32enne uccisa ad Aosta, c’è un sospettato dell’omicidio

Massimo riserbo degli inquirenti, in ore che appaiono cruciali per la soluzione del caso legato alla morte di Raluca Elena Serban, donna di origini romene trovata domenica 18 aprile in un palazzo di Aosta, con la gola tagliata.
L’assassino di Raluca Elena ha portato via il telefono della vittima

Continuano le indagini della Squadra Mobile e della Procura sull’omicidio della 32enne di origini romene scoperto nella mattinata di ieri, domenica 18 aprile, in un condominio di viale dei Partigiani ad Aosta.
Processo sulla centralina di Oyace, due patteggiamenti e tre assoluzioni

Dopo la modifica dell’accusa, passata a corruzione impropria, all’ex sindaco Domaine e al già assessore a Bionaz Petitjacques il Gup Paladino ha applicato la pena concordata di un anno e sei mesi. Proscioglimento, invece, per gli imputati di falso.
Bimba morta dopo più visite, assegnata la nuova perizia medico-legale

Il Gip del Tribunale ha disposto che ad occuparsi dell’incidente probatorio sarà la dottoressa Immormino di Torino, che avrà tre mesi per completare l’esame. Dovrà accertare soprattutto la sussistenza di un nesso tra le condotte dei tre medici indagati e la morte della piccola.
Tentato omicidio della compagna, la Procura chiede il giudizio immediato

Ieri, giovedì 8 aprile, si è tenuto l’interrogatorio di garanzia del giovane arrestato alcuni giorni fa. Rispondendo alle domande del Gip, non ha ammesso i fatti contestati, descrivendo come problematica la relazione con la donna.
Ruppe il naso alla compagna, 30enne patteggia

Due anni di reclusione sono la pena applicata dal giudice Paladino nei confronti dell’uomo, residente ad Aosta, che era accusato di maltrattamenti in famiglia. L’imputato era stato arrestato lo scorso 17 dicembre.
“Falsi positivi” Covid-19 al laboratorio Usl, nessun reato: il pm archivia

Gli inquirenti hanno ricostruito l’accaduto, concludendo per l’assenza di profili delittuosi. La vicenda, agli occhi della Procura, si caratterizza quale caso di sciatteria nell’uso della macchina per lo sviluppo dei tamponi.
Giustizia, i magistrati onorari della Valle rivendicano tutele per la categoria

I sette giudici e viceprocuratori onorari del Tribunale e della Procura di Aosta condividono gli scioperi previsti nel resto d’Italia sino a venerdì prossimo, 22 gennaio, ed esprimono preoccupazione per le colleghe impegnate nello sciopero della fame.
Cessione della “Gran Baita”, il pm chiede due condanne a 8 mesi

Federico Maquignaz, ex presidente della “Cervino” Spa, e Ezio Colliard, legale rappresentante dell’impresa “Vico” di Hône, sono imputati di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.
Bancarotta Casinò, la Procura chiede di archiviare il fascicolo
Le conclusioni della maxi-perizia disposta dal Tribunale non consentono di contestare il reato ipotizzato a carico di sei tra ex amministratori unici e sindaci della Casa da gioco.
Inchiesta Casinò, per i periti del Tribunale criticità solo nelle imposte anticipate

Sentiti nell’udienza di oggi, mercoledì 16 dicembre, gli esperti capitanati da Enrico Laghi, che hanno esaminato i bilanci 2011-2017 della Casa da gioco. La maxi-perizia richiesta dalla Procura nelle indagini per bancarotta fraudolenta.
Processo per i “cancelli nazisti”, la Regione decide di costituirsi parte civile

L’udienza è prevista per domani, giovedì 10 dicembre, al Tribunale di Aosta. Imputato è il 55enne di Saint-Vincent Fabrizio Fournier, accusato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa.
Cocaina nascosta nella stalla dei cavalli, arrestati due aostani

Nell’operazione “White Horse”, condotta dalla Polizia all’alba di oggi, sono finiti ai domiciliari Piero Bredy (62 anni) e Marco Cabraz (28). Sequestrati 20 grammi di “neve”, già suddivisa in dosi e pronta allo spaccio.
Abusivismo edilizio, disposto il dissequestro della pista di sci al Breuil

Il Tribunale ha accolto i ricorsi presentati da tre degli otto indagati. I sigilli erano stati posti lo scorso 15 ottobre al tratto interessato da lavori di spostamento del tragitto. L’inchiesta è nata da un contenzioso civile sull’opera.
Incidente aereo di Cime Bianche, la Procura indaga per omicidio colposo

È l’ipotesi di reato formulata rispetto alla morte del 59enne lombardo Alfredo Buda, a bordo dell’elicottero Robinson R44 precipitato al suolo domenica scorsa, 25 ottobre, a circa 3mila metri di altitudine, sopra il comprensorio di Cervinia.
Operò positivo al Covid-19, chiesta multa per un chirurgo vascolare aostano

La Procura, a seguito delle indagini dei Carbinieri, ha sollecitato al Tribunale un decreto penale di condanna da 5mila euro per il dottor Gianluca Iob. Invocata la stessa ammenda anche per due dirigenti Usl.