Dal 1956 ad oggi sono circa 5.000 le persone che hanno scelto di frequentare il percorso formativo, altamente professionalizzante, della scuola alberghiera. L'Hôtel Billia di Saint-Vincent ha accolto alunni, ex allievi e professionisti del settore turistico.
La valdostana Elisabetta Liuzzo, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è tra i protagonisti della scoperta scientifica riguardante l'acquisizione dell'immagine di Sagittarius A*, buco nero nel cuore della Via Lattea.
La cooperativa Anteo ha comunicato la “cessazione dell’attività socio-assistenziale sanitaria” presso la residenza per anziani ad Antey-Saint-André che oggi conta una ventina di ospiti tra gli 82 e i 96 anni.
Dal 1° aprile, nelle farmacie della Valle d’Aosta, il prezzo del tampone è fissato a 15 euro sia per gli adulti che per i minorenni, mentre resta gratuito per chi è esentato dal vaccino.
Con lui anche Fabien Gontier di Champorcher. I due allenatori dello Snowboard Club di Cervinia sono stati ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino per costruire una delle quattro piste di snowboard.
L'opposizione chiede di riformulare il piano di sostenibilità economica del progetto di rilancio della stazione sciistica e di sospendere a titolo cautelativo ogni atto relativo alla revisione degli impianti di risalita, interamente a carico delle finanze comunali.
Secondo mandato per Jean Dondeynaz, rieletto segretario regionale della CISL Valle d’Aosta. Martedì 29 marzo al XIX° Congresso regionale è intervenuto il segretario generale CISL Luigi Sbarra.
L'evoluzione della professione giornalistica nell’era digitale, tema centrale della conferenza di sabato 26 marzo al Forte di Bard "Dal caso Cogne alla guerra in Ucraina: come è cambiata l’informazione in vent’anni".
Le difficoltà di approvvigionamento, dovute alla scarsità di precipitazioni, si registrano su tutto il territorio regionale. I Sindaci richiedono a turisti e residenti un uso razionale e responsabile dell’acqua.
Vive con la sua famiglia a Mukačevo, Ucraina occidentale. Ha aperto ai rifugiati ucraini le porte della sua casa. “Ho paura per il mondo, non per me". Questa è una guerra tra “fratelli, nemici che parlano la stessa lingua e pregano lo stesso Dio”.
Il grido di allarme del Comitato per la Salvaguardia del Lago di Lod e dell’Ambiente a Chamois durante l'incontro di sabato 12 marzo. Il progetto avvantaggia un privato, ma impoverisce un territorio e la sua comunità.
Il ruolo chiave nella gestione del servizio lo avrà la Chamois Servizi Srl, oggetto di futura ristrutturazione organizzativa. “Il Comune ha in mano una lettera di dimissioni dell’attuale amministratore unico Valerio Dell’Amico" spiega il Sindaco.
Con tre van sono partiti da Zurigo per raggiungere Lubaczów, città polacca a dieci chilometri dal confine ucraino. Alla guida c’erano anche due valdostani. Hanno consegnato beni di prima necessità, tra cui medicinali, e hanno portato in salvo tre famiglie ucraine.
Lunedì 28 febbraio Confindustria Valle d’Aosta ha organizzato, a Châtillon un incontro per fare il punto sulla crisi energetica. “La dimensione che abbiamo davanti è fuori scala rispetto alle nostre competenze e possibilità, anche in termini di risorse finanziarie” confessa l’Assessore allo sviluppo economico Luigi Bertschy.