La selezione per l’assunzione di un dirigente Finaosta rimane nulla

La Corte d’Appello di Torino ha respinto oggi, giovedì 20 ottobre, il ricorso con cui la finanziaria regionale si opponeva alla sentenza del giudice del lavoro di Aosta, che aveva “cancellato” la procedura svolta.
UniVdA e Finaosta siglano una convenzione per i tirocini curriculari a Bruxelles

La convenzione quadro permetterà agli studenti iscritti presso l’ateneo valdostano di svolgere tirocini curricolari presso le strutture della finanziaria regionale, compreso l’Ufficio di rappresentanza della Valle d’Aosta a Bruxelles. I giovani selezionati svolgeranno un tirocinio di tre mesi per conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee.
Finaosta apre alla rinegoziazione dei mutui per le imprese in difficoltà

I criteri individuati prevedono la possibilità di rinegoziare il mutuo per le imprese che registrano un significativo impatto del costo dell’energia, del gas o dei carburanti; per quelle che hanno avuto una contrazione di almeno il 25 per cento dei ricavi e per quelle che hanno avviato l’attività dopo il 1° gennaio 2019.
Finaosta, riaperti i termini delle candidature per la carica di consigliera del Cda

Il termine di presentazione delle candidature – spiega la finanziaria regionale – è stato fissato alle 10 del 23 giugno 2022.
Selezione Finaosta, il giudice: “manifestamente inadeguato” chiedere di firmare le prove

Depositate le motivazioni della sentenza con cui il giudice del lavoro Luca Fadda ha annullato, lo scorso 17 maggio, la procedura bandita nel 2021 per l’assunzione di un dirigente. La società valuta se ricorrere.
Assunzione di un dirigente Finaosta, il giudice annulla la selezione

La sentenza sul ricorso di un partecipante, classificatosi al 2° posto, è giunta oggi, martedì 17 maggio. Il giudice Fadda ha anche dichiarato nullo il contratto di lavoro stipulato dalla società con la vincitrice.
Finaosta, la responsabile della Trasparenza “boccia” la selezione di un dirigente

Dalla verifica interna, di cui Aostasera ha potuto leggere l’esito, emerge una “cattiva gestione” della procedura. In particolare, rispetto ai principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità. L’azienda: eventuali repliche dopo la fine del giudizio in corso in Tribunale.
L’Assemblea di Finaosta approva le modifiche al suo statuto

Il testo adegua, tra l’altro, lo Statuto della società alla legge regionale 16/2021 – approvata dal Consiglio a luglio 2021 -, con particolare riguardo all’ampliamento dell’oggetto sociale, si legge in una nota l’Assessorato alle Partecipate.
Mutui prima casa, finanziate dalla Giunta tutte le domande residue del 2019

Il finanziamento per le 84 domande – 58 domande di mutuo per la prima abitazione e 26 domande di mutuo per interventi di recupero edilizio privato – è di 14.161.000 euro.
Nicola Rosset è il nuovo Presidente di Finaosta

A designarlo è stata oggi la Giunta regionale. Del nuovo Cda, in carica per tre esercizi sociali, fanno inoltre parte Erika Margareta Galassi, il sindaco di Hone Alex Micheletto e Consuelo Rubina Nava.
Finaosta, via libera all’aumento dei compensi per il Cda

Approvato con 21 voti a favore, astenuti Lega VdA e Pour l’Autonomie, il Dl che modifica l’oggetto sociale di Finaosta consentendole di svolgere anche attività verso liberi professionisti, lavoratori autonomi e persone fisiche. Il Dl emendato consente a Finaosta di vendere una parte delle azioni detenute in Aosta Factor
Finaosta seleziona 2 risorse con profilo legale e 3 con profilo economico

Ai candidati è richiesto in un caso la laurea in giurisprudenza, nell’altro in economia. La domanda di partecipazione, per entrambe le selezioni, deve essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre il 30 luglio 2021
Processo Finaosta, anche per la Corte d’Appello nessun reato nella nomina del Presidente

Confermata oggi, lunedì 26 aprile, dai giudici di secondo grado la sentenza impugnata dalla Procura di Aosta, che stabiliva l’assoluzione dell’ex presidente Rollandin, del già assessore Perron e dell’economista Lévêque.
“Mutuo consolidamento”, Finaosta rifinanzia il plafond per 20 milioni

Visto l’elevato numero delle domande di accesso per la ristrutturazione e il consolidamento del debito delle piccole e medie imprese, la finanziaria regionale ha deciso di rifinanziare il plafond in modo da poter soddisfare le richieste pervenute.
Finaosta, al via dal 15 giugno le domande di mutuo a tasso agevolato per imprese e professionisti in carenza di liquidità

Il mutuo, da un minimo di 5.000 ad un massimo di 25.000 euro, e comunque nel limite del 20% del volume d’affari, ha una durata fino a 10 anni con la possibilità di avvalersi di un periodo di preammortamento di durata fino a 18 mesi.
Coronavirus, per le domande di sospensione dei mutui Finaosta c’è tempo fino al 15 maggio

A spiegarlo in una nota è la stessa finanziaria regionale. Per inoltrare la richiesta è possibile consultare l’avviso pubblicato sul sito di Finaosta Spa o in alternativa chiamare i numeri appositi per i privati e per le imprese.