Strada regionale 30 chiusa a Ollomont: crepe sul versante, si lavora al ripristino

Assieme alla strada regionale di Ollomont permangono chiusure e limitazioni su altre viabilità. Prosegue il ripristino delle strade regionali dopo i danni del maltempo in Valle d’Aosta.
Nevica nel fondovalle, precipitazioni previste anche per domani

Il bollettino meteo del Centro funzionale della Regione prevede, per lunedì 20, cielo “molto nuvoloso, con deboli nevicate sparse oltre 600-700 metri, in particolare presso il Piemonte”.
Prime nevicate consistenti sotto i duemila metri

Alcune località della Valle si sono risvegliate con il panorama imbiancato. Le precipitazioni nevose più significative in Valgrisenche, Valtournenche e Valpelline. Chiuso ai mezzi pesanti il traforo del Gran San Bernardo.
Riaprono le valli Veny e Ferret

Dalle 10.30 di oggi, giovedì 19 gennaio, riaprirà l’Area Brenva mentre dalle 12 la Val Ferret. Il pericolo valanghe resta 3-marcato.
Meteo, ora l’allerta ad ovest e a sud della Valle è arancione

Il bollettino di criticità regionale segnala un rischio idrogeologico sui versanti ed i torrenti, ma anche di medie e grandi valanghe in zone non antropizzate. A Courmayeur – dove è stato chiuso l’accesso alla Val Vény e le piste da sci di fondo della Val Ferret – la Commissione valanghe si vede alle 17.
Meteo, violento temporale in Valle d’Aosta: allagamenti e piante abbattute

Nel comune di Fenis, una squadra ha effettuato un intervento per la rimozione di alcune piante che hanno interrotto temporalmente la viabilità su una strada comunale.
Inverno mite e secco, Luca Mercalli: “anomalo, ma la primavera può salvarci”

Il climatologo molto noto al pubblico per le sue apparizioni televisive è intervenuto oggi in diretta su Radio Proposta inBlu: “sarei molto preoccupato per la siccità soltanto se saltassimo anche le piogge di primavera”.
È nata Meteo 3R, l’App per il tempo e le allerte di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta

L’applicazione – frutto di un lavoro congiunto delle tre regioni – si basa su oltre 650 punti di misurazione distribuiti sui territori. Oltre a mette assieme tutti gli aspetti meteorologici del nord-ovest Meteo 3R comunica in tempo reale eventuali allerte meteo ai cittadini.
Meteo, l’estate sta già finendo: nel fine settimana pioggia e temperature in calo

L’ufficio metereologico della Valle d’Aosta prevede per il fine settimana meteo avverso, con temporali e piogge sparse a partire da sabato pomeriggio e temperature in deciso calo su tutta la regione.
Sole e pioggia nel fine settimana, calano le temperature

Il meteo di questo fine settimana in Valle d’Aosta sarà all’insegna della pioggia e di un un calo delle temperature a causa di una depressione polare. Calano quindi le temperature dopo una settimana torrida in cui si sono aggirate intorno ai 30°.
Meteo in Valle d’Aosta: a Pasqua splenderà il sole, Pasquetta con le nuvole

Secondo l’ufficio meteo regionale il tempo cambierà lunedì 5 aprile.
Meteo: avviso di criticità per “forte freddo” in Valle d’Aosta

“Ancora per domani forte freddo nei fondovalle al mattino, con punte al di sotto di -14 a circa 1500 m e al di sotto di -8 a circa 600 m; probabilmente temperature minime più miti al di sotto di 400 m. Il freddo notturno potrebbe prolungarsi anche domenica, nonostante un rialzo generalizzato ma lento a partire dai settori in quota”.
Meteo, la Valle d’Aosta sotto la neve, domani sole

Domani, domenica 6 dicembre, sono previste schiarite con nubi in aumento nel pomeriggio e qualche fiocco in serata.
Meteo, finito il super-caldo sulla Valle arriva la neve

Le previsioni del Centro funzionale della Regione parlano di nevicate a 1.800 metri per domani, venerdì 25, destinate a scendere fino a 1.000-1.200 metri sabato 26. Temperature massime previste tra -2°C e 13°C, a seconda delle località.
Meteo: tempo variabile nel primo fine settimana post lockdown in Valle d’Aosta

L’indebolimento di un anticiclone di origine africana farà affluire sulla nostra regione aria a tratti più umida provocando un aumento della nuvolosità associata a qualche precipitazione già nel pomeriggio di domani, sabato 9 maggio. Nella notte a cavallo con lunedì i fenomeni si intensificheranno ancora e risulteranno particolarmente intensi nelle aree a confine col Piemonte.
Meteoclub.it: previsioni meteo a confronto nel sistema creato da un giovane valdostano

Il ragazzo di Ayas ha ideato un sito web che confronta le previsioni di quattro diversi portali meteo.