Aosta realizza un timbro per i pellegrini della Via Francigena

A realizzarlo l’Amministrazione comunale. Il timbro, che vede rappresentano il Palazzo municipale, il “Pellegrino”, i richiami all’Associazione europea della Via Francigena e alla città quale sede di tappa servirà per vidimare le credenziali dei viaggiatori.

Anziani, un autunno di attività ed eventi ad Aosta

Il calendario di attività della co-progettazione da ottobre a dicembre prevede pomeriggi danzanti, aperitivi a tema, laboratori, gite ed alcune novità come le castagnate ed il Restart Party. Il ballo resta a Charvensod, ancora “off-limits” il palazzo Cogne.

Aosta, la speranza per lo Skate park è la primavera

Ieri è arrivata la Determina dirigenziale che affida l’incarico di Direzione dei lavori per il “parco” che dovrebbe sorgere dietro la Cittadella dei Giovani, diventato una “Storia infinita”. I tempi restano ancora incerti ma la Vicesindaca Marcoz preme: “bisogna riuscirci per forza entro la primavera”.

Luminarie di Natale, il Comune di Aosta torna a spendere: stanziati 73mila euro

La cifra tiene conto degli interventi necessari al noleggio, all’installazione e alla rimozione delle luminarie natalizie, per un progetto che prevede 143 attraversamenti bidimensionali a soggetto natalizio da posizionare in Centro, oltre ad un albero di Natale di 8/10 metri per il quale si pensa a piazza Giovanni XXIII.

Aosta, a quartiere Dora si sperimenta il “portiere sociale”

Il servizio, gestito dal raggruppamento “Anziani attivi”, durerà un anno e per 19 ore a settimana, dagli spazi del Centro polivalente del quartiere, diventerà punto d’ascolto degli abitanti della zona, aiuterà a promuovere le attività culturali e ludico-ricreative e faciliterà i rapporti ed i contatti con i servizi.

Asili nido di Aosta, le iscrizioni aprono dal 9 settembre

Fino all’8 ottobre sono aperte, per i residenti nel territorio regionale e con priorità per i residenti nel Comune di Aosta, le iscrizioni agli asili nido d’infanzia comunali. La domanda di ammissione, è reperibile allo Sportello Sociale di piazza Chanoux oppure nella sezione “Politiche sociali”, “Asili nido” del sito internet dell’Amministrazione.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte