Ad Aosta un “flash mob” per ripartire con la musica

L’appuntamento, organizzato dal gruppo “Valle d’Aosta con la musica nel cuore” – che invita al rispetto delle distanze interpersonali – è per domenica 14 giugno alle 16, e nasce per “trasmettere un messaggio di positività nella fase travagliata in cui si sta superando l’emergenza”.
Il lockdown di Momo Riva in un nuovo disco

Esce sulle piattaforme digitali l’ultimo lavoro del musicista valdostano che, grazie al lockdown del Covid, riesce finalmente a “produrre un altro se stesso”
“Lo Guidano le Stelle”, il 25 Aprile L’Orage svela il suo mini album “tutto partigiano”

Il disco – disponibile su YouTube domani -, è stato registrato e mixato dalla band dalle rispettive case durante il lockdown. All’interno una rilettura inedita dei canti resistenziali ‘”Bella Ciao”, “Fischia il Vento”, “Il Bersagliere ha Cento Penne” e una versione tutta in “salsa Orage” di “The Partisan” di Leonard Cohen.
Moccia/Bandieri, la “musica a distanza” che supera il virus

Uno schermo diviso a metà, un clarinetto, un contrabbasso e sembra che il duetto stia avvenendo come se non ci fossero i km a separare i due musicisti. Un esempio di come la musica sia parte vitale di questo periodo difficile che l’arte e la cultura aiutano a superare.
Samir Bastajib: dal sax alla produzione di musica digitale

Una svolta musicale personale che ha portato il giovane aostano da musicista a produttore nella colorata Torino di Porta Palazzo.
Ad Aosta un workshop con Michele Cigna, fonico dei SubsOnicA

Cigna ha lavorato, tra gli altri, con Tiziano Ferro, Subsonica, Negrita. Il workshop è organizzato dall’associazione SuonoGestoMusicaDanza.
Concerto di Capodanno, allo Splendor si esibisce l’Orchestra Sinfonica di Stato della Bulgaria

L’appuntamento è per mercoledì 1° gennaio alle 11 con l’Orchestra bulgara diretta da Abzal Mukhitdinov insieme alla giovane violinista-prodigio Elisso Gogibedaschwili. Il programma del concerto prevede brani di Verdi, Paganini e Strauss.
Black Wings of Destiny: dieci anni di musica e un vinile

Dieci anni di attività sulla scena musicale valdostana e piemontese e un vinile per festeggiarli. È la band dei Black Wings of Destiny, la cui musica spazia tra rock e metal.
Nandha, Dr. Peter & The Pacemakers e l’omaggio a Battisti nel Capodanno all’Arco di Augusto

Il programma della serata – per la quale il Comune ha investito 40mila euro, Iva inclusa – prevede, a partire dalle 17,30, l’esibizione del gruppo del chitarrista Max Arrigo seguito dal “classic rock” di “Dr. Peter & The Pacemakers” l’omaggio al cantante laziale di Lorenzo Tagliaferro. In chiusura il Dj set all’insegna della musica dance.
Saint-Vincent, al Palais la Pfm canta De André

La storica band prog celebra il ventennale della morte del grande cantautore genovese con una data al Palais Saint-Vincent. L’appuntamento è per il 15 dicembre alle 21.
Al Castello Gamba, suona il robot pianista Teo Tronico

Chopin, Mozart e i grandi classici, riprodotti dal robot pianista Teo Tronico che, ieri sera al Castello Gamba di Châtillon, ha sfidato a colpi di pianoforte il Maestro Roberto Prosseda.
Francesco Renga, live al Palais di Saint-Vincent

Boccoli nero corvino e un timbro di voce inconfondibile. Ospite della Saison Culturelle 2019/2020, torna in Valle d’Aosta il cantautore italiano Francesco Renga. Ieri sera al Palais di Saint-Vincent con “L’altra metà Tour”.
L’eco itinerante della SFOM tra le mura del Castello Gamba

Allievi e docenti della SFOM protagonisti di un’inedita performance di aggregazione sociale all’interno del Castello di arte moderna e contemporanea. Tre piani e sedici stanze invasi dal suono del brano “In C”, capolavoro di Terry Riley.
Tra rap e cantautorato: arriva “Con gli occhi delle stelle”, l’esordio dei Libereco

L’Ep uscirà il 27 settembre anticipato dal singolo “Non voglio andare via”, il cui video diretto da Fabio Réan è già disponibile su YouTube, ed è il primo progetto del gruppo valdostano formato dal cantante Nicola Carrel e dal cantautore/rapper Vivien Blus in arte “Farrez”.
Musica, rinviato il concerto per i 50 di Woodstock all’Espace Populaire

È stata infatti una comunicazione apparsa ieri su Facebook ad annunciare il rinvio dell’evento in musica “Espace Woodstock 50” a causa di “improvvisi problemi tecnici ai locali”. Appuntamento che vedrà quindi una nuova data, ancora da definire.
All’Espace Populaire si celebrano i 50 anni di Woodstock con un concerto aperto a tutti

Sabato 17 agosto 2019, a partire dalle 21.30. Unica regola: tutti gli artisti dovranno suonare brani eseguiti dai musicisti saliti sul palco di Woodstock.