L’Usl ha aggiornato il Piano di recupero delle liste d’attesa

Riguardo i ricoveri non erogati nel 2022 il documento parla di 2.540 prestazioni da recuperare e 1.894 visite specialistiche al 1° gennaio 2023. Recuperati tutti, invece, gli screening in arretrato. Siglato un accordo con l’Isav di Saint-Pierre per gli interventi chirurgici in regime di ricovero diurno
Relazione Gimbe, l’Assessore Marzi: “Dati superati, non riflettono la nostra realtà”

L’Assessore regionale alla Sanità Carlo Marzi ha chiesto un incontro al Ministro Prof. Orazio Schillaci “finalizzato, oltre ad illustrare le necessità della sanità valdostana, ad allineare il sistema di monitoraggio dei LEA con la nostra realtà, così particolare e specifica”.
Prevenzione, tra i primi 50 volontari del “Progetto Cuore” 3 hanno un rischio cardiovascolare elevato

A renderlo noto è l’Azienda Usl. Per la Valle d’Aosta è stato coinvolto un campione di 213 aostani – donne e uomini – di età compresa tra i 35 e i 74 anni, che ha aderito su base volontaria. Per le tre persone con rischio elevato sono stati avviate attività di counselling per l’attività fisica, l’alimentazione ed il fumo.
Al Pronto soccorso di Aosta aumentano gli accessi ma scendono i tempi di attesa

Il tempo medio di attesa, lo scorso maggio, era di 239,7 minuti scesi a giugno a 238,5 a fronte di un numero di accessi passato da 2.893 a 3.109. Definita, intanto, un’indennità mensile di 80 euro per i dipendenti di Pronto soccorso e 118. Pronto soccorso in cui, da fine giugno, sono in servizio anche sei volontari.
Un accordo tra Usl e Istituto di Candiolo per chirurgia ginecologica e endometriosi

L’accordo ha come obiettivo l’ampliamento delle conoscenze e competenze del personale medico della Struttura complessa Ginecologia e Ostetricia del presidio Beauregard di Aosta, in un’ottica di miglioramento delle cure cui poter sottoporre le pazienti del sistema sanitario valdostano.
530 tra medici, infermieri e farmacisti utilizzano i nuovi software di decisione clinica dell’Usl

A comunicarlo è l’Azienda sanitaria. I software UpToDate e Lexicomp rientrano nel nuovo “ecosistema digitale” della sanità valdostana. Il primo fornisce raccomandazioni cliniche sempre aggiornate, il secondo informazioni sui dosaggi specifici dei farmaci.
Nel rapporto Crea la sanità valdostana è migliore rispetto a quello sui Lea

Nel rapporto 2023 di Crea Sanità sulle “Performance regionali” la situazione vede la Valle 12ª tra le 20 regioni italiane. Per le “dimensioni”, così è suddivisa l’analisi, dal risultato negativo l’Usl parla di “peculiarità organizzativa e codifica di invio del dato” o dell’incidenza della conformazione geografica della nostra regione.
Dal 6 luglio riaprirà l’ambulatorio degli esami del sangue ad Antey-Saint-André

Il servizio dei prelievi ematochimici – spiega l’Azienda Usl – sarà attivo il primo e il terzo giovedì del mese dalle 7 alle 7.45 al Consultorio di Antey-Saint-André.
Sono 30 i candidati per gli ultimi cinque concorsi Usl

I candidati sono 11 per il reparto di Pneumologia, 10 per Chirurgia generale, 5 per Chirurgia vascolare, 2 per Chirurgia toracica e 2 per Urologia. “Bisogna aspettare la fine del processo concorsuale ma si tratta di un buon risultato”, ha detto il direttore generale Usl Uberti.
Dal 30 maggio nel Fascicolo Sanitario Elettronico si aggiunge il “Taccuino Sanitario”

A partire dal 30 maggio l’interfaccia del Fse valdostano si allineerà con la grafica e le funzionalità dell’App Health VdA. Lì, è stata attivata una nuova funzione che permette al cittadino di inserire alcune informazioni utili a comporre il proprio “Taccuino Sanitario”, come punto di raccolta e visualizzazione e a suo uso esclusivo.
Nasce un corso per la presa in carico dei pazienti affetti da fibromialgia

Ad avviarlo Usl e Assessorato alla Sanità. Il corso, previsto per il 20 e 27 maggio, è destinato a medici di famiglia, specialisti e altri professionisti sanitari come i fisioterapisti ed i dietisti. La patologia cronica, in Valle, affligge oltre 300 persone con un rapporto di maschi e femmine di uno a nove.
Nei primi quattro mesi del 2023 l’attività chirurgica è cresciuta del 40% rispetto all’anno scorso

A comunicarlo è l’Usl. Dal 1° gennaio al 30 aprile 2023 al “Parini” e al Beauregard sono stati eseguiti 4.883 interventi per un totale di 187.088 minuti. Negli stessi mesi del 2022 erano 3.478, e 138.054 minuti. La durata media degli interventi è scesa da 40 a 38 minuti.
È nato il nuovo ecosistema digitale per la sanità valdostana

Il nuovo ecosistema digitale coinvolgerà l’ospedale ed il territorio per unificare e gestire tutti i dati socio-sanitari per – spiega una nota Usl – “migliorare l’erogazione dei servizi nel territorio e aumentare la qualità dei livelli di assistenza”.
Un ambulatorio al “Parini” e al Beauregard per il Nucleo psicologico per l’emergenza?

A chiederlo in Consiglio Valle, visti i dati degli interventi 2022, Mauro Baccega (Forza Italia). La sede attuale, provvisoria e a breve non più disponibile, è in via Guido Rey. L’Assessore alla Sanità Marzi: “Sarà mio impegno dare disposizioni all’Usl perché sia data una risposta agli operatori del Npe”.
Due appuntamenti con visite gratuite e consulenze per la Settimana della salute al femminile

Ad organizzarli è l’Azienda Usl. Gli appuntamenti, mercoledì 19 e venerdì 21 aprile al Poliambulatorio di via Guido Rey, ad Aosta, riguardano visite e consulenze su obesità, proctologia e pavimento pelvico.
Il Nucleo Psicologico per l’Emergenza ha aumentato gli interventi del 30% nel 2022

I dati parlano di interventi triplicati da parte del Npe – incardinato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Usl – riguardo i bambini passati dai 31 del 2021 ai 97 nel 2022. Raddoppiano gli adolescenti (da 49 a 95) e aumentano le donne (da 457 nel 2021 a 717 nel 2022).