La Regione ha approvato la concessione al Comune di Aosta per i parcheggi della ex Testafochi

Parcheggi che, assieme all’altra cinquantina di posti recuperati sempre in via Monte Vodice, portano a 250 gli stalli a disposizione in zona. Gli stalli, una volta verificati gli ultimi collaudi – questione di alcune settimane – verranno affidati in gestione ad Aps.
Nuova università, la conclusione dei lavori slitta all’estate 2022

In arrivo una nuova, l’ottava, perizia di variante. Attesa invece nelle prossime settimane l’apertura dei parcheggi di via Monte Solarolo e via Monte Pasubio.
L’ex Caserma “Testafochi” è della Regione, firmata la cessione dal Demanio

L’Agenzia del Demanio ha sottoscritto il passaggio di proprietà dell’immobile, portando a compimento l’accordo di Programma siglato nel 2008. L’iter prevede ora la cessione dell’area – che a nord è destinata a parcheggi – dalla Regione al Comune di Aosta.
Nuova Università, arriva il via libera alla settima variante

Prevista una spesa supplementare di 2,4 milioni di euro, di cui 1,8 milioni per i lavori e 658 mila euro di spese tecniche e di progettazione.
Nuova Università, si va verso la 7ª variante per aprire agli studenti nel 2021/22

Venerdì 22 novembre la Giunta regionale dovrebbe approvare la perizia di variante numero 7 – rinviata a fine ottobre – da circa 2,4 milioni di euro, per sbloccare i lavori e chiudere la “partita” del primo lotto. A spiegarlo, ieri in Commissione consiliare, l’Au di Nuv Milanesio.
Parcheggi Nuv, il decreto del Demanio c’è. Per aprirli, però, mancano i collaudi

Arrivato l’atteso – da un anno – decreto di espunzione del Demanio che cede la struttura alla Regione, il Comune di Aosta, che aspetta a sua volta la cessione da parte regionale, attende i collaudi per aprire i 200 parcheggi nuovi.
Il campus universitario rimarrà un sogno? Per i prossimi lotti della NUV mancano i fondi

L’Amministrazione regionale reperirà le risorse per dar corso all’intero progetto o l’avveniristica costruzione che ha preso il posto della palazzina Zerboglio sarà “un unicum” in tutti i sensi?
I 200 parcheggi della Nuv sono pronti ma non si possono ancora utilizzare, ecco perché

Gli oltre 200 parcheggi realizzati nell’area Nord della Nuova Università potranno essere fruibili dai cittadini non appena sarà conclusa la pratica di espunzione con il Demanio dello Stato. Il dossier è alla firma del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Nuova università valdostana: croci e delizie della facciata ovest

Con il nostro webdoc oggi andiamo alla scoperta della facciata ovest della Nuova Università Valdostana, un unicum in Italia, con “soluzioni tecniche in gran parte più innovative e d’avanguardia rispetto all’edilizia tradizionale”.
Aule, spazi comuni e laboratori: ecco cosa c’è all’interno della Nuova Università Valdostana

Con il nostro webdoc oggi andiamo alla scoperta del primo lotto della Nuova Università Valdostana che dovrebbe esser pronto per la primavera del 2020, secondo quanto dichiarato da Milanesio stesso, e che potrà ospitare fino a 1200 studenti.
Nuova Università Valdostana, alla scoperta del cantiere più discusso della città

Iniziamo oggi un viaggio in cinque tappe alla scoperta della nuova università valdostana, guidati da Bruno Milanesio, amministratore unico di Nuv.
Nuova università, la consegna prevista per l’anno accademico 2020/21

A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una interrogazione del MoVimento 5 stelle, l’Assessore ai Lavori pubblici Antonino Malacrinò: “La struttura è completa al 65-70%”.
Nuova Università, la Corte dei Conti “preoccupata” per i ritardi

La sezione regionale di controllo nella relazione sul bilancio consolidato 2017 punta i riflettori sulla Nuova Università. “Opera che tarda a venire alla luce”