Consultorio di Variney, Restano e Cognetta: “Situazione molto diversa da quella rappresentata da Pescarmona e Baccega”

I due consiglieri del Gruppo Misto e Mouv’ tornano sul presidio di Variney, e rispondono al Commissario Usl e all’Assessore che negavano il rischio di chiusura del presidio.
Sanità, sull’ambulatorio di Variney l’Usl risponde a Restano: nessuno smantellamento

L’allarme sul destino del consultorio era stato lanciato via social dal consigliere regionale, che ha annunciato la raccolta firme e una petizione per impedirne la chiusura. Rispondono all’unisono l’Azienda e l’Assessore Baccega “non è prevista alcuna riduzione o ridimensionamento”.
Usl, l’aumento di turisti in Valle fa crescere i servizi di assistenza

L’Azienda ha infatti attivato una serie di servizi di assistenza medica con l’obiettivo di fornire un servizio adeguato e contribuire alla diminuzione della richiesta di prestazioni non urgenti in Pronto soccorso.
Pronto soccorso, nuove regole: numeri, colori e codici per avere tempi certi

I codici passano a 5, diventano numerici e appaiati ad altrettanti colori, con tempi contingentati per ognuno. Intanto, da Roma, arrivano 4 milioni 900mila euro per tagliare le liste d’attesa. Baccega: “Garantiranno liste più performanti, trasparenti ed una rete di prenotazioni attraverso una Cup unica”.
Liste d’attesa in Sanità, l’Usl presenta ai sindacati il Piano attuativo aziendale

Il programma predisposto dall’Azienda punta sul “governo della domanda e dell’offerta delle prestazioni, il monitoraggio delle liste di attesa e la comunicazione sia verso gli operatori sanitari, sia verso i cittadini”.
La Sanità valdostana in uno studio Ires/Cgil: molte risorse ma molti paradossi

A illustrare la ricerca sulla società anziana nella sede del Sindacato il direttore dell’Associazione. I punti deboli i tempi d’attesa ed il problema dell’inadempienza sui Lea, ma i problemi riguardano anche trasporti e investimenti.
Sanità, al Parini il nuovo Laser a fibra flessibile per le patologie della testa e del collo

L’apparecchiatura, all’avanguardia, permetterà di trattare le patologie oncologiche evitando procedure maggiormente invasive. Non solo, permetterà di fornire prestazioni che fino ad oggi venivano erogate fuori Valle, al Centro oncologico di Candiolo e all’ospedale Mauriziano di Torino”.
Sanità, l’estate porta la “tegola” dei pediatri: due in meno ad Aosta

La carenza, già importante a livello nazionale sarà colmata dai colleghi che si divideranno i bambini da seguire per i mesi di luglio/agosto. Il Commissario Usl Pescarmona: “Soluzione/tampone, a settembre ci sarà ci sarà il pediatra definitivo”.
“La sanità valdostana sta abbastanza bene. Criticità su Psichiatria e Dermatologia”

A dirlo, dopo aver sviscerato rapporti e dati nel corso di una conferenza stampa, è Mauro Baccega, da 5 mesi alla guida dell’Assessorato regionale alla Sanità.
M5s, donato un nuovo ecotomografo al Beauregard

Sarà consegnato mercoledì 5 giugno alle 14.30, da parte dei consiglieri regionali pentastellati, il nuovo apparecchio destinato al reparto di Pediatria e Neonatologia.
Sanità, il “Parini” inaugura la Sala Ibrida polifunzionale

L’idea era in piedi dal 2014, l’investimento complessivo è stato di circa 2,5 milioni di euro. Il direttore Montagnani: “È un ‘upgrade’ di tutto il blocco operatorio che mette assieme più professionisti medici per garantire risultati ottimi”.
Medici e francese, la proposta di legge si arena in Commissione

Riunitasi questa mattina – lunedì 13 maggio – la seconda Commissione ha esaminato la proposta di legge per l’accertamento della conoscenza della lingua per i dirigenti. La necessità ora, spiega il Presidente Marquis, è di “approfondire le esperienze di altre Autonomie”.
Giornata mondiale ipertensione arteriosa, il 15 maggio un incontro pubblico

Mercoledì 15 maggio, dalle ore 15 alle 17, nella sala dell’Ospedale Parini. Gli esperti risponderanno alle domande della popolazione. A seguire verrà misurata la pressione arteriosa.
Sanità, tre appuntamenti dedicati alla salute delle donne

In Valle gli appuntamenti partiranno domani, venerdì 12 aprile, con incontri/colloqui e “porte aperte” al Centro sui disturbi del comportamento alimentare, all’ambulatorio di Ginecologia e a Medicina interna.
Ticket sui farmaci, la Cgil chiede l’abolizione: “Una tassa sulla malattia”

Dal 1° marzo 2019 in Piemonte – scrive il sindacato – i cittadini non sono più tenuti a pagare la quota di compartecipazione sui farmaci. La stessa misura è stata adottata anche nelle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna. E la Valle d’Aosta?”.
Sanità, migliora la situazione delle liste di attesa

“Abbiamo messo in campo numerose azioni” ha spiegato l’Assessore regionale alla Sanità, Mauro Baccega che si era assunto un impegno in tal senso nel gennaio scorso in Consiglio regionale.