Giorno della Memoria, quando la commemorazione si trasforma in musica

Anche il Conservatoire de la Vallée d’Aoste ha celebrato la ricorrenza con un concerto, chiuso al pubblico, organizzato nell’auditorium dell’Istituzione. “La musica è uno strumento del ricordo – ha spiegato la presidente Giovanna Sampietro –, un attivatore di emozioni, un detonatore di consapevolezza”.
La musica hardcore riparte con gli Annozero

La musica non si ferma. Basta una sala prova online in pieno lockdown per dar vita agli Annozero: le voci di Luca Catapano (chitarra) e Daniele Cogo (basso) con il batterista Emanuele Cacchioni.
Il Tusco riparte da un veleno come antitodo in musica alla quarantena

Diego Tuscano esce con un nuovo singolo insieme a Mao, ma non si ferma e cala un asso di bastoni con una nuova formazione: Capitan Bavastro e i Pallidoni
Latino torna con Cosa vuoi da me? e cambia musica

Il rapper aostano torna con un nuovo singolo e una collaborazione importante con JVLI, sempre nel segno della coerenza e alla ricerca di un’identità
Un bando per musicisti per le canzoni diffuse nel centro di Aosta nelle festività natalizie

Con il bando “Ti regalo una musica” Cittadella dei Giovani, in accordo con il Comune di Aosta, scende in prima linea per far circolare l’arte e riempire di musica le vie del capoluogo durante le prossime feste natalizie.
Peter Blame lancia il suo Boogie Woogie pop senza etichette

Il cantante valdostano, insieme a Driddu, mette a segno un altro singolo, ma questa volta il progetto diventa concreto grazie allo zampino del produttore Neda D’Anello.
Musica, la premiata ditta “Nox-Bastajib” sbarca al castello di Fénis

Il rapper valdostano apre le porte del castello medievale per il videoclip della sua “Quello che mi pare” insieme al videomaker Anthony Carvelli e al produttore Samir Bastajib.
Simone Cristicchi in concerto a Cogne per Aosta Classica

L’appuntamento con il cantautore romano è per sabato 1° agosto alle 16 a Gimillan. La scelta di Cogne non è casuale perché terra di minatori, materia che Cristicchi conosce bene dopo il suo spettacolo intitolato “Canti di miniera, d’amore, vino e anarchia”
Brunori Sas incanta Champorcher

Il cantante calabrese ha portato a Champorcher il suo ultimo lavoro, “Cip!”, emozionando il pubblico tra musiche e riflessioni.
Il Conservatoire riparte in musica, con “Les Jeudis d’été”

Dal 16 luglio al 27 agosto torna la rassegna di eventi in musica promossa e realizzata dall’Istituto Musicale Pareggiato-Conservatoire de la Vallée d’Aoste.
Musica, la Sfom ha riaperto le iscrizioni

Sono già aperte, dal 15 giugno scorso, le iscrizioni alla Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Maria Ida Viglino. La sede è stata sanificata, rinnovata nella segnaletica specializzata anti-covid19 e dotata di igienizzanti e mascherine.
Ad Aosta un “flash mob” per ripartire con la musica

L’appuntamento, organizzato dal gruppo “Valle d’Aosta con la musica nel cuore” – che invita al rispetto delle distanze interpersonali – è per domenica 14 giugno alle 16, e nasce per “trasmettere un messaggio di positività nella fase travagliata in cui si sta superando l’emergenza”.
Il lockdown di Momo Riva in un nuovo disco

Esce sulle piattaforme digitali l’ultimo lavoro del musicista valdostano che, grazie al lockdown del Covid, riesce finalmente a “produrre un altro se stesso”
“Lo Guidano le Stelle”, il 25 Aprile L’Orage svela il suo mini album “tutto partigiano”

Il disco – disponibile su YouTube domani -, è stato registrato e mixato dalla band dalle rispettive case durante il lockdown. All’interno una rilettura inedita dei canti resistenziali ‘”Bella Ciao”, “Fischia il Vento”, “Il Bersagliere ha Cento Penne” e una versione tutta in “salsa Orage” di “The Partisan” di Leonard Cohen.
Moccia/Bandieri, la “musica a distanza” che supera il virus

Uno schermo diviso a metà, un clarinetto, un contrabbasso e sembra che il duetto stia avvenendo come se non ci fossero i km a separare i due musicisti. Un esempio di come la musica sia parte vitale di questo periodo difficile che l’arte e la cultura aiutano a superare.
Samir Bastajib: dal sax alla produzione di musica digitale

Una svolta musicale personale che ha portato il giovane aostano da musicista a produttore nella colorata Torino di Porta Palazzo.