Ad Aosta un workshop con Michele Cigna, fonico dei SubsOnicA

Cigna ha lavorato, tra gli altri, con Tiziano Ferro, Subsonica, Negrita. Il workshop è organizzato dall’associazione SuonoGestoMusicaDanza.
Concerto di Capodanno, allo Splendor si esibisce l’Orchestra Sinfonica di Stato della Bulgaria

L’appuntamento è per mercoledì 1° gennaio alle 11 con l’Orchestra bulgara diretta da Abzal Mukhitdinov insieme alla giovane violinista-prodigio Elisso Gogibedaschwili. Il programma del concerto prevede brani di Verdi, Paganini e Strauss.
Black Wings of Destiny: dieci anni di musica e un vinile

Dieci anni di attività sulla scena musicale valdostana e piemontese e un vinile per festeggiarli. È la band dei Black Wings of Destiny, la cui musica spazia tra rock e metal.
Nandha, Dr. Peter & The Pacemakers e l’omaggio a Battisti nel Capodanno all’Arco di Augusto

Il programma della serata – per la quale il Comune ha investito 40mila euro, Iva inclusa – prevede, a partire dalle 17,30, l’esibizione del gruppo del chitarrista Max Arrigo seguito dal “classic rock” di “Dr. Peter & The Pacemakers” l’omaggio al cantante laziale di Lorenzo Tagliaferro. In chiusura il Dj set all’insegna della musica dance.
Saint-Vincent, al Palais la Pfm canta De André

La storica band prog celebra il ventennale della morte del grande cantautore genovese con una data al Palais Saint-Vincent. L’appuntamento è per il 15 dicembre alle 21.
Al Castello Gamba, suona il robot pianista Teo Tronico

Chopin, Mozart e i grandi classici, riprodotti dal robot pianista Teo Tronico che, ieri sera al Castello Gamba di Châtillon, ha sfidato a colpi di pianoforte il Maestro Roberto Prosseda.
Francesco Renga, live al Palais di Saint-Vincent

Boccoli nero corvino e un timbro di voce inconfondibile. Ospite della Saison Culturelle 2019/2020, torna in Valle d’Aosta il cantautore italiano Francesco Renga. Ieri sera al Palais di Saint-Vincent con “L’altra metà Tour”.
L’eco itinerante della SFOM tra le mura del Castello Gamba

Allievi e docenti della SFOM protagonisti di un’inedita performance di aggregazione sociale all’interno del Castello di arte moderna e contemporanea. Tre piani e sedici stanze invasi dal suono del brano “In C”, capolavoro di Terry Riley.
Tra rap e cantautorato: arriva “Con gli occhi delle stelle”, l’esordio dei Libereco

L’Ep uscirà il 27 settembre anticipato dal singolo “Non voglio andare via”, il cui video diretto da Fabio Réan è già disponibile su YouTube, ed è il primo progetto del gruppo valdostano formato dal cantante Nicola Carrel e dal cantautore/rapper Vivien Blus in arte “Farrez”.
Musica, rinviato il concerto per i 50 di Woodstock all’Espace Populaire

È stata infatti una comunicazione apparsa ieri su Facebook ad annunciare il rinvio dell’evento in musica “Espace Woodstock 50” a causa di “improvvisi problemi tecnici ai locali”. Appuntamento che vedrà quindi una nuova data, ancora da definire.
All’Espace Populaire si celebrano i 50 anni di Woodstock con un concerto aperto a tutti

Sabato 17 agosto 2019, a partire dalle 21.30. Unica regola: tutti gli artisti dovranno suonare brani eseguiti dai musicisti saliti sul palco di Woodstock.
Aosta Classica, si comincia stasera con Fiorella Mannoia

Questa sera, a partire dalle 21.30, sul palco del Teatro romano, protagonista assoluta di Aosta Classica sarà la voce inconfondibile – e l’altrettanto inconfondibile chioma rossa – della grande cantante romana.
Musica, cinque tappe valdostane per il Festival d’Orgue des Alpes

Tante le città toccate da questa edizione di “Fono”, il Festival organistico del Nord Ovest, e tanta Valle d’Aosta con i concerti d’organo – ad ingresso libero – ospitati ad Arnad, Saint-Vincent, Courmayeur, Antagnod-Ayas e Aosta.
Mattia “Mene” Menegazzi, un valdostano (non medio) su Italia 1

Questa sera alle 21 il rapper e producer sarà ospite, assieme a Mondo Marcio con il quale è in tournée in qualità di dj, a “Battiti Live”, la kermesse musicale registrata dal palco di Vieste. Un appuntamento in “prime time” tra un tour europeo e diverse produzioni in vista.
“Avant tout Musique”: ad Étroubles, dal 10 luglio, 5 eventi in musica tutti da vivere

Una kermesse musicale, unica nel suo genere nella Valle del Gran San Bernardo, ed un programma imperdibile: Violons Volants, Erets Quintet, Duo Denfert, Federico Puppi ed i piemontesi Obamundo Project.
La “musica altra” torna in quota. Chamoisic festeggia l’edizione “X”

Dieci anni passati a portare “in quota” – e non solo – una musica “diversa”, che riesce a formare con la natura e la montagna un dialogo peculiare. Torna dal 5 al 17 luglio, con “Il Gran Finale” il 19, 20 e 21 luglio Chamoisic, come sempre all’insegna della sperimentazione.