In accordo con i sindaci è stata disposta una nuova modalità di apertura, soggetta a guardiania, della strada statale 26 a fasce orarie, in modo da consentire il collegamento con La Thuile ai mezzi con portata inferiore alle 3,5 tonnellate e ai bus turistici.
Saranno molteplici le iniziative speciali che, tra la mattinata e il pomeriggio del prossimo sabato 21 gennaio, arricchiranno di novità, solidarietà e sensibilizzazione circa le malattie genetiche rare le piste della località sciistica dell’alta Valle.
La riapertura è prevista dalle ore 8 di sabato 14 gennaio sino alle ore 8 di lunedì 16 gennaio, e dalle ore 8 di sabato 21 gennaio alle ore 8 di lunedì 23 gennaio. La strada potrà essere utilizzata a senso unico in discesa verso in fondovalle
L'incendio scoppiato intorno alle 12. Sul posto Vigili del Fuoco professionisti e volontari e agenti del corpo forestale valdostano. Nessuno è rimasto ferito.
"Vista l’intenzione manifestata dal gestore francese, la chiusura in corso del Colle del Piccolo San Bernardo, inizialmente temporanea, è prorogata fino a domani, data già programmata per la chiusura invernale del valico".
Xavier Chevrier ha completato il tracciato in 38’48”mstaccando di oltre 3minuti i due atleti che completano il podio, Niccolò Biazzetti (Monterosa) e Simone Truc (S.Orso).
Leggero, resistente ed energeticamente autonomo. Così si presenta il bivacco “Camardella”, sul ghiacciaio del Rutor. Il progetto è nato per ricordare Edoardo Camardella, il giovane maestro di sci che ha perso la vita travolto da una valanga nel 2019.
Laboratori per i più piccoli, escursioni in ebike, musica e spettacoli, enogastronomia, gli ingredienti della ricca offerta estiva ai piedi del Piccolo San Bernardo.
Trionfo francese ieri anche nella prova lunga con Mathieu Blanchard, che ha chiuso i 60 km, con 3.500 metri di dislivello in 6:26:23. Fra le donne s'impone Marta Poretti. Nei 25 km vittoria di Erik Brunod e della svizzera Maria Christen.
Il conducente della motocicletta, di nazionalità francese, è stato ricoverato all'Ospedale Parini di Aosta nel reparto di rianimazione in prognosi riservata.
Hanno bivaccato, con i soccorritori che li avevano raggiunti a piedi, alla vecchia capanna Deffeyes. Stamane, attorno alle 5.45, il decollo dell’elicottero per riprenderli. Per precauzione, sono stati avviati in Pronto soccorso per un controllo.
Le autorità valdostane e francesi hanno assistito, assieme ai tanti residenti dei due versanti, alla cerimonia in cui le frese rimuovono gli ultimi blocchi di neve.