Misure anticrisi, i Sindaci vogliono eliminare il vincolo di destinazione sui fondi regionali

Questa mattina l’Assemblea del Cpel ha preso di mira le modifiche al Dl 60 approvato venerdì in Consiglio Valle. Primi cittadini che vogliono un incontro formale con tutti i consiglieri ed il Governo per togliere il vincolo alle risorse.
Misure anticrisi, lo “sdegno” dei sindaci. Si dimette il Comitato esecutivo del Cpel

Dure le parole di Franco Manes, presidente Cpel, sul taglio delle risorse votato in Consiglio Valle: “Questo è un insulto alla capacità amministrativa dei Comuni. La politica regionale non si ricorda più cosa è stato fatto nei territori”.
Tagli agli Enti locali nelle misure anticrisi, i Sindaci insorgono: pronti a restituire la fusciacca

Il Cpel attacca il Consiglio regionale, che ripartirà domani, sugli emendamenti al ddl anticrisi da 160 milioni: “L’ipotesi di ridurre di oltre la metà le risorse per i Comuni è assolutamente irricevibile”, spiega il Presidente Manes. E si preparano ad “azioni dimostrative”.
Coronavirus, alla Valle d’Aosta 676mila mila euro per l’emergenza alimentare

Questa la somma complessiva che riceveranno i 74 comuni valdostani da destinare alle misure di solidarietà alimentare verso le fasce meno abbienti, annunciate sabato dal premier Conte. Manes (Cpel): “Cifra irrisoria”. Ed il Celva annuncia una raccolta fondi per l’emergenza sanitaria.
I sindaci valdostani esprimono solidarietà a Rudy Tillier, primo cittadino di Pontey

Franco Manes, presidente del CPEL: “Sono momenti difficili per l’intera Valle d’Aosta, chiediamo alla politica di fare di più”.
Cpel: “Il Consiglio regionale si prenda la responsabilità e approvi il Bilancio”

A dirlo, in apertura dei lavori dell’Assemblea dei Sindaci è il Presidente Franco Manes. Lo spauracchio è l’esercizio provvisorio: “La nostra preoccupazione è chiara e lampante”.
Cpel, “no” alle nuove disposizioni sulla gestione dei rifiuti

Il parere negativo dei Sindaci è spiegato dal presidente dell’Unité Grand-Combin Créton: “Non è applicabile al modello già definito dal Piano regionale”. Via libera, invece, all’equo compenso per le libere professioni.
Edilizia, dal Cpel l’ok alla semplificazione manutenzioni e all’efficientamento energetico
L’assemblea dei Sindaci ha approvato ieri le misure di semplificazione per l’edilizia privata per la quale non sono necessari titoli abilitativi, e il finanziamento di interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile per i Comuni per 3 milioni 780mila euro.
Cpel, via libera alla lotta all’azzardopatia salvaguardando tabaccai e bar

L’assemblea dei sindaci ha voluto chiarire l’effettivo ambito di applicazione dei divieti previsti dalla Legge regionale 30 di contrasto al gioco d’azzardo patologico. Manes: “L’intento è non precludere l’attività dei tabaccai e dei bar con giochi leciti, sono anche luoghi di aggregazione e ritrovo”.
Opere forestali, approvato dal Cpel l’elenco degli interventi 2019/21

L’impegno economico – per la manutenzione ordinaria e straordinaria e la realizzazione di nuove piste forestali – vale complessivamente 4milioni 394mila 500 euro, dei quali 1 milione 590mila 500 previsti per il 2019 e 1 milione 402mila rispettivamente per il 2020 e per il 2021.
Sui trasferimenti ai Comuni, i sindaci si dividono

Per per le Unités – accusano i Sindaci – mancano 200mila euro. Primi cittadini che storcono il naso anche sugli introiti Ici/Imu. Il provvedimento passa a maggioranza, ma sono ben otto i contrari e due gli astenuti.
Servizi anziani, il Cpel propone un nuovo modello di welfare

La proposta è quella di una “parametrazione che tenga esclusivamente conto dei posti letto autorizzati al 31 dicembre 2017 nelle strutture residenziali per anziani”.
I sindaci bocciano la manovra da 20 milioni della Giunta Marquis: “Nessun investimento per i Comuni”

L’assemblea del Cpel ha votato parere negativo, non vincolante, all’ultima variazione di bilancio regionale, dopo un lungo dibattito. La maggioranza dei sindaci si aspetta denaro per investimenti e una riorganizzazione su base regionale del welfare.
I Comuni valdostani si preparano alla rivoluzione dell'”Amministrazione digitale”

“Dal 31 dicembre 2017 – ha spiegato Jean Barocco – sarà rivoluzionato il rapporto amministrazioni pubbliche ed i cittadini, che potranno accedere ai servizi pubblici con un unico nome utente e un’unica password e potranno avere un ‘domicilio digitale'”.
Impugnativa del Governo, il Cpel: “Servono regole diverse per l’allevamento di montagna e pianura”

L’assemblea dei Sindaci critica l’impugnativa del Governo nei confronti della legge regionale 15. Il Presidente Manes: “le famiglie di allevatori in quota e a valle svolgono una precisa funzione di mantenimento del territorio contro l’abbandono”.
Un aiuto dalla Regione per riportare i malati psichiatrici in Valle

L’assessore alla Sanità Laurent Viérin spiega ai sindaci il piano welfare: puntare sul reinserimento nella società dei pazienti psichiatrici dopo una degenza massima di 18 mesi e aumentare le franchigie a favore delle famiglie da 1500 euro annui a 6mila.