Presentata al prefetto, al questore e al sindaco una sottoscrizione per chiedere maggiore sicurezza. In una notte compiuti 7 furti. I ladri conoscono molto bene la zona e rubano le auto per fuggire. Questa sera riunione pubblica.
Il Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione propone due domeniche, il 18 e il 25 ottobre alle ore 15.30, interamente dedicate ai bambini per scoprire gli spazi museali attraverso una visita-racconto con “Il folletto del Mulino”.
Il comico torinese, in 4 minuti di prestazione, si è aggiudicato la quarta edizione di "Fenisride" concorso di comicità del circuito BravoGrazie - La champions league della comicità.
Tornei sportivi, animazioni per bambini, danze, enogastronomia e le selezioni del casting per la nuova trasmissione di Italia 1 “Il colore dei soldi”, condotta da Enrico Papi. Ecco alcuni ingredienti della prima festa della Stella Alpina
Ha perso il controllo del mezzo ed è precipitato per cinque metri nello scavo di un cantiere edile adiacente: nell'incidente, avvenuto a Fénis questa mattina, lunedì 1° settembre, è rimasto ferito Paolo Umberto Gaspard, 61 anni di Challand-Saint-Anselme.
Il Consiglio comunale ha previsto il pagamento simbolico per quei proprietari che, sulla base del nuovo PRGC, usciranno dall’area artigianale, che sarà dimezzata, e ricadranno in quella agricola. Sciolto il corpo volontario delle Guardie ecologiche.
Nelle serate del 28 e 29 agosto il Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione propone quattro concerti aperitivo, che si terranno dalle 18 alle 20 e prolungherà l’orario di apertura con la possibilità di visitare lo spazio espositivo.
Il Festival della musica tradizionale del mondo sta per iniziare. Decine di musicisti invaderanno con i loro strumenti l’area “Tsantì de Bouva” a Fénis, ai piedi dell’omonimo castello per quattro giorni di musica, festa, tradizione e amicizia.
La 13esima edizione del festival cambia formula e diventa stanziale: l’area “Tsantì de Bouva” a Fénis, ai piedi dell’omonimo castello, cornice privilegiata di musica, danze, enogastronomia e stages all’insegna della tradizione grazie a 150 musicisti
La rassegna di musica e spettacolo Musicastelle ha proposto ieri, giovedì 16 luglio, l’esibizione del Maestro Ennio Morricone nel parco del Castello di Fénis. Proposte le musiche di film come C'era una volta in America e Il buono, il brutto e cattivo.
Posizionate quattro telecamere nell’area “pilota” di Tzanté de Bouva per seguire e punire eventuali atti vandalici. L’intervento costa al Comune 16 mila euro. Tra i prossimi interventi l’apertura di una Garderie e di un Centro Giovani.
Dal 18 al 26 aprile prossimi sarà possibile visitare il museo al prezzo ridotto di 3 euro. Diverse iniziative sono rivolte ai più piccoli, così da poter avvicinare anche i bambini al mondo dell’artigianato tipico.
L'allarme è stato dato verso le 10,30 di questa mattina, sabato 21 marzo. L'incendio ha gravemente danneggiato la palazzina a due piani di proprietà di Enrico Voyat. Sono ancora in corso gli accertamenti per stabilire le cause.
Sabato 24 gennaio alle ore 11 apre il MAV, il Museo dell'artigianato valdostano di tradizione. Dopo oltre un secolo di proposte, riflessioni, iniziative, incontri la struttura è realtà. "Sarà una risposta alla domanda: cos'è l'artigianato di tradizione?".
Quattro banditi nella notte sono entrati in casa e sono fuggiti con un bottino di poche centinaia di euro e con l'auto del proprietario dell'abitazione, Gianni Bonichon, 61 anni, di Fénis. L'uomo e le due donne che erano in casa ammanettati dai malviventi