Il centro odontoiatrico di Banchette d’Ivrea propone sia la tecnica “invisibile”, più moderna e basata sull’impercettibilità dell’apparecchio applicato, sia quella tradizionale, maggiormente efficace con le dentature meno allineate.
Il centro odontoiatrico di Banchette d’Ivrea propone una tecnica moderna, vale a dire l’inserimento nell’osso, mascellare o mandibolare, di una vite in titanio. Una soluzione migliore e maggiormente duratura di ponti e protesi, usate sino ad oggi.
Il Gruppo CVA ha ricevuto l’Alta onorificenza di bilancio del premio industria Felix. Il riconoscimento è stato consegnato al presidente Marco Cantamessa in un evento all’Unione Industriali Torino.
La misura di prevenzione, per un valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro, è scattata nei confronti di un 70enne che ha riportato condanne nei confronti di oltre 30 vittime. Tra i beni, anche cinque alloggi, una villetta e un’auto.
Gli inquirenti riconducono all’uomo vari episodi di manomissione alla stazione di Borgofranco d’Ivrea, che hanno provocato 181 minuti di ritardo a undici treni, nei mesi tra gennaio ed aprile di quest’anno.
Il Centro odontoiatrico di Banchette d’Ivrea propone tecniche moderne e caratterizzate dalle attenzioni al paziente. E’ il caso, tra l’altro, dell’ortodonzia invisibile e della odontoiatria pediatrica.
Negli interrogatori di garanzia, tenutisi oggi pomeriggio al Tribunale di Torino, il sottufficiale della Guardia di finanza Scida e il titolare della ditta di noleggio con conducente Sanlorenzo si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.
Si tratta di una tecnica innovativa, così denominata perché interviene sui denti con un apparecchio impercettibile, che si può anche rimuovere. Per capire come curare il sorriso basta prenotare una visita, sempre senza impegno.
L’ultimo saluto a René Martinetti di Aosta, deceduto ieri al “Regina Margherita” di Torino, si terrà nella chiesa parrocchiale del paese della media valle, alle ore 15. La Procura ha aperto un fascicolo, per accertare le cause del sinistro.
Il centro odontoiatrico Nova Ars Medica, a Banchette d’Ivrea, propone una tecnica che si caratterizza per l’ottimo risultato funzionale (non solo estetico) e per la durata superiore a ponti o protesi.
Il centro odontoiatrico di Banchette d’Ivrea è a disposizione per consigliare i pazienti, aiutandoli a valutare vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni per curare il sorriso.
L’uomo, 60 anni, è stato trasportato all’ospedale di Ivrea, ma le sue condizioni non risultano preoccupanti. Sul luogo, per i rilievi dell'incidente autonomo e la viabilità, la Polstrada di Torino e gli ausiliari dell’Ativa.
L’individuazione, da parte di una pattuglia dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile, a seguito della segnalazione di una passante è avvenuta in via Cernaia. Accompagnata in ospedale, Anna è stata visitata e subito dimessa, in buona salute.
La sentenza di secondo grado ieri, martedì 3 maggio, a Torino. Si conferma così il verdetto emesso dal Gup Paladino l’8 giugno dello scorso anno. La vicenda era legata al presunto tentativo del dirigente di farsi togliere una sanzione.
Correggere il disallineamento delle arcate permette di evitare ripercussioni a livello funzionale ed estetico. Il centro odontoiatrico di Banchette d’Ivrea prevede percorsi di terapia diversificati e soluzioni tra le più moderne in Italia.
All’udienza di ieri, mercoledì 30 marzo, a Torino, assoluzione per Guido Chaussod di Quart (per “non aver commesso il fatto”) e per Paolo Consol di Issime (“perché il fatto non sussiste"). In primo grado, chiusosi nel 2018, erano stati entrambi ritenuti colpevoli.