Si tratta di una ragazza ed un ragazzo di nazionalità svizzera, che stavano affrontando l’uscita con un gruppo di amici. A quanto ricostruito dal Sav e dal Sagf, la ragazza procedeva slegata ed è caduta nel ghiaccio. Lui è stato calato all’interno nell’idea di recuperarla.
Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto per le ricerche a Contenenery (in alta Val d'Ayas), nella zona del Couiss, ad Epinel e ad Estoul, dove è stato necessario evacuare alcune persone in elicottero per il rischio di altri distacchi.
Il Consorzio turistico - che prende una posizione netta a favore del progetto di collegamento, elencando i punti di forza dell'infrastruttura - "vuole e chiede di essere un attore attivo nel processo di sviluppo, definizione, comunicazione e marketing".
Il comitato Ripartire dalle Cime Bianche - assieme a Cai, Cipra Italia, Mountain Wilderness, Wwf, Legambiente VdA, Federazione Pro Natura e Lipu - ha fatto inviare una diffida dall'avvocata Paola Brambilla di Milano: un impianto nel Vallone - dicono - può "determinare ipotesi di danno erariale”.
I negozi di Chatillon e Champoluc offrono prodotti freschi e di qualità con il calore del “negozietto di paese” e prezzi concorrenziali. In arrivo anche i cestini natalizi e il nuovo sito con l’e-commerce www.corsiortofrutticoli.it.
La società nel conto economico al 30 giugno 2020 registra un utile netto 819.840 euro. Pubblicata la gara per la redazione di studi propedeutici e preliminari alla valutazione di fattibilità del collegamento fra Ayas e Cervinia.
Una piena dovuta, con tutta probabilità, a due concomitanze: le intense precipitazioni che si sono registrate ieri in zona e le alte temperature che, più in alto, hanno sciolto il ghiacciaio di Rollin portando a valle detriti e una grande massa di acqua.
L’inconfondibile attacco di chitarra e armonica a bocca di “Ho imparato a sognare” ha rotto il silenzio, quasi irreale, di una location magnifica, una “balconata alpina”, a 2000 metri di altitudine, appena sopra Champoluc.
E' successo questa mattina ad Antagnod. L'uomo, un 50enne italiano, è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'Ospedale Parini di Aosta, in prognosi riservata.
A dirlo, a seguito della scoperta in località Saint-Jacques, e l'Associazione Ripartire dalle Cime Bianche: "Il Consiglio regionale ha preferito destinare 300mila euro per mettere qualche tavolo dehor in alcune piazze comunali. Lo scavo è stato ricoperto”.
Arev e Coldiretti chiedono interventi dopo l'attacco ad un gregge protetto dalle reti anti-lupo; "Oggi non è più il predatore che rischia l'estinzione, ma sta rischiando l'estinzione l'intero comparto dell'allevamento di montagna”.