilità complessiva del Capoluogo in generale e aggiornando il Piano del traffico. In vista la sperimentazione di due rotonde da e per via Monte Émilius e la chiusura di via Garibaldi.