“Alla Saint Roch la nostra classe senza supplente da due settimane”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di alunni e genitori della 3^A della scuola media Saint Roch di Aosta preoccupati per la tardiva sostituzione dell’insegnante di italiano, storia e geografia, coordinatrice di classe, referente di un’alunna con DSA.
Defraudati improvvisamente di un riferimento sanitario importante

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di assistiti della dottoressa Margherita Palmeri, sospesa da circa 10 giorni.
La libertà non è fare ciò che si vuole o desidera o accetta, ma è reciprocità

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di un nostro lettore: “Il problema quindi è, secondo me, non tanto quello della libertà più o meno sottratta a chi non vuole il vaccino o a quello della libertà di chi lo ha accettato (c’è anche quella) ma è l’accettazione delle regole condivise fatte per il presunto bene comune”.
“L’Usca si occupa della gestione clinica e sanitaria, non della parte logistica”

La risposta alla lettera di una nostra lettrice da parte dei medici Usca. “La parte organizzativa e logistica che la Signora ci assegna fa capo a un altro uffici”.
“La Valle d’Aosta è sempre meno una regione per donne”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta di Isa Maggi, Coordinatrice Nazionale Stati generali delle Donne.
Aostasera, prove di dialogo con i nostri lettori

I risultati quali-quantitativi del questionario che Aostasera ha sottoposto nelle settimane scorse ai suoi lettori. Hanno risposto in 800, esprimendo gli atout e i difetti del nostro quotidiano online. Numerosi anche i suggerimenti e i consigli arrivati alla redazione, così come non sono mancate le critiche.
Nuovo ospedale: il “corpo esausto” del Parini ringrazierà, e con lui molti cittadini

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una lettrice che spiega: “C’è finalmente la possibilità di dare alla nostra Valle un ospedale nuovo, nel verde, funzionale per i pazienti prima di tutto, ma anche per chi ci lavorerà”.
Ettore, uno e tanti

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un Volontario della Protezione civile che ricorda il collega Ettore Bettega ad un anno dalla scomparsa.
“I lavoratori della montagna sono in ginocchio”

A scriverci, in copia al Presidente della Regione, è Marco Guiot-Pin dipendente stagionale funivie Monte Bianco Courmayeur, che sottolinea “la drammaticità del momento”.
“Grazie Alpini per il vostro grande cuore!”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera degli operatori sanitari del Distretto 1: “L’Ana ci ha donato un buono spesa in segno di gratitudine per il nostro lavoro svolto in questi mesi di emergenza sanitaria. Periodo pesante e duro per tutti e questi sono gesti di grande generosità che riempiono il cuore e regalano un sorriso”.
Su Aostasera due nuove sezioni per condividere i momenti speciali e il ricordo dei propri cari

“Momenti speciali” e “En souvenir” sono due spazi di condivisione per i lettori che potranno caricare le immagini delle loro gioie e i loro traguardi (nascite, compleanni, lauree, matrimoni, anniversari di nozze) o informare la comunità valdostana della morte di un loro caro.
Distanziamento scolastico, la prevenzione è peggiore della malattia?

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un insegnante di scuola primaria di Aosta.
Aggiornamento graduatorie per l’anno 2020/21, gli insegnanti hanno ragione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Coordinamento Nazionale Scienze della Formazione Primaria Nuovo Ordinamento, che sostiene la richiesta dei colleghi della Valle d’Aosta di aggiornamento graduatorie per l’anno 2020/2021.
Ripartiamo dai libri, riapriamo alla cultura

Non ci sono provvedimenti economici specifici a sostegno della cosiddetta filiera del libro, ma quello che è più grave ancora non c’è nessuna consapevolezza che i libri potrebbero rappresentare uno strumento di rilancio di una stagione culturale estiva che si preannuncia poverissima di eventi.
La “tempesta perfetta” e il futuro della sanità: l’analisi e le proposte di 20 medici valdostani

“Una Regione prorogata e una Usl commissariata gestiscano i prossimi mesi, non i decenni”, sottolineano i firmatari del documento.
I dipendenti degli asili nido ringraziano La Cooperativa Leone Rosso

Riceviamo e pubblichiamo.