Approvato il progetto esecutivo per il rifacimento del ponte di Chevril

Il rendering del Ponte di Chevril

Dopo aver riaperto la strada grazie alla variante provvisoria, con il ponte “Bailey” del dicembre 2019, il ponte di Chevril sarà ora ripristinato, riportando così alla normalità la viabilità nella valle di Cogne. Il “via libera” al progetto esecutivo è stato approvato oggi in Giunta regionale. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 5,9 milioni di euro.

Prende il via la verifica sui rivestimenti di Palazzo Cogne, chiuso il portico

A comunicarlo è l’Assessorato alle Opere pubbliche. Gli interventi consentiranno di rendere nuovamente fruibili i marciapiedi esterni e gli accessi pedonali interni al porticato senza le attuali protezioni e transenne. Con la rimozione delle protezioni verrà ripristinata la piena percorribilità esterna dell’edificio.

Approvato il nuovo progetto di fattibilità per la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la pedonalizzazione e la pavimentazione in pietra del ponte vecchio sul Buthier, l’allargamento dei raggi di curvatura su quello nuovo e la sistemazione di via Monte Émilius. Critica la minoranza: “Uno scempio, sembra uno svincolo autostradale di Los Angeles”.

Arco di Augusto pedonale, Ascom chiede soluzioni per i parcheggi

In una nota il presidente Ermanno Bonomi chiede “che venga analizzato e approfondito il grosso problema relativo ai posteggi, ad oggi totalmente insufficienti nei periodi di maggior afflusso turistico”. Per non danneggiare le imprese della zona, dice, servono “soluzioni più coraggiose, concrete e soprattutto fattibili” sui parcheggi.

190mila euro per abbellire le aree esterne del nuovo Polo universitario

A comunicarlo l’Assessorato alle Opere pubbliche. L’intervento riguarda le zone pedonali del primo lotto e prevede la sistemazione del terreno, l’impianto di nuovi alberi, il completamento dell’impianto di irrigazione, la posa di recinzioni e la realizzazione di tratti di marciapiede e dell’illuminazione e la collocazione di elementi di arredo urbano.

Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta vuole rifare il maneggio di Tzambarlet

Con l’addio definitivo della Regione al nuovo Polo scolastico, l’Amministrazione del capoluogo acquisirà ora le manifestazioni di interesse per realizzare la nuova struttura. Il progetto ammonta a 4 milioni 390mila euro. Qualora ammesso al finanziamento del Pnrr il Comune comparteciperà finanziariamente per 400mila euro.

Per la funivia di Arp Courmayeur pensa all’alternativa della telecabina

La funivia Cresta di Youla-Cresta d'Arp - foto Courmayeur-Mont Blanc

Il Consiglio comunale ai piedi del Bianco, ieri, ha dato il via libera alla deroga per posizionare il pilone sostegno del nuovo impianto funiviario. Il sindaco Rota non ha nascosto tutte le sue perplessità: “Una telecabina ci permetterebbe l’utilizzo pieno della pista di Youla e un utilizzo più lungo nel corso della stagione”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte