Arriva “Musica in 3D” il corso di formazione con Uirá Kuhlmann

SGMD Musica in 3D

L’iniziativa, organizza da SuonoGestoMusicaDanza in collaborazione con Progetti sonori, è rivolta agli insegnanti, educatori, terapisti e studenti universitari. Il corso sarà tenuto dal docente formatore brasiliano Uirà Kuhlmann sabato 19 e domenica 20 novembre. Le iscrizioni chiudono il 12 novembre.

Torna l’appuntamento con “Colori Sonori: Concerti dal Salone Ducale”

La Banda musicale di Aosta

La kermesse, giunta alla sua quarta edizione, proporrà sei appuntamenti che spaziano dalla musica per Orchestra di fiati a quella per diversi Ensemble da camera. Si partirà dal Concerto di Gala di Santa Cecilia della Banda Municipale città di Aosta, in programma sabato 26 novembre, alle 21, alla Chiesa di Saint-Martin-de-Corléans.

Il Lago Blu in Val d’Ayas protagonista di “Vita su Marte” dei Marlene Kuntz

Karma Clima

La band alt-rock nata nel 1989, ha pubblicato il suo nuovo singolo che anticipa l’album “KarmaClima”. Come il titolo stesso del nuovo disco lascia presagire, l’attenzione si muove sull’ambiente e le sue fragilità. Ed il Lago Blu, ripreso a tinte “marziane”, ne diventa una metafora. O, come dice il testo, “l’acqua si esaurisce, il ghiaccio si fa mare”.

Il “suono” di Courmayeur fa ballare i ragazzi di Fridays for future

Max Casacci Foto Giacomo Buzio

Mercoledì 27 luglio, al Parco Colletta di Torino, il dj set di Max Casacci – produttore, chitarrista e fondatore dei Subsonica -, ha fatto saltare le migliaia di giovani al raduno europeo di Fridays for future con i brani creati appositamente per la località valdostana, registrando i suoni della natura.

AostaClassica, Malika Ayane “ricomincia” dal Forte di Bard

Malika Ayane al Forte di Bard per Aosta Classica Foto Alice Dufour

Per la rassegna Aosta Classica, i grandi successi di Malika Ayane. Ieri sera al Forte di Bard con i grandi successi “Feeling better”, “Come foglie”, “Ricomincio da qui” e l’ultimo singolo “Una ragazza”. Artista elegante con voce da soprano.

Otto appuntamenti in cui l’arte parla all’arte. Torna la musica di Monterosa Classica

Maurizio Mastrini - Foto dal sito ufficiale

Otto i concerti in programma per la rassegna, in scena dal 20 luglio all’8 agosto in alcune tra le Chiese tra le più interessanti – acusticamente e architettonicamente – del comprensorio del Monte Rosa. Grandi nomi della musica si esibiscono a fianco di giovani talenti con un obiettivo dichiarato: rendere la musica classica alla portata di tutti valorizzando i territori e i luoghi che la ospitano.

Musica, natura e cultura si fondono assieme con il ritorno di MusiCogne

MusiCogne

Il festival diretto da Carlo Pestelli è pronto per la sua sesta edizione. Nove gli appuntamenti in cartellone, dal 15 al 24 luglio, con artisti di calibro internazionale tra cui l’attore Giuseppe Cederna – la cui voce incontra le chitarre acustiche di Baccino e Rossotto -, l’eclettica Eileen Rose e Beppe Gambetta che da chitarrista virtuoso si è avventurato nel cantautorato, arrivando pochi passi da un sorprendente Premio Tenco.

Tra storie e i ritmi incalzanti, Mannarino fa ballare il Col Pilaz

IMGMusicastelle concerto Mannarino

Sabato 9 luglio la rassegna Musicastelle ha portato al Col Pilaz il concerto del cantautore romano Mannarino. Storie, ritmi, musica, una band stilosissima e tante emozioni in un concerto partito lento, quasi con amarezza, e finito con un’esplosione di energia, ballo e grida “Perché Vivere la Vita è proprio una cosa grossa”.

Eli & Fur live a Courmayeur, quando musica e montagna si fondono e danzano

Eli & Fur a Skyway Monte Bianco - Photo by Maxime Chermat

Poco meno di un mese fa, era lunedì 13 giugno, il duo elettronico londinese Eli & Fur ha suonato dal vivo a Courmayeur, senza pubblico, portando la propria musica ad affacciarsi dalla terrazza di Skyway Monte Bianco. Oggi, il concerto è stato finalmente pubblicato su YouTube. E l’effetto è spettacolare.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte