Turismo, Natale e Capodanno si prospettano da “tutto esaurito”. Ma l’alluvione estiva non è del tutto alle spalle

Dopo la stagione estiva colpita duramente dall’alluvione, l’inverno è pronto a partire. Il presidente Adava Luigi Fosson spiega che per le feste: “Si prevede il tutto esaurito, gli impianti sono tutti aperti e ci auguriamo che sia una bella stagione”.
Anche per La Thuile lo scorso inverno è stato da record

Con l’approvazione del bilancio, le Funivie Piccolo San Bernardo s.p.a. annunciano dati eccezionali in fatto di incassi e presenze. L’utile netto si è attestato a 1.407.496 euro. Annunciate alcune novità per la prossima stagione.
Da domenica 15 ottobre, obbligo di catene o pneumatici invernali

Lo ricorda l’Anas, precisando i tratti delle strade Statali della nostra regione su cui l’obbligo è in vigore. Il provvedimento è in vigore fino al 15 aprile 2024. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio.
Impianti di risalita sotto organico: “Reperire risorse umane è un’impresa”

I bandi pubblicati dalla Cervino Spa, per contratti di lavoro a tempo determinato durante la stagione invernale, faticano a ricevere risposta. Gli stipendi non adeguati al caro vita e il calo demografico tra i “possibili perché”.
La stagione invernale si apre col botto: 11mila i primi ingressi a Cervinia

Nella sola giornata dell’8 dicembre gli impianti di risalita di Breuil-Cervinia e Valtournenche hanno fatto registrare 11mila primi ingressi. Numeri da record spiegano dalla Cervino Ski Paradise –, che eguagliano i picchi di alta stagione delle annate migliori
Cervinia, nel primo weekend di apertura circa 10mila persone

Soddisfazione per la ripartenza dello sci invernale a Cervinia. La prossima località della Cervino Ski Paradise sarà Valtournenche, mentre Chamois e Torgnon rischiano di aspettare Sant’Ambrogio.
Montagna, i soccorritori valdostani, svizzeri e francesi si esercitano assieme

La Confederazione elvetica ha ospitato, negli scorsi giorni, il triangolare cui ogni anno prendono parte Soccorso Alpino Valdostano, Air Zermatt ed il PGHM di Chamonix, per condividere tecniche operative e approfondire le innovazioni.
Sci di fondo, i gestori delle piste: calo di presenze sino al 30%

L’Avef riconduce alle scarse precipitazioni e al caro energia, per il funzionamento degli impianti di innevamento programmato, l’andamento non soddisfacente della stagione. Il presidente Lombard: “lo scorso anno risultati migliori”.
La stagione dello sci agli sgoccioli: ecco dove si scia ancora

Il colpo di coda dell’inverno con l’ultima nevicata può aiutare a chiudere bene la stagione. Ancora aperti Pila, La Thuile, Courmayeur, Gressoney-la-Trinité, Champoluc e Valtournenche. L’ultima a chiudere sarà Breuil-Cervinia il 1° maggio.
Si chiude la stagione invernale di Cogne e Crévacol

Da lunedì 28 marzo le piste da sci di fondo ed il Parco giochi di Cogne, ed il comprensorio di Crévacol, resteranno chiusi. A comunicarlo è la Pila SpA. La decisione è stata presa viste le “scarse precipitazioni e temperature elevate degli ultimi giorni”.
I gruppi scolastici di Interski tornano sulle nevi valdostane

Con l’abbassarsi delle restrizioni e l’apertura, in Gran Bretagna, alle seconde dosi dai 12 ai 15 anni la stagione dei gruppi scolastici britannici, inizialmente spostata a fine marzo, è iniziata. Buster Cheetham, responsabile Interski per la Valle, spiega: “Non sarà un anno ‘normale’, ma c’è la possibilità di un aumento a fine stagione”.
Cervinia, “basta parlare di colori, il turismo deve andare avanti”

Buone le presenze durante le festività. Numerose cancellazioni da parte degli stranieri, in parte rimpiazzate dalle prenotazioni italiane. Il rischio zona rossa c’è: “Non riusciremo a sopportare un’altra stagione di non profitto”.
“I tamponi dall’estero sono una mazzata per noi albergatori”

L’assemblea dell’Adava arriva in una “situazione drammatica: molte strutture dovranno valutare se tenere aperto dopo le vacanze”.
L’ottimismo nell’incertezza al via della stagione turistica in Valle d’Aosta

Numeri incoraggianti nel primo weekend di dicembre per impianti e strutture ricettive. Pesano però la situazione all’estero e l’assenza di personale.
Grand Hotel Cervino, è nata la nuova struttura a cinque stelle con vista sulla “Gran Becca”

Con la stagione sciistica alle porte, a partire da domani a Cervinia apre una nuova struttura alberghiera di lusso: il Grand Hotel Cervino. Un albergo a cinque stelle costruito in soli 13 mesi al posto di una vecchia autorimessa in disuso.
Cervinia riparte, la stagione invernale comincia con un migliaio di sciatori

“Un buon risultato, tenendo conto che abbiamo aperto solo la parte del ghiacciaio”, ha spiegato il Presidente della Cervino SpA Herbert Tovagliari. Nessun problema sul fronte “Green pass”, anche se si spera nella possibilità dei controlli automatizzati.