È morto nella notte l’urologo Renato Bertolin

Bertolin, 65 anni, è stato trovato privo di vita questa mattina, lunedì 2 agosto. A stroncarlo, probabilmente, un malore. Era Dirigente medico responsabile Struttura semplice di Endoscopia Urologica dell’Usl valdostana.
L’esenzione del ticket per gli Over 65 è stata prorogata fino a marzo 2022

Lo spiega, in una nota, l’Azienda Usl: “Tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia Covid-19, le esenzioni per reddito E01 e E04 dei cittadini/utenti con età superiore ai 65 anni, in scadenza il 30 luglio 2021, verranno prorogate d’ufficio fino al 31 marzo 2022”.
È stato riaperto il Day Hospital di Psichiatria

Il servizio – spiega una nota dell’Usl – viene reso presso il Centro di Salute Mentale di Aosta, l’“ex maternità” in via Saint-Martin-de Corléans, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.
L’Assessore Barmasse risponde allo Spi Cgil: “Avviati i lavori per il Piano per la salute e il benessere sociale”

L’Assessore alla Sanità ha replicato all’indagine redatta dall’istituto Ires Morosini per conto di Spi Cgil, spiegando di aver, sin dal suo insediamento, avviato “i lavori per la predisposizione di questo importante documento che manca dal 2013 nella nostra Regione”.
Riprende il programma di “screening” per il tumore al colon-retto

Nel frattempo – scrive l’Usl -, sono in fase di predisposizione piani di recupero degli screening per la diagnosi del tumore alla mammella e quello della cervice uterina. l test HPV DNA, che sostituiscono i PAP test verranno processati in Valle e non più a Torino.
“La sanità valdostana è in crisi. Manca una visione strategica”

Presentata nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 luglio, l’indagine sul sistema socio sanitario e sanitario in Valle d’Aosta redatta dall’istituto Ires Morosini per conto di Spi Cgil.
L’Usl cerca il nuovo Direttore di Oculistica. Indetto l’avviso pubblico

La necessità di nominare un nuovo Direttore – scrive l’Azienda sanitaria – segue le dimissioni del precedente, il dottor Roberto Orsi, trasferitosi in un’altra struttura sanitaria. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 26 luglio 2021.
Sanità, i sindacati medici si rivolgono alla politica: “Servono impegno, stabilità, progettualità e ascolto dei professionisti”

A scriverlo Anaao-Assomed, Aaroi-Emac, Anpo, Cimo, Fesmed, Fvm, Savt Santé e Snr-Fassid. I problemi sono diversi: “Siamo in attesa del nuovo atto aziendale (da quasi un anno), le posizioni professionali sono ferme dal 2012, gli investimenti economici e dirigenziali bloccati da tempo”.
La sanità verso la normalità. I presìdi sul territorio stanno tornando a regime

Poliambulatori, ambulatori e consultori valdostani stanno progressivamente riaprendo con il calare dell’emergenza sanitaria, spiega l’Assessore Barmasse rispondendo ad un’interpellanza del consigliere Baccega. Confermato il medico nelle località turistiche maggiori per l’estate.
Sanità, i sindacati dei medici: “Servono concreti, massicci e immediati investimenti”

“È evidente che il sistema sanitario regionale, così com’è, non è più in condizione di reggere l’onda d’urto derivante da tutte le criticità, prevedibili e non, susseguitesi nell’ultimo decennio. “
Pescarmona lascia la Valle dopo tre anni, sarà direttore della Asl Torino 5

La decisione è stata presa ieri dalla Giunta del Piemonte guidata da Alberto Cirio, chiamata a nominare i nuovi vertici della Sanità regionali, in scadenza il 31 maggio. Al suo posto, fino alla nomina di un nuovo direttore generale, il direttore amministrativo Usl Ottonello.
Coronavirus, per i sindacati medici serve una “alleanza tra ospedale e territorio” per accelerare con i vaccini

Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Cimo, Fp-Cgil Medici, Fassid e Fvm chiedono un “cambio di passo” nella campagna vaccinale, anche per “liberare” l’ospedale: “A forza di dedicare energie e investimenti solo all’emergenza da ben un anno i pazienti non-Covid hanno subito parecchi e prolungati disagi e rinvii delle cure”.
Al “Parini” il primo intervento cardiochirurgico in Valle con l’innovativa tecnica “Reducer”

L’intervento di impianto percutaneo in seno venoso coronarico, eseguito solo in pochi Centri Cardiologici italiani ed europei, è stato effettuato il 9 aprile, nella Sala ibrida, su un paziente valdostano dall’équipe guidata dal dottor Scacciatella, direttore della Struttura di Cardiologia.
Usl, la dottoressa Faelli nominata Direttrice dei Distretti socio-sanitari 1 e 2

La neo Direttrice per i distretti Morgex e Aosta, Dirigente medico presso la Struttura complessa Geriatria e Gerontologia dell’Usl dal 2007 al 2017 e, dallo stesso anno, coordinatrice dell’Unità di Valutazione Multidimensionale, ha preso servizio il 1° aprile.
Dal 15 marzo le visite specialistiche e gli esami si prenotano anche in farmacia

Per ottenere la prenotazione – spiegano Assessorato alla Sanità e Usl – il cittadino dovrà presentare la ricetta con la prescrizione della visita specialistica, dell’esame strumentale o dell’esame di laboratorio. Il farmacista individuerà la data, l’orario e la sede disponibili e più confacenti alle esigenze.
Il dottor Gerardo Di Carlo è il nuovo Responsabile del Ser.D

Di Carlo, Dirigente medico della Struttura complessa di Psichiatria dal 2012, assume da oggi – 1° marzo – le funzioni temporanee di Responsabile del Servizio per le Dipendenze patologiche. Sostituisce il dottor Micali Bellinghieri, scomparso a gennaio.