Sanità, l’estate porta la “tegola” dei pediatri: due in meno ad Aosta

La carenza, già importante a livello nazionale sarà colmata dai colleghi che si divideranno i bambini da seguire per i mesi di luglio/agosto. Il Commissario Usl Pescarmona: “Soluzione/tampone, a settembre ci sarà ci sarà il pediatra definitivo”.
M5s, donato un nuovo ecotomografo al Beauregard

Sarà consegnato mercoledì 5 giugno alle 14.30, da parte dei consiglieri regionali pentastellati, il nuovo apparecchio destinato al reparto di Pediatria e Neonatologia.
Torna la Giornata di sport, salute e stili di vita, all’insegna delle “buone abitudini”

L’appuntamento – in regione Tzambarlet ad Aosta e giunto alla 16^ edizione – è per domenica 2 giugno dalle 14.30. Tra le molte attività sportive, proposte dal Coni con l’Usl, tre novità ai laghetti di Brissogne: triathlon, canoa e golf.
Sanità, il “Parini” inaugura la Sala Ibrida polifunzionale

L’idea era in piedi dal 2014, l’investimento complessivo è stato di circa 2,5 milioni di euro. Il direttore Montagnani: “È un ‘upgrade’ di tutto il blocco operatorio che mette assieme più professionisti medici per garantire risultati ottimi”.
Legionellosi nella Caserma dei Vigili del fuoco, l’Usl non conferma

A scriverlo in una nota è la stessa azienda sanitaria, dopo i rilievi fatti: “Il sospetto caso non è stato confermato dalle più recenti analisi ematochimiche a cui si è sottoposto il soggetto”.
Epidurale durante parto e allattamento, uno studio valdostano sul British Medical Journal

È il Dipartimento materno-infantile dell’Usl il centro pulsante dello studio pubblicato lo scorso 5 marzo dall’autorevole rivista scientifica internazionale.
Tumori: la prima medicina è l’informazione

Informarsi in modo corretto e difendersi dalle fake news sulla “malattia del secolo”. Ieri sera, un incontro con gli specialisti del settore oncologico per capire le cause, conoscere i trattamenti terapeutici e approfondire la ricerca clinica.
Sanità, tre appuntamenti dedicati alla salute delle donne

In Valle gli appuntamenti partiranno domani, venerdì 12 aprile, con incontri/colloqui e “porte aperte” al Centro sui disturbi del comportamento alimentare, all’ambulatorio di Ginecologia e a Medicina interna.
Sanità, attivato al Beauregard l’ambulatorio per feti “podalici”

L’ambulatorio nasce per evitare il parto cesareo quando si presenta un’anomala posizione del feto, ovvero quando la testa del nascituro rimane in alto, e dare la possibilità di un parto naturale attraverso il rivolgimento manuale.
Sanità, per l’accreditamento delle strutture nasce l’Ota

L’Organismo Tecnico di Accreditamento servirà per accreditare – attraverso requisiti predefiniti – tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, ma anche quelle socio-sanitarie e socio-assistenziali della Regione.
Sempre meno parti in VdA, un terzo delle donne sceglie il “Percorso nascita”

Potenziato il progetto di assistenza alle donne prima, durante e dopo la gravidanza con l’introduzione del “Quaderno della gravidanza” ed il rafforzamento del ruolo dell’ostetrica.
“Nuove sfide in Oncologia”: tre serate per sconfiggere i tumori, anche con l’informazione

Un ciclo di incontri per parlare di prevenzione, ma anche delle cure, ma soprattutto per combattere le “fake news” riguardo i tumori. L’iniziativa dell’Usl e Rete Oncologica prenderà il via questa sera, 7 marzo. In Valle sono ancora 800 i casi annui.
Usl, venerdì 8 marzo sarà sciopero

Lo sciopero interessa tutto il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale ed è stato indetto in coincidenza con la giornata internazionale delle donne, “a favore del miglioramento delle condizioni di vita generali e delle donne”.
Sanità, presentati i nuovi primari di Otorinolaringoiatria e Anatomia patologica

Saranno Antonella De Stefani, che prenderà servizio il 18 marzo, e Ubaldo Familiari. Il Commissario Usl Pescarmona: “coperti tutti i punti cruciali della struttura”. Ma “quota 100” preoccupa.
Corte dei Conti, investimenti in Sanità congelati (anche) dal nuovo ospedale

A scriverlo è la Sezione di controllo valdostana nella sua Relazione sulla gestione del Servizio sanitario. Tra le criticità anche la Libera professione che non dovrebbe “generare perdite per l’Azienda”, mentre le toglie 230mila euro.
Mancano fondi e certezze, a rischio il nido aziendale Usl

Da un lato l’attesa per la procedura di accreditamento per gli asili nido di Aosta dall’altra l’assenza di specifici finanziamenti regionali, direttamente dipendenti da quelli statali, “Le Marachelle” rischia di perdere la connotazione aziendale. Congelata, intanto la gara di gestione triennale.