Legambiente, anche l’Aosta-Torino fra le linee peggiori d’Italia

L’Associazione inserisce la linea nel rapporto Pendolaria sulle dieci peggiori linee in Italia. Netto il giudizio sui bimodali: “Non hanno migliorato la situazione”.
Tratta Aosta/Ivrea, da Rfi l’ok alla progettazione definitiva dell’elettrificazione

A spiegarlo è una nota dell’Assessore ai Trasporti Bertschy, che stamattina ha incontrato i dirigenti territoriali di Rete ferroviaria italiana. Intanto la Regione chiede e la società ascolta: l’impegno è quello di mettere mano agli interventi necessari per riaprire la Aosta/Pré-Saint-Didier.
Linee abbandonate: un viaggio nella situazione italiana per riflettere sulla “Aosta-Pré-Saint-Didier”

Negli ultimi anni il numero delle tratte ferroviarie dismesse è in aumento, tra queste fa parte anche la Aosta-Pré-Saint-Didier, tutt’oggi senza una soluzione ma paradossalmente ancora pienamente in funzione nelle sue competenze amministrative, e con tutti i vincoli urbanistici e paesaggistici che ne conseguono.
Ferrovia, il Consiglio Valle licenzia il Programma strategico di interventi

L’Assemblea ha recepito un emendamento volto a fare ricorso a forme di finanziamento complementari al canale tipico della finanza pubblica, a fronte delle attuali incertezze relative al reperimento delle necessarie risorse finanziarie di provenienza sia europea che nazionale.
Il Viceministro Rixi ad Aosta: l’obiettivo è partire con l’elettrificazione fino a Ivrea nel 2021

“Nel 2020 contiamo di mettere le risorse per l’elettrificazione vera e propria, e i lavori, a mio avviso, partiranno nel 2021”, ha spiegato parlando della tratta ferroviaria. Tra i temi affrontati anche l’Anas, che rimane ad Aosta, ed il Tunnel del Bianco.
Ferrovia, il Tar boccia il ricorso di Arriva contro Trenitalia

Nella sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale respinge il ricorso della società nei confronti dell’appalto di 5 anni affidato a Trenitalia lo scorso novembre.
Ferrovia: summit tra Regione, Comune e Rfi per la nuova stazione di Aosta

Sul tavolo, oltre ai lavori in prospettiva comunale da realizzare col “Bando periferie”, anche il potenziamento della linea valdostana, l’elettrificazione della Aosta-Ivrea e la soppressione degli undici passaggi a livello in Valle.
Ferrovia, confermati i 36 milioni di euro per l’Aosta-Pont-Saint-Martin

A confermarlo è stato oggi il Sottosegretario delle infrastrutture e dei trasporti Michele dell’Orco, nell’incontro avuto a Roma con la deputata Elisa Tripodi e l’Assessore regionale ai Trasporti, Luigi Bertschy.
Il degrado della stazione, pronta un’interrogazione congiunta

Ad annunciarla i consiglieri regionali Bertin e Minelli assieme a quelli del Capoluogo Fedi, Lamastra e Sartore. Intanto, sui disagi di questa mattina l’Assessore ai Trasporti Bertschy chiede più rispetto per gli utenti a Rfi e Trenitalia.
Ferrovia, non si chiudono le sbarre di un passaggio a livello: treni in ritardo

A causa di un passaggio a livello a Tavagnasco, dove non si chiudevano le sbarre, i primi treni della mattina hanno subito pesanti ritardi, superiori ai 60 minuti.
Biglietteria di Pont-Saint-Martin, l’obiettivo è anticipare l’apertura

Vista la disponibilità di Trenitalia e di RFI e considerate le buone condizioni dello stabile l’apertura della biglietteria, prevista per dicembre 2019, potrebbe essere anticipata – in modo parziale – prima dell’estate.
Piemonte e Valle d’Aosta, assessorati a confronto per sciogliere il “nodo” ferroviario

Oggi l’incontro tra Bertschy ed il suo corrispettivo piemontese, Balocco. Sul tavolo la ridefinizione dell’Accordo di Programma Quadro con Rfi sulla Linea Aosta-Ivrea-Chivasso-Torino.
Aosta-Torino, la linea sarà gestita da Trenitalia da dicembre 2019

Diverse le novità per gli utenti riguarderanno le tratte Aosta – Torino, Aosta – Ivrea e, non appena sarà riaperta la linea, anche Aosta – Pré-Saint-Didier, come il sistema integrato di bigliettazione e la riapertura delle biglietterie nelle principali stazioni.
Aosta: camion urta le sbarre del passaggio a livello, ritardi sulla linea

Un camion, con targa tedesca, ha cercato di passare nonostante le sbarre del passaggio a livello si stavano abbassando. Il treno è stato prontamente bloccato in una zona di sicurezza poco prima del passaggio a livello.
Ferrovia Aosta-Courmayeur, “sì” dal Consiglio Valle ad uno studio di fattibilità

Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione presentata congiuntamente dai gruppi Impegno Civico e Movimento 5 Stelle e in seguito emendata dopo una riunione tra i proponenti, l’Assessore ai trasporti e i Capigruppo.
Linea ferroviaria Torino-Lione, per le Camere di commercio Alpmed è “fondamentale per lo sviluppo”

“La Francia – scrive in una nota la Chambre Valdôtaine – costituisce uno dei principali mercati di riferimento delle imprese valdostane, capace di assorbire circa il 20% dell’export totale della Valle d’Aosta”.