Refezione scolastica e trasporto, invariate le tariffe di Aosta per il 2022/23

Per i residenti nel Comune di Aosta, la quota a carico dell’utente per ciascun pasto in caso di primo figlio, pari a 4 euro, sarà di 2,50 euro per i nuclei con più figli. Rispetto allo scorso anno scolastico restano invariate anche le soglie Isee per ottenere le riduzioni.
Per gli asili nido di Aosta si passa dall’appalto alla concessione

La principale novità è la suddivisione in tre lotti: chi concorrerà alla concessione dei nido potrà aggiudicarsi un massimo di due strutture su tre con il “tandem” viale Europa e “Massimo Berra” e, dall’altra parte, il nido di via Roma. Il nuovo servizio prevede la possibilità di accreditarsi, per aumentare i posti, ed il “voucher” comunale.
In arrivo 1,5 milioni dal Pnrr per il nuovo Palaghiaccio di Aosta

Il Comune è stato ammesso al finanziamento Pnrr per 1,5 milioni di euro. I restanti 9,5 saranno in capo alle casse municipali. La progettazione della nuova struttura – che sorgerà di fronte a quella attuale, dove troverà invece posto un parcheggio alberato – “è in fase molto avanzata” ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Cometto.
Aggiudicato l’appalto delle due rotonde per pedonalizzare l’Arco di Augusto

La ditta La Grenade srl di Sarre si è aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione delle due rotonde provvisorie – all’inizio e alla fine di via Monte Émilius, ad Aosta –, primo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. I lavori, ha spiegato l’assessore Cometto, “potranno partire entro l’anno”.
Aosta stringe un patto con il Liceo artistico per colorare la città con la “street art”

A febbraio il Comune aveva lanciato l’idea di una collaborazione, dopo la “strigliata” per i ragazzi del Liceo che stavano decorando autonomamente il sottopasso di via Roma. Ora è stato siglato un “patto di collaborazione” con l’Istituzione scolastica per l’abbellimento del sottopasso stesso e di due/tre zone della città.
Il Marché Vert Noël si sposta nelle piazze Caveri, Giovanni XXIII e Roncas

A dicembre, a Marché Vert Noël in piena attività, la domanda – e la preoccupazione – aleggiava al Comune di Aosta: con i lavori previsti al Teatro romano, dove si terrà l’edizione 2022/23? La Giunta del capoluogo ha deciso: i prossimi mercatini di Natale – dal 19 novembre all’8 gennaio – si snoderanno tra tre location.
Il Comune di Aosta aderisce al progetto “Orto in condotta” di Slow Food per le scuole

L’accordo triennale – un protocollo di intesa – tra Comune di Aosta e l’associazione Slow Food nasce per sviluppare l’educazione ambientale, alimentare e del gusto nelle scuole, anche attraverso la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti.
Centri estivi, Aosta punta sull’inclusione. Definiti i criteri per i rimborsi

L’Amministrazione comunale, oltre a definire i rimborsi per gli utenti dai 3 a 17 anni residenti ad Aosta per i centri estivi giornalieri e mattutini, si è data come priorità l’accoglimento dei minori disabili per gli utenti che non usufruiranno dei voucher di conciliazione regionali.
Oltre 329mila euro aggiuntivi per il verde pubblico di Aosta

La Giunta comunale ha approvato l’affidamento all’operatore Euroambiente srl di “prestazioni supplementari” per la cura e la manutenzione del verde del capoluogo. L’affidamento comprende le spese di manutenzione dei parchi e giardini pubblici, la loro manutenzione straordinaria, suddiviso in quattro lotti.
Per il nuovo Palaghiaccio il Comune di Aosta punta ai fondi Pnrr

La Giunta comunale ha approvato la partecipazione al bando Pnrr per la realizzazione del nuovo palazzetto del ghiaccio – nell’area di fronte a quello attuale – e la demolizione di quello esistente. L’importo a valere sul Piano è pari a 1,5 milioni, mentre i restanti 9,5 saranno a carico del Comune.
Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta vuole rifare il maneggio di Tzambarlet

Con l’addio definitivo della Regione al nuovo Polo scolastico, l’Amministrazione del capoluogo acquisirà ora le manifestazioni di interesse per realizzare la nuova struttura. Il progetto ammonta a 4 milioni 390mila euro. Qualora ammesso al finanziamento del Pnrr il Comune comparteciperà finanziariamente per 400mila euro.
Pasti più sani e consegna più rapida, Aosta prepara il nuovo appalto delle mense

La Giunta comunale ha approvato le linee guida “Écouveulla”, che definiranno la prossima gara per le refezioni scolastiche in scadenza a giugno. Nel documento si parla di prediligere la “filiera corta”, tagliare i tempi di trasporto, usare mezzi elettrici e rendere strutturale l’assistenza.
Ad Aosta un progetto per “restituire” il Reddito di cittadinanza con il lavoro

La Giunta comunale ha approvato una delibera che prevede un Accordo di collaborazione con il Consorzio Trait d’Union per l’attivazione dei progetti utili alla collettività. Il progetto “RiAttivAzioni” prevede attività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
I lavori del primo lotto della nuova Università sono completati per oltre il 90%

A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.
Approvato il Piano del traffico, ecco come cambierà la viabilità ad Aosta

L’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (Pgtu) è arrivato in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Tra la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, quella parziale di piazza della Repubblica, cambi di senso di marcia e nuovi collegamenti, sono diverse le novità inserite nel documento.
Avviata l’istruttoria pubblica per la gestione della bocciofila di quartiere Cogne

La convenzione – spiega il Comune di Aosta in una nota – avrà durata di due anni, eventualmente rinnovabili. Il costo complessivo stimato per la co-progettazione, l’organizzazione e la gestione degli interventi e dei servizi è di 110mila 526,31 euro per il 2022 e di 68mila 421,05 per gli anni successivi.