La sanità ha scioperato di nuovo: “Il diritto alla salute è garantito se finanziato”

A scioperare sono i sindacati di medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari Aaroi-Emac, Fassid, Fvm e Cisl Medici ieri, lunedì 18 dicembre. “Il sistema pubblico va finanziato e non depotenziato come questo governo vuole fare”, spiega la segretaria Aupi Susi Petit-Pierre.
Una risonanza magnetica “anti-claustrofobia” all’ospedale Parini

È tornato in funzione l’apparecchio principale per la risonanza magnetica all’ospedale aostano, dopo il suo ammodernamento che ora garantisce maggior comfort per i pazienti, pià facilità d’uso, nonché un ampliamento e un miglioramento degli esami.
I servizi di riabilitazione per adulti e anziani di Aosta si spostano a Saint-Christophe

Da lunedì 4 dicembre i Servizi di riabilitazione distrettuali dedicati ad adulti e anziani residenti ad Aosta e nelle frazioni vicine, saranno operativi nella nuova sede in località Croix Noire. Servizi che, in precedenza, si trovavano nella sede dell’ex maternità.
Per gli screening oncologici nasce una nuova “governance” multidisciplinare

La decisione è stata presa dalla Giunta regionale. Tra le novità – ha spiegato l’assessore alla Sanità Marzi – c’è la creazione di Dipartimenti funzionali per seguire il malato oncologico in tutti i reparti necessari alla gestione della patologia.
Il Savt/Santé conferma Nigra segretario e chiede un contratto regionale per la sanità

Umberto Nigra, segretario di categoria uscente, è stato riconfermato alla guida del Savt/Santé. Assieme a lui, il XVIII Congresso del sindacato ha eletto Ilaria Fapperdue e Natale Dodaro come vicesegretari.
Per i dati Agenas la performance del “Parini” è migliorata nel 2022

A rimanere con valutazioni basse sono la chirurgia oncologica e l’area gravidanza e parto. Sulla prima pesano i numeri bassi degli abitanti in regione e degli interventi. Sulla seconda il dato troppo alto di parti cesarei. L’area cardiocircolatoria raggiunge il punteggio massimo passando da “alto” a “molto alto”.
Dal 1° novembre sarà in servizio una nuova pediatra per i Distretti di Morgex e Aosta

A renderlo noto è la Direzione di Area Territoriale dell’Usl. La dottoressa Adriana Bobbio, pediatra specialista di libera scelta, svolgerà la propria attività ambulatoriale a Quart, in Località Amérique
Torna il corso gratuito Usl sulla celiachia per i ristoratori

Il corso, il 25 ottobre a Fénis, è destinato a chi opera nella ristorazione collettiva, commerciale e artigianale. Nel percorso formativo è prevista, oltre alle nozioni teoriche, una parte laboratoriale con la preparazione di alcuni piatti senza glutine. Al termine delle lezioni verrà fornito un attestato.
Sono 69 i candidati per i 32 posti da dirigente medico banditi dall’Usl

Le domande di ammissione all’ultima batteria di 16 concorsi per dirigenti medici hanno visto candidarsi 69 medici, 57 dei quali specializzandi. “Adesso è necessario fare in modo che questi candidati si trasformino in iscritti che effettivamente si presenteranno”, spiega i direttore generale Usl Uberti.
L’Usl ha aumentato le sedute di primo accesso per la fascia da 0 a 18 anni

Inoltre, dal 2 ottobre e solo per questa fascia di età, le prenotazioni delle prestazioni di riabilitazione per i servizi di Logopedia, Neuropsicomotricità e Fisioterapia saranno gestite direttamente da tutti i Cup ospedalieri, territoriali e dal Cup telefonico.
Usl e sindacati hanno trovato l’accordo per il nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità

Tra le novità è stato portata da 1.000 a 1.300 euro l’indennità per i circa 975 professionisti della salute e funzionari – infermieri, tecnici ed amministrativi – con un incarico di base e un aumento del 20 per cento sulla tariffa del contratto nazionale per le indennità su reperibilità e turni.
L’Usl sta inviando le lettere per gli screening di prevenzione dei tumori del colon-retto

I cittadini residenti in Valle, di età compresa tra i 50 e i 74 anni, riceveranno una lettera con l’indicazione della sede del Comune di residenza in cui presentarsi, con giorno e orario in cui sarà possibile ritirare le provette per la raccolta del campione delle feci per la rilevazione di eventuale sangue occulto.
Liste d’attesa, l’Usl attiva nuovi slot di prenotazione per visite ed esami

L’ultimo monitoraggio Usl vede un trend dei tempi d’attesa in lieve miglioramento rispetto a giugno. Le difficoltà rimangono per le ecografie. Alcune specialità migliorano, come Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, che hanno attivato nuovi slot. Siglato un accordo col “Mauriziano” di Torino per Gastroenterologia.
Al Beauregard un progetto di Montagnaterapia per i pazienti con disturbi cognitivi e demenze

Il progetto, ideato e gestito dalla Struttura di Geriatria dell’ospedale Beauregard, prevede nuova attività riabilitativa rivolta a persone con iniziale deterioramento neuro-cognitivo, utilizzando come strumento principale l’attività motoria in montagna e il contatto con la natura.
Tra il 12 e il 15 agosto gli accessi al Pronto soccorso sono stati 681

A renderlo noto è l’Usl. Nel dettaglio, il 12 agosto gli accessi al Pronto soccorso sono stati 176, il 13 agosto 162, il 14 agosto 186 e a Ferragosto 157. Lo scorso anno erano stati 649.
Sono nove i posti ancora disponibili per il Corso di Laurea triennale in Infermieristica ad Aosta

Ad oggi risultano preiscritti 21 studenti sui 30 posti attivati con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino per il 2023/24. I requisiti di ammissione sono il diploma di Scuola superiore ed il superamento del test. Non è prevista la prova di accertamento di lingua francese.