"Applicando un orientamento della giurisprudenza ormai consolidato", il giudice del lavoro ha condannato la Regione a rifondere gli insegnanti precari per oltre 40.000 euro.
In base alla procedura definita oggi, all’arrivo in Valle i profughi dovranno recarsi al centro di accoglienza temporaneo della Croce Rossa Italiana a Chavonne dove sarà effettuato uno screening sanitario e un primo tampone Covid. La registrazione servirà per poter usufruire di un'adeguata assistenza.
Già Parroco di Porossan e poi di Arvier e Introd e, infine di Arvier e Avise è morto questa mattina al Priorato di Saint-Pierre. Cheille è morto nella notte tra il 12 e il 13 febbraio 2022, presso l’Ospedale Mauriziano di Torino dove era ricoverato da alcuni giorni.
Le prime stime della Regione: sulle utenze domestiche dell'energia elettrica il dato di aumento registra oltre 11 milioni di euro; più di 10 milioni di euro per il gas metano.
La valdostana non ha commesso grandi errori e ha tagliato il traguardo con 1.69 di ritardo dalla bergamasca, alla sua quindicesima vittoria in carriera, la quarta di questo dicembre 2021 da incorniciare.
Lo chef Paolo Griffa del ristorante stellato Petit Royal di Courmayeur ha ottenuto due prestigiosi premi culinari: il Prix au Chef de l’Avenir 2021 e il secondo posto per il riconoscimento Premio Diplomàtico Cuoco dell’anno dei Brawards.
Sulla presenza del lupo e la difficile convivenza con l'uomo, Coldiretti Valle d'Aosta chiede al mondo politico regionale la massima attenzione e l’apertura di un confronto serio sul futuro dell’allevamento valdostano.
Edito dalla Regione Valle d'Aosta, “Area megalitica di Saint-Martin-de-corléans. Una valorizzazione museografica” è il nuovo libro che racconta la storia del sito museologico dell'Area Megalitica. Dai primi schizzi del progetto, alla gestione del cantiere, al progetto di valorizzazione del percorso per i visitatori del sito archeologico.
I sindaci valdostani hanno dato parere positivo all'unanimità alla delibera che recepisce i finanziamenti ministeriali per gli anni 2021/22/23. Le risorse serviranno per i piani esclusi dalla prima programmazione 2021 e per 7 priorità tra cui i progetti di accorpamento di nido e scuola dell’infanzia in una sola struttura.
"Un buon risultato, tenendo conto che abbiamo aperto solo la parte del ghiacciaio”, ha spiegato il Presidente della Cervino SpA Herbert Tovagliari. Nessun problema sul fronte "Green pass", anche se si spera nella possibilità dei controlli automatizzati.
I sindaci chiedono al prossimo Consiglio Valle la garanzia dell'assoluta autonomia finanziaria, ma anche di mettere mano entro dicembre 2020 alla legge regionale 6 sui servizi e le funzioni degli enti locali, alla legge 48 del 1995 e alla legge 54 del 1998. "Bisogna metter mano anche alle responsabilità in capo al sindaco".