In programma dal 15 al 19 agosto, il Festival Internazionale delle nuove musiche trad in Valle d'Aosta, propone un programma ricco di eventi tra concerti, stage e spettacoli.
Visite guidate animate e a costo ridotto, oltre che sedute artistiche e conferenze, musica e spettacoli, saranno parte della “XII festa medievale” del prossimo sabato 22 luglio, inserita nella rassegna “Medioevo nella terra degli Challant”.
69 anni, in pensione dopo aver lavorato come messo comunale a Nus, è stato trovato accasciato da un passante lungo la ciclabile. I soccorsi hanno tentato le manovre di rianimazione, proseguite anche in ospedale, ma non c’è stato nulla da fare.
Il ristoro dei fratelli Alessio e Mattia Nicoletta, adiacente all’azienda agricola di Fénis, apre al pubblico in occasione della Festa della mamma. Prenotate online e riservate il vostro posto.
Il monumento a Battista Pieiller è stato scoperto e inaugurato oggi pomeriggio alla presenza di tante persone che hanno voluto ricordare un grande punto riferimento per lo sport e la comunità.
Fiori, piante aromatiche, piante da frutto a radice nuda sono disponibili nel punto vendita di Fénis e su richiesta al Mercato coperto di Aosta, ai mercati rionali del giovedì, del venerdì ed a breve del lunedì.
Un trionfo di torri, mura merlate e un imponente apparato difensivo formato da una doppia cinta muraria che attira lo sguardo del visitatore, senza troppi sforzi, catapultandolo in un’atmosfera dal fascino tipicamente medievale.
Grazie ad una collaborazione siglata dall’assessorato regionale Sanità, salute e politiche sociali con l’Università della Valle d’Aosta e l’Istituto superiore di sanità, la fondazione La cascina del castello onlus spera di ultimare il progetto entro l’anno.
In prima categoria vince Caprice, terza all’ultima Regionale. Nuove le reines di secondo e terzo peso, Tonnère dei fratelli Abram e Rigotta di Patruno e Balicco
Il MAV propone due laboratori di artigianato di tradizione dedicati ai bambini. Legno e lana si intrecciano tutti i mercoledì pomeriggio, mentre il sabato, appuntamento con la vannerie.
Fénis è pronta a rivivere un vero e proprio “tuffo nel passato” grazie alla Cena medievale. “Madame” e “Messeri” potranno gustare un menù unico sabato 11 marzo 2023, alle 20, nella struttura polivalente di Tsantì de Bouva. Prenotazioni, obbligatorie, entro il 6 marzo.
Fabio Nouchy, ingegnere nucleare, ha iniziato i suoi studi presso il Politecnico di Torino. Dopo l’Erasmus in Svezia, si trasferisce in Belgio dove ricopre il ruolo di Presidente della giovane generazione della Belgian Nuclear Society. Oggi lavora presso la Tractebel Engineering del gruppo Engie e si occupa di accompagnare le imprese che vogliono intraprendere il processo di decarbonizzazione attraverso l'utilizzo del nucleare.
Il Consiglio comunale, riunitosi ieri, ha approvato la prima variazione al Bilancio di previsione 2023/25 e al relativo Documento Unico di Programmazione Semplificato in cui è contenuto uno stanziamento di circa 30mila euro per la realizzazione dell’opera.
Riprendono gli appuntamenti fissi del mercoledì pomeriggio con le attività didattico-creative per famiglie della Falegnameria didattica del Museo dell’artigianato valdostano di tradizione dedicate ai più piccoli.