La vittima è Mauro Soregaroli di 64 anni. Lincidente ieri, sabato 18 febbraio, sul Grand Golliat, fra Svizzera e Valle d'Aosta. L'uomo, assieme ad un cliente, stava salendo lungo il corridoio nord-est quando, arrivato all'altezza di 3200 metri, ha mancato un appoggio, precipitando lungo un canalone per più di 500 metri.
La prima delle tre tappe della Coppa del Mondo Giovani di Scialpinismo si è svolta nello splendido anfiteatro naturale di Crevacol, a Saint-Rhémy-en-Bosses. Al via poco meno di 140 concorrenti Under 20 e Under 18, oltre alla promozionale Fisi Under 16 e Under 14.
La vettura, sprovvista di documentazione doganale, è stata individuata dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai militari della Guardia di finanza. Intercettati anche 700mila euro di valuta non dichiarata.
Lo sciatore è stato trasportato in ospedale in elicottero. Sul posto sono intervenuti i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano. Il direttore Comune: “evento che porta ancora auna volta a sottolineare l’importanza dell’autosoccorso”.
Il nuovo circuito della ISMF Youth World Cup debutterà proprio nella nostra regione l’11 e 12 febbraio. Il sogno è una tappa di Coppa del Mondo senior.
Martedì 3 gennaio alle 18,30, a Saint-Rhémy-en-Bosses presso la sala comunale in Fraz. Saint-Léonard 10, Denis Falconieri presenta la prima guida Lonely Planet dedicata interamente alla Valle d’Aosta.
L’immobile, interessato da un investimento pari a 400 mila euro, incrementerà le possibilità di offrire ospitalità a pellegrini ed escursionisti che si trovino ad attraversare un territorio intriso di spiritualità e ricco di sentieri.
Ai candidati è richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore. La domanda alla selezione dovrà pervenire, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12 del giorno 21 novembre 2022.
Una delle due persone a bordo dell'auto, coinvolta nell'incidente autonomo, è stata elitrasporta al Pronto soccorso. Prognosi di 30 giorni, per il politrauma riportato.
Durante la seconda settimana di competizioni, i ciclisti si sfideranno sul tracciato tutto alpino che da Borgofranco d’Ivrea conduce alla località svizzera Crans Montana, arrampicandosi sugli oltre 2 mila metri di quota del monte per circa 34 chilometri.
La chiusura al traffico sarà attiva a partire dalle 12 di lunedì 17 ottobre lungo i 7,5 chilometri di strada tra Cerisey, nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, e il confine di Stato.
Il bivacco intitolato a Alfredo Canavari e Alessandro Letey che hanno perso la vita in un incidente in montagna nel 2021 è stato inaugurato con una piccola cerimonia e la benedizione della nuova struttura.