Dal 12 al 18 luglio una decina tra gli ultrarunner più forti al mondo proveranno in tre tappe il percorso da 182 km e 13.000 m D+ in vista del via ufficiale nel luglio 2021.
A fine mese ripartirà – a rilento – la stagione turistica ai piedi della Gran Becca. L’apertura della Svizzera ha in parte fatto tirare un sospiro di sollievo, ma c’è chi pensa di non riaprire: “Siamo in balia delle onde”.
Dal 15 giugno riaprono le frontiere elvetiche, approvati oggi in Giunta i protocolli di sicurezza per gli impianti di risalita con una riduzione della capienza pari a un terzo.
“La data di apertura dello sci estivo a Plateau Rosà è prevista per sabato 27 giugno, ma la volontà comune è di anticipare la data anche per rispondere alle innumerevoli richieste da parte degli appassionati”.
L’idea è di portare una discesa libera nella prima o seconda settimana di novembre 2022 “per far conoscere al mondo intero la connessione che ci sarà dal dicembre 2021 tra Plateau Rosà ed il Piccolo Cervino”, spiega Federico Maquignaz della Cervino spa.
I mesi passano e gli aiuti dallo Stato non sono arrivati, ma, cosa ancora più preoccupante, sono le normative che il nostro governo pensa di attuare per il futuro. E' ovvio che sono state abbozzate senza pensare a come si potessero realmente attuare o alle conseguenze che avrebbero portato.
Classe 1928, padre di Valeria, Nilda e del noto scultore Giangiuseppe, nonno di cinque nipoti e bisnonno di tre pronipoti, Barmasse ha trascorso l’intera vita nel villaggio di Fontanaz.
Quasi 15.000 euro - 14.631, per la precisione - sono stati raccolti con la vendita delle Scale Jordan del Cervino, iniziativa di beneficienza lanciata dalla Società Guide del Cervino il cui ricavato andrà in favore delle associazioni impegnate nell'emergenza coronavirus.
Dopo un calvario di un mese, il 40enne di Breuil-Cervinia è finalmente guarito: “Ora la gente mi chiede consigli e informazioni, sono contento di poter aiutare”.
Il ricavato della raccolta a cura della Società delle Guide del Cervino sarà consegnato alle varie associazioni della Valle d’Aosta per far fronte all’emergenza coronavirus.
Con il marito Ugo, ha acquistato, ristrutturato e gestito l’hotel Cime bianche, nella gestione del quale sono subentrati figli, nipoti e - ora - anche i pronipoti.
Il suo vice sarà Francesco Ratti. L'elezione di Nicoletta è arrivata dalla riunione dell'Assemblea, che ha anche rieletto il direttivo, composto dalle guide alpine Patrick Poletto, François Cazzanelli, Jules Pession, Yuri Rey.
La Giunta del comune di Valtournenche ha deciso di abbattere l’aliquota Imu dal 1,06% allo 0,46% a chi dimostra di affittare la seconda casa per almeno tre mesi l'anno.
Grido d'allarme del Comune di Valtournenche: "Per pensare ad un collegamento come quello di Cime Bianche bisogna prima preoccuparsi delle infrastrutture primarie". Da 20 anni il comune aspetta i fondi per realizzare il parcheggio Chateau. "Non abbiamo parcheggi e quando la località è piena c’è un caos ingestibile". Bocciato ieri anche il progetto di realizzazione di un albergo da oltre 700 posti letto che doveva sorgere in località Bardoney