“Fotovoltaico sui tetti”, Coldiretti punta all’autosufficienza energetica

Durante un incontro è stata presentata la nuova misura del PNRR denominata “Parco agrisolare” e finalizzata a incrementare il funzionamento delle aziende agricole valdostane
In arrivo 1,5 milioni dal Pnrr per il nuovo Palaghiaccio di Aosta

Il Comune è stato ammesso al finanziamento Pnrr per 1,5 milioni di euro. I restanti 9,5 saranno in capo alle casse municipali. La progettazione della nuova struttura – che sorgerà di fronte a quella attuale, dove troverà invece posto un parcheggio alberato – “è in fase molto avanzata” ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Cometto.
Borghi, rigenerazione urbana e mobilità sostenibile. Tutti i finanziamenti Pnrr per la Valle d’Aosta

I progetti presentati verranno finanziati con 345 milioni di euro a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, 100 milioni dei quali saranno a disposizione dei comuni. Qui, l’elenco dei progetti Pnrr, suddivisi per “Missioni” presentati per realizzare o completare opere ad Aosta e in regione e riqualificare trasporto locale, edilizia, sanità e scuole.
Pnrr, il ministro Cingolani ad Aosta: “Per la prima volta si fa programmazione a lungo termine”

A spiegarlo, durante la tappa aostana dei “Dialoghi sul Pnrr” il ministro della Transizione ecologica che lancia la Valle come “candidata naturale” per essere una comunità energetica. Sul Piano il presidente della Regione Lavévaz parla di “sfida epocale”, anche se la carenza di personale preoccupa gli enti locali”.
Pnrr, intesa con la Guardia di finanza per garantire trasparenza e legalità

Sottoscritto oggi da Regione e Celva un protocollo di intesa della Gdf per sviluppare una collaborazione a salvaguardia della legalità nell’utilizzo delle risorse derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Pnrr, venerdì il ministro Cingolani ad Aosta

Farà tappa ad Aosta venerdì 8 luglio alle ore 11 alla Cittadella dei Giovani “Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, l’iniziativa della presidenza del Consiglio dei Ministri per illustrare le potenzialità e gli sviluppi del Piano nazionale ripresa e resilienza.
Il Comune di Aosta si affida ai fondi Pnrr per digitalizzare e “sburocratizzare”

A spiegarlo, oggi in Consiglio comunale, in riposta ad una mozione della Lega, il sindaco Nuti: “Abbiamo presentato quattro domande specifiche su quattro linee di finanziamento del Pnrr per semplificare la vita ad un sacco di persone, tra le quali chi si che occupa di edilizia e tributi”.
Riqualificazione del teatro Giacosa, 250mila euro dal Pnrr

Il teatro Giacosa è stato selezionato dal Ministero della Cultura assieme a 347 teatri italiani che riceveranno oltre 89 milioni di euro per interventi di miglioramento della propria efficienza energetica.
Caveri chiede al Ministro Bianchi “risorse ordinarie e straordinarie per adeguare le scuole”

“Il Pnrr, assieme ai fondi comunitari del nuovo periodo di programmazione, devono servire anche nel settore dell’Istruzione e certo anche per stimolare una crescita della natalità, ma anche per un ambizioso piano di digitalizzazione”, ha detto l’assessore regionale all’Istruzione.
Approvato un progetto bandiera per il “Potenziamento della capacità digitale della pubblica amministrazione regionale”

I fondi del PNRR sono 6 milioni di euro. L’assessore Marzi: “Un’ulteriore tessera del piano di digitalizzazione della Regione”.
Per gestire il supporto ai progetti Pnrr ora Aosta pensa a In.Va

La struttura predestinata ad avere l’incarico era Aps Spa, società “in house” del capoluogo. Il problema ora, ha spiegato il sindaco Nuti in Consiglio comunale, “è la normativa ministeriale che non prevede rimborsi per le partecipate comunali ma solo per quelle regionali”.
Per il nuovo Palaghiaccio il Comune di Aosta punta ai fondi Pnrr

La Giunta comunale ha approvato la partecipazione al bando Pnrr per la realizzazione del nuovo palazzetto del ghiaccio – nell’area di fronte a quello attuale – e la demolizione di quello esistente. L’importo a valere sul Piano è pari a 1,5 milioni, mentre i restanti 9,5 saranno a carico del Comune.
Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta vuole rifare il maneggio di Tzambarlet

Con l’addio definitivo della Regione al nuovo Polo scolastico, l’Amministrazione del capoluogo acquisirà ora le manifestazioni di interesse per realizzare la nuova struttura. Il progetto ammonta a 4 milioni 390mila euro. Qualora ammesso al finanziamento del Pnrr il Comune comparteciperà finanziariamente per 400mila euro.
La concomitanza tra i progetti Pnrr ed il Superbonus preoccupa le imprese edili

A dirlo i rappresentanti valdostani della Sezione Edile Confindustria, Cna e Confartigianato. La richiesta al governo Draghi è quella di rendere strutturale con urgenza il Superbonus per almeno dieci anni e prolungare oltre il 2026 i tempi di intervento del Pnrr. Ma le preoccupazioni arrivano anche dall’aumento dei costi delle materie prime.
Pnrr, per consulenze e assunzioni tecniche si ipotizza il passaggio tramite società “in house”

A comunicarlo all’assemblea Celva è stato il presidente Franco Manes. La questione è emersa dalla conferenza Stato-Regioni, ma da Roma si aspettano conferme. Sul piatto, per la Valle, 3,4 milioni. Le procedure saranno gestite da Finaosta e In.Va. E per Aosta potrebbe essere un problema.
Ad Aosta sono arrivati i primi fondi Pnrr per il quartiere Dora

Nelle casse comunali è arrivata la prima parte di fondi Pnrr da destinare al collegamento tra via Vittime del Col du Mont e via Page, un’area a parco e per il gioco, operazioni di alberature e ripristino del verde, realizzazione delle piste ciclabili e pedonali, autorimesse interrate e ai marciapiedi in via Valli valdostane.