Core informatica, il no alla firma della Fiom Cgil: “Non crediamo nel precariato senza fine”

“Un’azienda di quasi 150 dipendenti, come la Core Informatica, che abbia solo una cinquantina di dipendenti a tempo indeterminato e tutti gli altri in somministrazione fa già capire quale sia la “filosofia” dell’azienda.” spiega il segretario Fabrizio Graziola.
Cambiare il decreto sostegni bis, stabilizzare i precari, ma non solo. I sindacati della scuola scendono in piazza

Sono scesi in piazza Deffeyes oggi, mercoledì 9 giugno – e vi resteranno in presidio fino alle 17 –, le organizzazioni sindacali della scuola Flc Cgil, Cisl Scuola, Savt École e Snals. Tra le criticità denunciate anche i vincoli sulla mobilità dei docenti ed il rischio delle “classi pollaio”.
Sindacati compatti nel dire “Basta morti sul lavoro”

Il presidio di CGIL, CISL e UIL sotto Palazzo Regionale per chiedere più sicurezza sui luoghi di lavoro verrà replicato lunedì 24 maggio presso la Pépinière d’entreprises e venerdì 28 maggio davanti alla Cogne Acciai Speciali.
Primo Maggio, i sindacati celebrano la Festa dei lavoratori in tre luoghi simbolo della Valle

I segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil parleranno davanti alle funivie a Courmayeur, all’Ospedale e al polo industriale di Verrès. Il Savt, prima della cerimonia congiunta di chiusura, dà appuntamento al monumento alle vittime del Col du Mont di Aosta per una celebrazione nel solco della tradizione.
Lo Spi-Cgil critico verso il Defr 2021/23: “Non fornisce risposte serie e concrete”

Il sindacato dei pensionati ha analizzato il Documento di economia e finanza regionale approvato in Consiglio Valle, ritenuto: “Denso di risposte a breve termine sul Covid mentre gli obiettivi di lungo periodo sono più sfocati”.
Aumento Irpef ad Aosta, i sindacati dei pensionati incontrano Nuti: “Risposte insoddisfacenti”

In una nota Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Uip, dopo aver puntato il dito sull’aumento dell’addizionale Irpef dallo 0,3 allo 0,5%, spiegano: “Si sarebbe dovuto rendere più efficiente la riscossione delle imposte comunali, oggi carente”. Al centro delle critiche delle sigle sindacali finisce anche la Regione.
Il trasporto pubblico locale sciopera per 24 ore venerdì 26 marzo

Ad annunciarlo Filt Cgil, Fit Cisl, Savt trasporti e Uil trasporti. Alla base il mancato accordo con i datori di lavoro sulla copertura economica per il triennio contrattuale 2018/20. “Le belle parole di ringraziamento si sono svuotate di contenuti e rilevate solo come strumento per ottenere risorse”.
Aumento dell’Irpef ad Aosta, i sindacati dei pensionati: “Decisione sbagliata in un periodo di grave crisi”

“Così facendo si vanno a colpire prevalentemente pensionati, lavoratori e le fasce più deboli della popolazione”, spiegano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil pensionati parlando dell’aumento dallo 0,3 allo 0,5%. Organizzazioni sindacali che chiedono un incontro urgente con il Sindaco Gianni Nuti.
Coronavirus, Cgil, Cisl e Uil: “Saranno premiati tutti i lavoratori della sanità, anche quelli non in prima linea”

Dopo l’accordo raggiunto a dicembre dello scorso anno che prevedeva il pagamento della prima tranche del bonus i lavoratori più coinvolti, ora in pagamento, con l’accordo sottoscritto – spiegano i sindacati – “saranno premiati tutti i lavoratori anche quelli non in prima linea”.
Esternalizzazione dei servizi agli anziani, i sindacati ribadiscono il loro “no”

Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato l’Assessore alla Sanità Barmasse riguardo la decisione di esternalizzare il servizio nell’Unité Mont-Émilius. Sul tema “il confronto è stato aspro – spiegano le parti sociali – ribadiamo il nostro fermo no alla gestione privatistica finalizzata al puro risparmio”.
Coronavirus, sulle retribuzioni per gli operatori della Sanità c’è l’accordo tra Usl e sindacati

Le somme disponibili – 458mila 884,17 euro – per il pagamento delle indennità saranno attribuite a tutti coloro da marzo a maggio sono stati maggiormente esposti al rischio contagio. L’attribuzione è di 22 euro, lordo busta, per ogni turno effettivamente reso da tutto il personale dipendente.
Covid, il Savt chiede un “un patto tra istituzioni e parti sociali” per l’assestamento di bilancio ed il Defr

Il sindacato chiede alla Regione di “definire quale sia il modello sanitario, economico e sociale” da pensare assieme per il post-emergenza e “una corsa contro il tempo per arrivare il prima possibile all’assestamento del bilancio e all’approvazione del Defr”.
Sciopero pubblico impiego, i sindacati difendono la propria azione: “Ha centrato l’obiettivo”

A scriverlo le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil: “Sapevamo già che avremmo avuto un’adesione simbolica, consci fin dall’inizio che i servizi essenziali non potessero scioperare e che i numeri non potevano essere elevati”.
Coronavirus, i sindacati chiedono un Bilancio ad Aosta che dia fiducia per il futuro

I segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil e Savt sono intervenuti questa mattina nella Commissione speciale del Comune sull’emergenza Covid. Sul tavolo la preoccupazione per i problemi economici che si intrecciano con quelli sociali, ma anche un Bilancio che cerchi di rilanciare la città.
Flop di partecipazione allo sciopero del 9 dicembre

Tra i dipendenti della Regione Valle d’Aosta hanno aderito allo sciopero nella giornata del 9 dicembre 18 persone su 2.678 dipendenti pari allo 0,6 per cento della forza lavoro. In Usl si sono astenute 14 persone di cui 1 medico e 13 dipendenti del comparto su 1.839 addetti.
Prorogato fino al 31 ottobre 2021 il Contratto Territoriale del Terziario

Confcommercio Valle d’Aosta, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro ed organizzazioni sindacali (Fisascat CISL, SAVT Terziario e UILTUCS-UIL) si sono incontrati per discutere del Contratto Regionale del settore Terziario, stipulato il 19 novembre 2018 ed in scadenza il 31 dicembre 2020.